Stai subendo un’interruzione linea telefonica senza preavviso?
Vuoi sapere cosa fare quando una linea telefonica interrotta causa problemi non indifferenti?
Sei nel posto giusto!
Problemi Telefonia è un blog di Unione dei Consumatori, specializzato nella risoluzione dei disservizi telefonici che può aiutarti concretamente.
Potremo:
- valutare il tuo caso e spiegarti come fare un reclamo veramente efficace al Gestore
- avviare i procedimenti d’urgenza per il risolvere il disservizio
- farti ottenere un risarcimento danni per interruzione linea telefonica
Vediamo insieme cosa fare quando si presenta un’interruzione servizio telefonico e come avvalerti del nostro supporto per risolvere il problema.
Di cosa parla questo articolo
Quando si presenta un’interruzione linea telefonica
Un’interruzione linea telefonica senza preavviso, che solitamente si presenta con telefono muto o connessione Adsl Fibra assente, provoca danni materiali ed economici, sopratutto se si utilizza il servizio per lavorare.
I motivi della linea telefonica assente solitamente sono due:
- guasto (es. problemi tecnici, caduta pali, )
- sospensione amministrativa del servizio per morosità (es. mancato pagamento di più fatture emesse)
Vediamo nel dettaglio a cosa possono essere dovuti.
– Problemi tecnici e malfunzionamento della linea
Quando parliamo di problemi tecnici o malfunzionamento della linea, facciamo riferimento proprio alla linea telefonica interrotta a causa di un guasto di carattere tecnico.
L’utente, in questo caso, dovrà inviare tempestivamente un reclamo all’Operatore.
L’Operatore è tenuto, in questo caso, a ripristinare il prima possibile il guasto, attenendosi alle tempistiche stabilite dalla propria Carta dei Servizi.
Qualora questo non avvenga, l’utente può richiedere il risarcimento danni per interruzione linea telefonica.
– Sospensione per morosità o mancato pagamento di più fatture
Può capitare di ricevere una fattura sbagliata a causa di errori nei conteggi o per costi maggiorati dovuti a servizi mai richiesti.
Inoltre, succede spesso di decidere di non pagare le bollette perchè un guasto o disservizio non permette di poter usufruire dei servizi.
In questi casi, l’utente sarà tenuto a inviare un reclamo all’Operatore.
Inoltre, al di là delle ovvie ragioni, per evitare un’interruzione linea telefonica senza preavviso, è importante pagare sempre le bollette, ovviamente nella misura ritenuta giusta e congrua al servizio offerto.
Da canto suo l’Operatore non può procedere all’interruzione del servizio telefonico se:
- non ha inviato alcun preavviso di sospensione al cliente (al fine di poter regolarizzare la sua posizione prima della sospensione)
- l’utente ha pagato una delle ultime due bollette telefoniche o di parte di esse
- l’utente ha aperto un formale reclamo dove spiega le motivazioni del mancato pagamento
Se però l’Operatore decide ugualmente di interrompere il servizio, l’utente potrà richiedere un risarcimento danni per interruzione linea telefonica.
Obblighi del Gestore in caso di interruzione linea telefonica
Se sei arrivato fin qui, sicuramente ti sarai ritrovato a fare i conti con uno dei casi sopracitati.
Tieni quindi presente che l’Operatore deve rispettare dei tempi – previsti dalla propria Carta dei Servizi – entro i quali deve riattivare il servizio.
Per quanto attiene il ripristino, in assenza linea telefonica, questo deve avvenere entro 3 giorni, dalla data del reclamo effettuato dal cliente.
Unica eccezione alle tempistiche previste per detta riattivazione è quella relativa a cause non imputabili all’Operatore.
Parliamo, quindi, di una difficoltà oggettiva provata, che in questo caso non dà diritto ad alcun risarcimento.
Infine, ogni Compagnia telefonica, è tenuta ad erogare degli indennizzi in caso di guasto telefonico, moltiplicati per ogni giorno di mancato servizio.
