Ti è arrivata una richiesta da parte del recupero crediti Vodafone per il saldo di fatture che ritieni non siano legittime?
Non preoccuparti, sei nel posto giusto!
Siamo il blog di Unione dei Consumatori, nato per aiutare gratuitamente cittadini ed imprese a far valere i propri diritti e su quanto è dovuto loro.
Recupero crediti Vodafone: quando non pagare
Sempre più consumatori ci segnalano di ricevere solleciti tramite messaggi, telefonate o lettere firmate da studi legali che chiedono di saldare presunti debiti con Vodafone.
È normale avere dubbi e paura: “Cosa succede se non pago?”. Ma attenzione a non farti spaventare.
In base alla nostra esperienza, molti di questi crediti non sono legittimi, e spesso si riferiscono a:
- fatture già pagate
- servizi o contratti mai attivati
- modem restituiti regolarmente
- bollette ormai prescritte per legge (oltre 2 anni)
Il consiglio è semplice: non affrettarti a pagare.
Rivolgiti a noi per una verifica gratuita e difenditi da pretese ingiuste.
Come ti aiutiamo a difenderti dal recupero crediti Vodafone
Da oltre 10 anni offriamo supporto a centinaia di consumatori ogni giorno per difenderli da soprusi e disservizi delle compagnie.
Ricevuta la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma (controlla la cartella spam o promozioni)
- sarai richiamato da un nostro consulente esperto e dedicato, per acquisire informazioni e chiarire eventuali tuoi dubbi
- esamineremo le bollette in tuo possesso (e nel caso te ne mancasse qualcuna, ce la procuriamo noi per te)
- valuteremo il tuo caso e lo prenderemo in carico (potrai seguire l’avanzamento nell’Area Utenti).
Cosa otterrai con il nostro intervento
Il nostro team di avvocati e consulenti qualificati sarà al tuo fianco per rispondere a ogni dubbio e guidarti passo dopo passo, tenendoti costantemente aggiornato. Tutto questo avverrà comodamente online e senza alcun costo per te.
Come facciamo?
Semplice: tutte le spese saranno coperte da noi, mentre gli avvocati riceveranno il loro compenso direttamente dalla compagnia responsabile del disservizio.
Con un tasso di successo del 99%, verificabile su Trustpilot ci occuperemo di gestire il tuo caso, risolvendo il problema in tempi rapidi e assicurandoti:
- l’annullamento delle somme indebitamente richieste
- il rimborso di quelle già prelevate in modo illegittimo.
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.
Cosa non possono fare le agenzie di Recupero Crediti?
Per informarti sui tuoi diritti, ti elenchiamo i comportamenti (illegittimi) che le agenzie di recupero crediti sono solite attuare:
- pretendere di entrare nella tua casa, nella tua azienda o fare appostamenti
- pignorare beni o minacciare di inviare l’ufficiale giudiziario
- dare false informazioni o condotte ingannevoli
- affiggere nelle bacheche condominiali avvisi di mora
- parlare con persone diverse dall’interessato o avvicinare l’interessato in presenza di minori
- registrare le chiamate.
Vodafone recupero crediti: come agisce
Le agenzie di recupero crediti adottano spesso tecniche psicologiche che sfruttano il lato emotivo dei consumatori, inducendoli a credere che possano perdere i loro beni. In questo modo, li spingono a pagare senza una reale motivazione.
Utilizzando termini come “pignoramento dello stipendio”, “multe” o “segnalazione al CRIF”, creano un senso di urgenza che genera ansia.
Tuttavia, molte di queste pratiche sono illegali e le agenzie non hanno il diritto di farle.
Questo porta spesso a vere e proprie trappole, dove si chiedono pagamenti anche a chi non ha alcun debito con il fornitore o a chi è richiesto di saldare importi irrisori.
Considerando che non sei obbligato a pagare e che queste tecniche sono ingannevoli, è necessario affrontare la situazione alla radice e far annullare le richieste di pagamento.
Cosa succede se non pago il recupero crediti Vodafone
Se hai più bollette non pagate, la compagnia può inviare un sollecito di pagamento o anche cedere il credito ad un’agenzia specializzata. Se il debito è valido e non
viene pagato, Vodafone potrebbe decidere di sospendere il servizio, previo preavviso di 10 giorni.
Tuttavia, se ritieni che la richiesta di pagamento sia illegittima, ti invitiamo a compilare il nostro form di contatto e a metterti in contatto con noi. Ci attiveremo immediatamente per risolvere la questione.