Se hai ricevuto un recupero crediti Vodafone per bollette non pagate o somme non dovute e non sai come affrontare la situazione, non temere.
Noi di Reclami Telefonia siamo qui per dissipare tutti dubbi a riguardo e risolvere il tuo problema, aiutandoti gratuitamente!
Di cosa parla questo articolo
Cos’è il recupero crediti Vodafone
Quando stipuli un contratto di telefonia con Vodafone, a fronte del servizio erogato, sei tenuto al pagamento della bolletta.
Nel momento in cui si accumulano più bollette non pagate (magari per un problema di carattere tecnico o perché il pagamento non è andato a buon fine per più volte) ecco che può presentarsi una richiesta di recupero crediti Vodafone.
Non è detto però, che ricevere un avviso di recupero crediti significhi necessariamente (o automaticamente) che la richiesta si basi su una legittima pretesa.
Quindi, prima di allarmarti, sappi che fare opposizione, non soltanto è possibile ma è un sacrosanto diritto al quale non devi rinunciare.
– In quali casi è possibile non pagare?
Ovviamente, il caso più palese è quello in cui ci venga richiesto il pagamento di bollette già pagate, ma ci si può opporre anche quando:
- il contratto sottoscritto non è lecito
- le bollette sono prescritte (perché sono trascorsi 2 anni)
- è stato formalmente avviato un reclamo a seguito di un disservizio
- non è stato sottoscritto alcun contratto con la compagnia
Cosa fare in caso di recupero crediti Vodafone
Di fronte all’ipotesi concreta di non dover pagare, la prima cosa che ti consigliamo di fare è contattarci così da poter scoprire gratuitamente i vizi che possano portare al loro annullamento.
Nota bene
Prima di procedere al pagamento delle somme che ti vengono richieste, assicurati di esserti messo in contatto con noi poiché la compagnia telefonica non è tenuta a rimborsarti a seguito del saldo.
Un eventuale saldo verrà visto come un’ammissione di colpa e dunque prova della legittimità del credito che ti viene contestato.
Come ti aiutiamo nel recupero crediti Vodafone
Problemi Telefonia è il blog di Unione dei Consumatori specializzato nella risoluzione dei disservizi e nella contestazione di addebiti non dovuti.
Un nostro avvocato ti fornirà l’assistenza legale di cui hai bisogno. Prima di te, in tanti ci hanno dato fiducia ottenendo il risultato sperato. Leggi le nostre recensioni su Trustpilot.
Ti offriamo, sempre e comunque, un’assistenza totalmente gratuita (certificata da un documento ufficiale), anche nel caso di insuccesso. Siamo gli unici in Italia a pagare anche le spese di soccombenza!
Cos’hai da perdere? compila il form di contatto e liberati delle tue preoccupazioni!
Consumatori soddisfatti
PER SAPERNE DI PIÙ
Come funziona il recupero crediti Vodafone nella pratica?
In caso di mancato pagamento, la compagnia invia un primo sollecito di pagamento in via bonaria ma se si continua a non pagare, Vodafone potrà, con il dovuto preavviso di 10 giorni, sospendere la linea telefonica o limitare il servizio.
Se Vodafone sospende la fornitura del servizio, per riattivarlo occorre saldare le fatture arretrate e chiamare il numero di telefono gratuito 42330, oppure l’800 011 810 se chiami da un’utenza diversa da Vodafone.
– Il ruolo delle agenzie di recupero
In genere tutte le compagnie telefoniche procedono direttamente a recuperare i loro crediti ma preferiscono affidarsi ad agenzie esterne specializzate nel settore, come Selecta o Ge.Ri.
Le agenzie di recupero crediti:
- cercano di contattare l’utente ad ogni ora del giorno attraverso chiamate, per la maggior parte delle volte insistenti, creando stress psicologico e ansie
- inviano una lettera di messa in mora tramite la società di recupero crediti.