I disagi e i danni economici per linea telefonica interrotta possono essere ingenti, soprattutto se si tratta di un’azienda.
In questo caso, infatti, non potendo elargire un buon servizio ai propri clienti, si ritrova con un danno di immagine, oltre che economico, non indifferente.
Per ottenere però tutto ciò sarà necessario, reclamare all’Operatore. Vediamo qui si seguito come fare.
Come fare un reclamo per linea telefonica assente
Ti ricordiamo che fare un reclamo è sempre obbligatorio per risolvere il problema e ottenere un risarcimento danni per interruzione linea telefonica.
Puoi fare una prima segnalazione con una telefonata al servizio clienti, un messaggio sulle pagine social (Facebook e Twitter) del Gestore, o un ticket di assistenza nell’area clienti, anche se queste modalità non sempre determinano un’azione risolutiva.
Nonostante l’Operatore, infatti, sia obbligato a fornire risposte concrete entro un tempo relativamente breve, nella maggior parte dei casi il problema del cliente viene accantonato.
Noi di Problemi Telefonia, però, per reclamare la tua interruzione linea telefonica, ti raccomandiamo di utilizzare la forma scritta, attraverso l’invio di una PEC, Raccomandata A/R o Fax, che permetterà di:
- ricostruire correttamente i fatti avvenuti
- avviare la richiesta di un indennizzo economico
- dare prova della lamentela fatta al Gestore
- certificare la data di invio del reclamo
L’Operatore, dovrà rispondere ai tuoi reclami entro 45 giorni e, nel caso in cui non dovesse farlo, corrisponderti anche un indennizzo economico di 2,50 € per ogni giorno di ritardo, fino ad un massimo di 300 € per ogni giorno di ritardo.
Utilizza pertanto il nostro modulo di reclamo precompilato che puoi scaricare più avanti in documenti e allegati.
Richiedici Assistenza
Sei alle prese con un’interruzione servizio telefonico e cerchi qualcuno che possa aiutarti?
Pur avendo segnalato il problema, il Gestore fa orecchie da mercante e ti ritrovi ancora con il servizio sospeso?
Affidati a Problemi Telefonia!
Grazie all’esperienza maturata sul campo, i nostri esperti ti aiuteranno a risolvere il problema e a farti ottenere un risarcimento danni per interruzione linea telefonica.
Contattaci subito e potremo:
- valutare il tuo caso e fornirti le informazioni di cui necessiti
- aiutarti a scrivere un reclamo al Gestore efficace, che contenga le informazioni veramente importanti
- offrirti il nostro servizio gratuito di invio del reclamo con fax e pec
- nei casi di sospensione del servizio, attivarci per il ripristino urgente della linea
- quantificare e farti ottenere l’indennizzo economico che ti spetta
Ma non è tutto! Se il Gestore non dovesse dare seguito alle tue richieste o dovesse negarti l’indennizzo che ti è dovuto:
- ci occuperemo di aprire per tuo conto un contenzioso presso l’Autorità, curandoci della redazione delle memorie, del deposito dell’istanza e della sua trattazione presso i Co.Re.Com. o l’Agcom sul conciliaweb
- ti faremo ottenere il risarcimento del danno da interruzione linea telefonica che ti spetta
Un nostro operatore ti ricontatterà quanto prima!
Documenti e allegati
Per avviare la tua contestazione scritta, scarica il nostro modulo di reclamo e segui le istruzioni per l’invio
📥 MODULO DI RECLAMO
per tutti gli Operatori
- compilalo e invialo al tuo Gestore, secondo una delle modalità indicate all’interno del modulo
- inviane copia su [email protected]
- descrivi dettagliatamente i motivi dell’interruzione linea telefonica senza preavviso
- allega eventuale documentazione in tuo possesso
Verrai ricontattato in breve tempo da un nostro consulente che ti dirà cosa è possibile fare.