Hai ricevuto delle fatture Tim dopo disdetta? Non andare in panico e leggi il nostro articolo.
Ti aiutiamo a non pagare le bollette che ti sono state ingiustamente addebitate e ti spieghiamo quali sono i costi invece dovuti.
Offriamo assistenza gratuita per la risoluzione di tutti i problemi con le compagnie telefoniche.
Di cosa parla questo articolo
Cosa fare in caso di bollette Telecom dopo disdetta
Può accadere che nonostante tu abbia interrotto il tuo contratto per disdetta o recesso e Telecom continui a inviarti delle bollette.
In questi casi, puoi scegliere di:
- contestare la bolletta all’operatore, facendo un reclamo alla compagnia (in questo caso trovi un modulo a fondo pagina e gli indirizzi per segnalare il tuo caso)
- richiedere la nostra assistenza gratuita, compilando il form di contatto (che trovi appresso). Verrai ricontattato/a da un nostro consulente che effettuerà una prima analisi della bolletta e ti dirà cosa fare…o meglio, cosa faremo per te, anche in caso di domiciliazione dell’utenza sul conto corrente.
Anche se riteniamo che affidarci da subito la pratica sia la soluzione più comoda, non esitare a contattarci anche nel caso in cui tu abbia deciso di fare reclamo in autonomia.
Potremo intervenire nella fase successiva in tua difesa, se la compagnia rigetti il tuo reclamo o addirittura ove non risponda.
Come ti aiutiamo ad ottenere il rimborso delle fatture Tim dopo disdetta
Quotidianamente siamo sommersi dalle lamentele dei nostri lettori a causa di disdette non accettate o perché Tim continua ad inviare fatture nonostante il cambio operatore. Come è possibile rimediare a questi errori e richiedere i rimborsi?
Affidati a noi e non dovrai più preoccuparti di nulla!
Leggi le nostre recensioni certificate su Truspilot degli utenti che si sono rivolti a noi e hanno ottenuto un risultato concreto.
Il nostro servizio di assistenza legale è totalmente gratuito e possiamo certificarlo con un documento ufficiale.
Sosterremo tutti i costi anche nel caso in cui dovessimo perdere e siamo gli unici a farlo in Italia.
Non perdere altro tempo, richiedi il nostro aiuto e sarai al riparo dallo strapotere delle compagnie telefoniche.
Consumatori soddisfatti
Cosa fare se Tim rigetta il tuo reclamo e non rimborsa le bollette?
Se Tim rigetta il tuo reclamo o lo ignora, il tuo problema rischia di rimanere irrisolto! Contattaci subito…con il nostro aiuto avrai tutte le tutele assicurate dalla normativa sui Consumatori:
- avvieremo presso l’Autorità una prima fase di conciliazione per cercare di ottenere il riconoscimento dei tuoi diritti in sede stragiudiziale
- se la conciliazione non si concluderà con il risultato sperato andremo davanti al Giudice (sostenendo noi tutti i costi legali!)
PER SAPERNE DI PIÙ
Diritto di ripensamento nel contratto sottoscritto fuori dai locali commerciali
Tutti gli utenti possono recedere dal contratto anche prima della scadenza del contratto senza pagare nessuna penale.
La normativa a tutela dei consumatori prevede anche una forma di recesso per alcuni tipi di contratti: il c.d. diritto di diritto di ripensamento per i contratti conclusi fuori dai locali commerciali…cioè, fuori dal negozio fisico.
Consiste nella possibilità di cambiare idea sul contratto sottoscritto -senza costi e senza motivazione – entro 14 giorni se il contratto è stato concluso per telefono o online, tramite agenti o venditori porta a porta ecc.
Fatture Telecom dopo la disdetta: costi dovuti
Se hai deciso di disdire il contratto alla scadenza o di recedere anticipatamente, perché vuoi aderire a un’offerta migliore proposta da un altro operatore, la successiva bolletta sarà dovuta-
Essa deve contenere:
- i costi di disattivazione
- i 30 giorni di fatturazione successiva al recesso
Questi costi sono assolutamente legittimi.
– Costi per dispositivi acquistati a rate dopo la disdetta
Ricorda di leggere attentamente tutte le condizioni del contratto che stai per disdire prima del recesso.
Se nell’offerta Telecom che hai deciso di interrompere c’è anche l’acquisto di dispositivi a rate (modem, decoder, telefoni, tablet ecc.) dovrai continuare a pagare le rate mancanti.
Costi non dovuti dopo la disdetta Telecom Tim
Al di là dei costi dovuti, le fatture Telecom Tim successive costituiscono un errore bello e buono! Infatti, se hai effettuato correttamente la disdetta o il recesso e sottoscritto un nuovo contratto con un altro operatore, la fattura Telecom dopo disdetta non è dovuta.
Contatta l’assistenza clienti Tim, segnalando che non sei più cliente Telecom.
La compagnia in tempi brevi dovrebbe annullare la fattura, rimborsare le somme eventualmente pagate o procedere allo storno delle future fatture.
– Restituzione di sconti
Lo sapevi che la compagnia non può però richiedere indietro sconti applicati al momento dell’attivazione del tuo abbonamento (ad esempio perché l’offerta viene disattivata prima del periodo minimo di permanenza previsto dal contratto)?
