in Vodafone ti ha comunicato che la tua utenza sarà oggetto di una modifica contrattuale Vodafone e tu non vuoi accettare?
In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che devi sapere sulla modifica contrattuale e sulla eventuale disdetta per modifica condizioni contrattuali Vodafone.
Noi di Problemi Telefonia, siamo il blog di Unione dei consumatori, l’associazione a difesa dei consumatori come te, specializzata nel settore della Telefonia e internet e telecomunicazioni.
Da anni offriamo assistenza gratuita a tutela dei diritti degli utenti e dei consumatori.
Di cosa parla questo articolo
- 1 Modifica condizioni contrattuali Vodafone
- 2 Come inviare disdetta per modifica condizioni contrattuali Vodafone
- 3 Reclamo per modifica unilaterale del contratto Vodafone
- 4 Cosa fare in caso di mancato accoglimento della richiesta
- 5 Come ti aiutiamo con la modifica contrattuale Vodafone
- 6 Cosa faremo per te
Modifica condizioni contrattuali Vodafone
La modifica delle condizioni contrattuali Vodafone è un’operazione legittima da parte di Vodafone.
Di fronte a questa scelta della compagnia, puoi decidere se accettare la variazione o disdire il contratto.
Secondo quanto stabilito dalla Legge Bersani, tale operazione è legittima solo in presenza di queste condizioni:
- avviso da parte della compagnia di almeno 30 giorni prima dell’effettiva modifica
- diritto di recesso senza penali per il consumatore con possibilità di cambiare offerta o migrare ad altro Gestore
- divieto di penali in caso di disdetta.
La comunicazione della variazione contratto Tim
Puoi trovarla nella fattura, alla dicitura “COMUNICAZIONE IMPORTANTE: MODIFICA DELLE CONDIZIONI DEL CONTRATTO” e nella pagina ufficiale di Vodafone. Puoi ricevere la comunicazione con un SMS da parte della compagnia con cui Vodafone ti comunica la “Modifica delle condizioni contrattuali”.
A seguito degli abusi di potere da parte delle Compagnie Telefoniche italiane, l’Agcom, in linea con quanto stabilito dalla Legge Bersani, ha sanzionato diverse compagnie telefoniche vietando:
- l’addebito di penali per recesso anticipato
- la richiesta di rimborso degli sconti di cui hai usufruito
- la restituzione di eventuali importi promozionali ricevuti in precedenza.
Se il tuo Gestore ha avuto un comportamento scorretto contattaci subito. Ti faremo recedere dal contratto senza andare incontro ad alcuna penale. Inoltre, ti faremo ottenere il rimborso di quanto ingiustamente pagato.
Restituzione dispositivi dopo il recesso
Se il contratto di linea Vodafone prevedeva l’utilizzo di dispositivi (modem, tablet, telefoni) in comodato d’uso, a seguito del recesso per modifica contrattuale Vodafone, dovrai restituirli entro 30 giorni. Se non lo fai ti verrà addebitato il costo dei dispositivi.
Nel caso in cui hai acquistato i dispositivi a rate (modem, decoder, smartphone) avrai diritto a usufruire del pagamento rateale anche dopo il recesso e non ti potranno essere richieste maxi-rate finali.
Come inviare disdetta per modifica condizioni contrattuali Vodafone
Nel caso tu avessi deciso di non accettare le nuove condizioni contrattuali imposte da Vodafone, puoi tranquillamente inviare una disdetta al Gestore, senza timore di dover pagare una penale.
Per farlo puoi scaricando il modulo disdetta Vodafone per modifica condizioni contrattuali che ti forniamo qui sotto:
Compilalo e invialo al Gestore via PEC all’indirizzo [email protected] o tramite raccomandata A/R al Servizio Clienti Vodafone:
- c/o Casella Postale 190 – 10015 IVREA o alla
- Casella Postale 109 – 14100 Asti.
Puoi fare il recesso del contratto tramite il sito Vodafone o presso uno dei punti vendita autorizzati.
Attenzione ai contratti per telefono
Hai sottoscritto un contratto per telefono, ma la bolletta che ti è arrivata è più cara di quanto concordato?
L’unico modo per risolvere il problema è acquisire la registrazione telefonica.
Contattaci e ti aiuteremo gratuitamente a ottenerla, per verificarne il contenuto e obbligare il gestore a rispettare i patti.