Attenzione
Dopo la ricezione della lettera di messa in mora, trascorsi i termini per regolarizzare i pagamenti, la società avvierà l’iter per il decreto ingiuntivo.
Dalla data di ricezione del decreto ingiuntivo si avranno a disposizione 40 giorni di tempo per fare opposizione. Passati i 40 giorni, il decreto ingiuntivo diventerà esecutivo.
Una volta emesso il decreto ingiuntivo nei tuoi confronti, avrai due possibilità:
- pagare
- fare opposizione (in quest’ultimo caso dovrai motivare l’opposizione e dimostrare che le somme non sono dovute).
Affidati a noi per evitare qualsiasi problema con il recupero crediti!
Tempi di prescrizione bollette telefoniche
Le bollette telefoniche si prescrivono in due anni dall’emissione della fattura. Ciò vuol dire che Vodafone può pretendere il pagamento delle fatture entro 24 mesi dall’emissione. Decorso tale termine il credito sarà considerato prescritto.
Se prima dei due anni la società invia una raccomandata A/R o una Pec in cui ti intima il pagamento, si avrà l’interruzione della prescrizione.
Pertanto, dalla data di ricezione della diffida ricomincerà a decorrere un altro termine di due anni.
Se invece è l’utente a dover richiedere un rimborso o l’annullamento della richiesta di pagamento alla compagnia, avrà ben 10 anni di tempo per farlo.
Contestazione bolletta Vodafone
Se la tua bolletta contiene importi inesatti o non dovuti puoi contestare la fattura – potrai contestare l’intero importo o solo una parte.
Un importo inesatto può essere dovuto all’applicazione di penali illegittime o servizi mai richiesti da parte dell’operatore.
Per contestare una bolletta Vodafone puoi chiamare il Servizio Clienti ai numeri:
- 190, gratuito per numeri Vodafone, attivo tutti i giorni dalle 8 alle 22. Dalle 22 alle 8 è attivo solo per il blocco della SIM o in caso di furto o smarrimento
- 800 100 195, gratuito per numeri di rete fissa o numeri mobili di altri operatori, attivo dalle 8:00 alle 22:00
- +39 349 2000190, gratuito dall’estero, attivo dalle 8:00 alle 22:00 ora italiana
- 0284594650, attivo dalle 8:00 alle 21:00, dedicato esclusivamente all’assistenza su Vodafone TV.
Per le aziende e i clienti business è attivo il numero da chiamare è il 42323, attivo dalle 8:00 alle 22:00.
Puoi anche inviare il tuo reclamo sul sito Vodafone, facendo l’accesso all’area clienti del sito ufficiale o con App MyVodafone.
Inoltre, puoi inviare la tua segnalazione sulla pagina Facebook(@vodafoneit) o sul profilo Twitter (@VodafoneIT) o su WhatsApp al numero 3499190190.
Ma il nostro consiglio rimane quello di fare la tua contestazione bolletta Vodafone con un reclamo scritto.
– Come fare reclamo per le bollette Vodafone
Nel tuo reclamo dovrai indicare:
- l’intestazione
- l’oggetto del reclamo: ad esempio contestazione bolletta Vodafone, il codice cliente e riferimento contrattuale
- I tuoi dati
- l’esposizione del disservizio e la motivazione del reclamo
- la richiesta del rimborso/indennizzo con la citazione della parte della Carta dei servizi che te ne dà diritto
- la copia del tuo documento d’identità e la tua firma.
Firma il tuo reclamo e fai sempre una copia da conservare insieme alle ricevute di avvenuta spedizione.
Puoi inviare i tuoi reclami Vodafone business e residenziali tramite PEC reclami a [email protected]; Via Fax al numero 800 034 626;
In alternativa con lettera Raccomandata A/R a Servizio Clienti Vodafone all’indirizzo:
- Casella postale 190 – 10015 Ivrea (To) – per linee mobile (clienti privati) e clienti business
- Casella Postale 109 – 14100 Asti – per linea fissa (clienti privati).