– Fatture Telecom con penali per recesso
Può capitare che ti vengano addebitate nell’ultima fattura delle penali o dei costi di recesso anticipato. Questi costi sono assolutamente illegittimi!
La Legge Bersani del 2007 riconosce a ciascun consumatore, il diritto di recedere dal contratto in ogni momento senza penali in ogni momento.
In questo caso Telecom potrà pretendere solo il pagamento solo dei costi di disattivazione, c.d. costi vivi per la dismissione del contratto che si attestano intorno ai 30/40 euro.
Recesso anticipato per gravi inefficienze o gravi responsabilità di Telecom
Nel caso gravi disservizi (guasti, malfunzionamenti prolungati) o di mancato rispetto degli standard di qualità del servizio, modifica unilaterale delle condizioni contrattuali senza il preavviso di 30 giorni, hai diritto di recedere dal contratto in qualunque momento senza dover pagare nemmeno costi di disattivazione e i 30 giorni di fatturazione successivi al recesso (normalmente dovuti).
Qualunque addebito di penali o altri costi di gestione è illegittimo e dà diritto al rimborso. Contattaci e sapremo far valere i tuoi diritti.
In tutti questi casi sarà necessario contestare la fattura Telecom successiva alla disdetta…
Come fare una contestazione delle fatture Tim dopo disdetta
Per far valere i tuoi diritti è obbligatorio inoltrare un reclamo. Solo così Telecom Tim prenderà in carico il tuo caso e, fatte le debite verifiche, darà seguito alle tue richieste.
Puoi fare la tua segnalazione chiamando il Servizio clienti ai numeri:
- 187 per la tua linea fissa (servizio gratuito e attivo 24 ore su 24)
- Il 119 per la tua linea mobile.
- +390285951 e +390636881 se sei all’estero per utenze fisse, che ti passeranno il servizio 187
- +393399119 se sei all’estero per utenze mobile, che ti passeranno il servizio 119, il servizio è gratuito dai Paesi UE e a pagamento dal resto del mondo, disponibile 24 ore su 24
- 335 123 7272 numero WhatsApp.
Quando chiami, tieni a portata di mano le bollette perché l’operatore potrebbe chiederti di fornirgli il codice cliente o il numero di contratto. Ricordati sempre quando contatti il call center Telecom di segnare su un foglio il codice operatore, la data e l’orario della chiamata.
Inoltre, puoi fare la tua segnalazione sull’Area clienti MyTIM – per le tue linee fisse e mobili- direttamente on line nell’area utenti del sito ufficiale o tramite l’app mobile “MyTim”.
Puoi fare la tua contestazione fattura Tim dopo disdetta sulle pagine social (Facebook e Twitter).
Attenzione ai contratti per telefono
Hai sottoscritto un contratto per telefono, ma la bolletta che ti è arrivata è più cara di quanto concordato?
L’unico modo per risolvere il problema è acquisire la registrazione telefonica.
Contattaci e ti aiuteremo gratuitamente a ottenerla, per verificarne il contenuto e obbligare il gestore a rispettare i patti.
L’importanza del reclamo Tim
La nostra esperienza ci insegna che chiamare il servizio clienti o usare i social o le app può andar bene per chiedere delle informazioni, ma per contestare una fattura Telecom dopo la disdetta, una telefonata potrebbe non essere sufficiente.
Contestare una fattura Telecom dopo la disdetta in forma scritta è il modo più sicuro e affidabile perché permette di:
- ricostruire i fatti avvenuti, mettendo insieme in un unico documento anche altri eventuali reclami o segnalazioni fatti nel tempo
- provare la certezza dell’invio e la ricezione ufficiale della contestazione
- avviare la richiesta di rimborso (o storno) delle fatture Telecom non dovute, unitamente alla richiesta di indennizzo economico per i disagi subiti.
Se non sai come scrivere un reclamo a Telecom Tim puoi utilizzare il nostro modulo di reclamo fatture Telecom precompilato che trovi qui!
Modulo reclamo Tim in Word
Modulo reclamo Tim in PDF.
Scaricalo e invialo ai contatti che ti abbiamo indicato.
Contestare una fattura Telecom dopo disdetta via PEC
Invia il reclamo fattura Telecom Tim in forma scritta con PEC a [email protected].
Contestare una fattura Telecom dopo disdetta con lettera raccomandata A/R
In alternativa, invia una Raccomandata A/R Tim indirizzata a:
- Telecom Italia S.p.A –Servizio Clienti Fisso Postale 555, 00054 Fiumicino, RM – Casella Postale 111, 00054 Fiumicino, RM – per i clienti di utenze fisse;
- TIM S.P.A. -Servizio Clienti Mobile – Casella Servizioclienti Mobile – Casella Postale 555, 00054 Fiumicino, RM per i privati della linea mobile;
- Telecom Italia S.p.A, Servizio Clienti Business, Casella Postale 456, 00054 Fiumicino (RM) per le utenze business.
Puoi anche inviare il reclamo tramite e-mail Tim scrivendo a [email protected].
Contestare una fattura Telecom dopo disdetta via Fax
Infine, puoi inoltrare un fax al numero:
- 800 600 119 per i privati della linea mobile
- 800 000 187 per le utenze fisse
- 800 000 191 per le utenze business.