Contestazione fattura Telecom Tim per penali e addebiti non dovuti

Devi fare una contestazione fattura Tim Telecom perché la tua bolletta è esagerata?

Leggendo il nostro articolo scoprirai:

  • come bisogna fare una contestazione bolletta telefonica
  • cosa ti spetta in caso di addebiti non dovuti o errori di fatturazione
  • come contestare una fattura telefonica in modo efficace.

Da oltre 10 anni, difendiamo gratuitamente i diritti dei consumatori.

Contattaci e aiuteremo anche te!

 

 

Contestazione fattura Telecom Tim: quando farla?

Se c’è un aspetto positivo del caro bollette è l’aver risvegliato l’attenzione dei consumatori che oggi, più di ieri, analizzano le fatture che ricevono per verificarne gli importi.

Se hai ricevuto una fattura Telecom esagerata, potresti essere vittima di un errore di fatturazione, oppure di addebiti di fatture non dovute o servizi non richiesti.

È quello che è successo a te ma non sei sicuro/a? Contattandoci potrai controllare gratuitamente la tua bolletta e capire se hai pagato più di quanto dovevi!

 

– I casi più frequenti

Ogni giorno, da oltre 10 anni, aiutiamo chi come te per le multinazionali è semplicemente un numero e – allo stesso – un moltiplicatore di guadagno.

Analizzando quotidianamente le loro bollette, ecco gli “errori” più comuni che abbiamo riscontrato da parte di Tim:

  • doppia fatturazione di bollette per la stessa utenza
  • doppia fatturazione a seguito di portabilità del numero
  • fatturazione multipla per lo stesso servizio
  • fatturazione dopo il recesso
  • attribuzione di consumi superiori a quelli reali
  • addebiti non dovuti per servizi, inizialmente proposti come gratuiti
  • addebito di servizi a pagamento mai richiesti
  • penali o costi di recesso non dovuti
  • prelievo di denaro dal conto dopo la disdetta del contratto
  • erogazione di bollette telefoniche dopo la morte dell’intestatario.

 

Le bollette Telecom non dovute vanno pagate?  

Se hai ricevuto una bolletta non dovuta o particolarmente “salata” ti starai probabilmente chiedendo se tu debba pagarle o meno, prima di presentare il tuo reclamo bolletta Telecom, per evitare la sospensione della linea telefonica da parte del gestore.

Sul web, sulla scorta di questo pericolo, potrebbero averti consigliato di pagarle sempre e di chiedere, solo successivamente, il rimborso.

Noi invece ti consigliamo di rivolgerti gratuitamente a noi: ti diremo subito se devi pagare e, in questo caso, cosa ti conviene pagare. Mettendoti comunque al riparo da spiacevoli sospensioni del servizio o interruzioni di linea.

 

Cosa fare in caso di bollette Tim Telecom troppo care?

Quando si riceve una bolletta telefonica “strana”, bisogna:

  • contattare un’associazione di consumatori specializzata in telefonia come la nostra che offra assistenza gratuita
  • chiedere una rendicontazione dettagliata all’operatore
  • presentare una contestazione fattura Tim Telecom efficace per ottenere il rimborso o lo storno degli importi ingiustamente addebitati.

 

Come contestare una bolletta Telecom Tim?

Per la tua contestazione bolletta telefonica puoi utilizzare diversi canali. Ecco di seguito tutti quelli disponibili.

 

– Come contattare l’ufficio reclami Tim per telefono?

I numeri da chiamare sono:

  • 187 per la linea fissa
  • 119 per gli utenti mobile
  • 191 per professionisti e partite Iva
  • 800 191 101 per medie e grandi aziende.

servizi attivi ogni giorno gratuitamente 24 ore su 24.

Se hai scelto questa modalità, ricorda di segnare il codice dell’operatore che ti ha servito/a e l’ora e la data della telefonata. Ti torneranno utili in caso di contenzioso.

 

Rimborso Tim fatturazione 28 giorni

Lo sai che tra il 2017 e il 2018 hai pagato più di quanto dovevi, senza accorgertene? Puoi ancora chiedere il rimborso!

Leggi cosa è successo e come ottenere gratuitamente, grazie a noi, quanto ti è dovuto.

 

– Contestare una fattura Telecom Tim online

Puoi fare una contestazione di bolletta Telecom Tim anche tramite web:

  • sull’app MyTim
  • sul portale della compagnia
  • sulle pagine ufficiali del gestore su Facebook e Twitter
  • inviando un messaggio su WhatsApp al numero 123.7272.

In questo caso salva gli screenshot della chat.

 

– Reclamo bolletta Telecom in forma scritta

Se vuoi contestare bolletta Telecom in modo davvero efficace, noi di Problemi Telefonia ti consigliamo di farlo esclusivamente in forma scritta a mezzo pec a [email protected], oppure tramite:

  • FAXai numeri 800 000 187 (privati linea fissa) – 800 600 119 (privati linea mobile) – 800 000 191 (clienti business)
  • Raccomandata A/Rindirizzata all’Ufficio reclami Tim, presso:
    • Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) –per i clienti di linea fissa
    • Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
    • Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM)  – per tutti i clienti business.

 

Come scrivere una lettera di contestazione alla Tim?

Nella tua lettera di contestazione fattura Tim non possono mancare:

  1. destinatario, scritto in alto a destra
  2. oggetto, prima del corpo della lettera
  3. dati del cliente
  4. testo del reclamo con motivazioni specifiche e dettagliate
  5. richiesta di rimborso/storno
  6. data, luogo e firma
  7. allegati (copia del documento d’identità, del contratto in essere o della disdetta, eventuali precedenti segnalazioni per lo stesso motivo).

Puoi, se preferisci, utilizzare il nostro modulo precompilato.

📥 RECLAMO TELECOM

Hai dubbi o difficoltà a inviarlo autonomamente? Non preoccuparti: affidati a noi, saremo felici di farlo al posto tuo gratuitamente!

 

La forma scritta ti preserverà da eventuali “scuse” dell’operatore, certificando l’invio del reclamo e la ricezione della controparte.

In caso di mancato riscontro ai reclami scritti entro 30 giorni dalla ricezione, è previsto un indennizzo di €5,16 per ogni 5 giorni lavorativi di ritardo fino a un massimo di € 180,76.

Se vengono superati i 45 giorni, e non hai ricevuto risposta, grazie a noi e alle direttive dell’Agcom puoi ottenere €2,50 per ogni giorno di ritardino fino a un massimo di € 300.

Hai inoltrato la tua contestazione bolletta Telecom Tim? Contattaci subito per non vedere calpestati i tuoi diritti!

 

Come contestare una fattura Tim e non pagarla

Noi di Problemi Telefonia – blog di Unione dei Consumatori specializzato in telefonia, internet e pay-tv – aiutiamo da oltre 10 anni chi, come te, ogni giorno si scontra con la prepotenza di multinazionali e poteri forti.

Lo facciamo  sollevandoti da ogni incombenza burocratica e assicurandoti il massimo risultato possibile. Non ci credi? Leggi cosa dicono coloro che si sono già fidati di noi.

Tutti questi servizi saranno per te completamente gratuiti. Non perché i nostri legali lavorino gratis, ma perché abbiamo scelto di addebitare ogni costo a Tim e non certo a te, consumatore come noi!

Per garantirti la massima trasparenza, ti firmiamo una liberatoria (guardala in anteprima) che ti solleverà dall’obbligo di corrispondere alcunché per la nostra assistenza.

Non perdere altro tempo: ottieni subito giustizia!

Come ti aiutiamo

Ricevuta la tua segnalazione:

  • un nostro consulente specializzato in telefonia ti ricontatterà per ascoltare cosa ti è successo e spiegarti a cosa hai diritto
  • un avvocato esperto in materia si farà interamente carico del tuo problema e ti eviterà di pagare somme non dovute
  • faremo valere i tuoi diritti di consumatore.

📝 RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA!

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 6 Media: 4.5]
Condividi con:

6 commenti su “Contestazione fattura Telecom Tim per penali e addebiti non dovuti”

  1. Ho fatto un contratto di linea telefonica fissa con telecom tim ìl 15/02/2021 e ho fatto recesso del contratto di 14 giorni il 23/02/2021 via pec e per sicurezza via fax e raccomandata con a/r e adesso mi trovo la bolletta di 228,71€ cosa devo fare

    Rispondi
  2. Ciao , il tim mi fatturava un secondo modem per la mia abitazione dopo diversi segnalazioni tramite 187 sono stato costretto mandare un reclamo scritto tramite fax ,reclamo finalmente acetato mi arriva un email tim mi deve restituire 7 mesi di rata modem che ovviamente non la fatto in oltre mi manda una fattura di 210 euro come n.41rate residue modem

    Rispondi
  3. Buonasera. La tim mi ha addebitato fatture inesistenti mi deve restituire. 3 anni di fatture , quanto tempo per la restituzione dei mie soldi? Poi mi spetta danno per truffa? Potete aiutarmi grazie Luca ho sentito il187 mi dice che mi rimborseranno a febbraio io ho mandato una pec ad agosto 2020? 6 mesi. Per il rimborso di danni?

    Rispondi

Lascia un commento

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore

Contatti

Contatti

Lavora con noi

 

 

 

 

Richiedi Assistenza Gratuita

Scegli  e  clicca


Invia messaggio