Reclamo per modifica unilaterale del contratto Vodafone
Se ti trovi nella situazione di subire una modifica condizioni contrattuali Vodafone senza essere avvertito, oppure di aver ricevuto una penale illegittima, è necessario reclamare subito al Gestore.
In prima battuta puoi avvertire il Gestore del tuo disagio chiamando il:
- 190, gratuito per numeri Vodafone, attivo tutti i giorni dalle 8 alle 22. Dalle 22 alle 8 è attivo solo per il blocco della SIM o in caso di furto o smarrimento
- 800 100 195, gratuito per numeri di rete fissa o numeri mobili di altri operatori, attivo dalle 8:00 alle 22:00
- +39 349 2000190, gratuito dall’estero, attivo dalle 8:00 alle 22:00 ora italiana
- 0284594650, attivo dalle 8:00 alle 21:00, dedicato esclusivamente all’assistenza su Vodafone TV.
Per le aziende e i clienti business è attivo il numero 42323, disponibile dalle 8:00 alle 22:00.
Puoi anche inviare il tuo reclamo sul sito Vodafone aprendo un ticket nell’area riservata o con App MyVodafone.
Inoltre, puoi inviare la tua segnalazione sulla pagina Facebook(@vodafoneit) o sul profilo Twitter (@VodafoneIT) o su WhatsApp al numero 3499190190.
Ma il nostro consiglio rimane quello di fare la tua richiesta di indennizzo, rimborso o risarcimento danno per disservizio Vodafone in forma scritta.
Il nostro consiglio è quello di optate per l’unica modalità di reclamo che ti dà garanzie certe: quella in forma scritta.
Scarica il nostro modulo reclamo associazione dei consumatori che ti alleghiamo qui sotto.
Compilalo in tutti i campi mancanti.
Allega la documentazione a supporto, le ricevute dell’avvenuta disdetta, il tuo documento di identità, il numero telefonico su cui hai fatto la disdetta.
Firmalo e invialo a mezzo Pec a [email protected] o in alternatica con Raccomandata A/R all’indirizzo Vodafone Italia S.p.A.:
- Casella postale 190 – 10015 Ivrea (To) per linee mobile (clienti privati) e clienti business
- Casella Postale 109 – 14100 ASTI per linea fissa (clienti privati).
Via Fax al numero 800 034 626.
Solo così, infatti, potrai ricostruire i fatti certificando la data di invio, dando prova della lamentela fatta e avviare una richiesta di risarcimento per i disagi subiti.
Cosa fare in caso di mancato accoglimento della richiesta
Se Vodafone non accoglie le tue richieste contattaci. Conosciamo la normativa e sapremo far valere i tuoi diritti.
Avvieremo per te una istanza di conciliazione presso i Co.re.com e riusciremo a ottenere:
- i rimborsi delle somme eventualmente pagate ma non dovute
- gli indennizzi che ti spettano per legge
- con le nostre procedure d’urgenza obblighiamo la compagnia telefonica a ripristinare i servizi interrotti o a fare attivare quelli richiesti.
Dal momento della ricezione del reclamo, Vodafone avrà 45 giorni di tempo per rispondere. Se non lo fa, o risponde con ritardo o con risposte generiche e stereotipate, avrai diritto a un indennizzo di € 2,50 per ogni giorno di ritardo fino a un massimo di € 300,00 (così come stabilito dalla Delibera Agcom n. 347/2018). Contattaci e sapremo renderti giustizia contro le scorrettezze della compagnia!
Come ti aiutiamo con la modifica contrattuale Vodafone
Noi di Problemi Telefonia offriamo un supporto concreto per risolvere le controversie con Vodafone e contestare gli addebiti non dovuti.
I nostri servizi di assistenza online sono totalmente gratuiti (leggi la nostra garanzia di gratuità). E non perché i nostri avvocati lavorino gratis, ma perché addebiteremo i costi a Vodafone e non di certo a te, consumatore come noi!
Potrai risolvere i tuoi problemi con la compagnia, stando comodamente seduto in poltrona! Lo abbiamo già fatto con tanti consumatori come te: Leggi cosa pensano di noi.
Cosa faremo per te
Raccontaci cosa ti è successo:
- un operatore in carne e ossa ti ricontatterà per ascoltarti
- un avvocato specializzato in telefonia si occuperà del tuo caso
- risolverai il problema da casa, grazie alla nostra assistenza online.
📝 RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA!