Contestare una fattura Tim Telecom: ecco come fare

Devi contestare una fattura Tim non dovuta? Sei nel posto giusto!

Non preoccuparti, sei nel posto giusto!

Siamo il blog di Unione dei Consumatori, nato per aiutare gratuitamente cittadini ed imprese a far valere i propri diritti e su quanto è dovuto loro.

 

Contestazione fattura Tim Telecom: i diritti dei consumatori

In qualità di cliente, sei tenuto a saldare le bollette solo quando queste sono corrette e rispettano le condizioni del contratto.

Lo afferma chiaramente la Legge Bersani del 2007, insieme alle direttive AGCOM, che vietano l’inserimento di servizi non essenziali nei contratti di telefonia (limitandoli a linea e internet).

Se riscontri errori di fatturazione come doppi addebiti dopo la disdetta o la migrazione, penali ingiuste, servizi mai attivati o addebiti per modem già restituiti, il gestore è obbligato a cancellare quelle fatture.

Il problema? TIM spesso non risponde nemmeno alle contestazioni scritte o si giustifica senza motivo valido.

Ecco perché sempre più utenti si affidano a noi per difendersi da queste pratiche scorrette.

 

Come ti aiutiamo a risolvere il problema

Da oltre 10 anni offriamo supporto a centinaia di consumatori ogni giorno per difenderli da soprusi e disservizi delle compagnie.

Ricevuta la tua segnalazione:

  • riceverai una mail di conferma (controlla la cartella spam o promozioni)
  • sarai richiamato da un nostro consulente esperto e dedicato, per acquisire informazioni e chiarire eventuali tuoi dubbi
  • esamineremo le bollette in tuo possesso (e nel caso te ne mancasse qualcuna, ce la procuriamo noi per te)
  • valuteremo il tuo caso e lo prenderemo in carico (potrai seguire l’avanzamento nell’Area Utenti).

 

Cosa otterrai con il nostro intervento

Il nostro team di avvocati e consulenti qualificati sarà al tuo fianco per rispondere a ogni dubbio e guidarti passo dopo passo, tenendoti costantemente aggiornato. Tutto questo avverrà comodamente online e senza alcun costo per te.

Come facciamo?
Semplice: tutte le spese saranno coperte da noi, mentre gli avvocati riceveranno il loro compenso direttamente dalla compagnia responsabile del disservizio.

Con un tasso di successo del 99%, verificabile su Trustpilot ci occuperemo di gestire il tuo caso, risolvendo il problema in tempi rapidi e assicurandoti il rispetto dei tuoi diritti.

Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.

 

Segnala il tuo problema

Dichiaro di aver letto e accettato l' informativa privacy ai sensi e per gli effetti art.7 e ss. e art.13 del Reg.(UE)2016/679

 

I motivi più frequenti per contestare una Fattura Tim

Ecco i motivi più comuni di errata fatturazione o fatturazioni non dovute:

  • doppia fatturazione di bollette telefoniche per la stessa utenza
  • doppia fatturazione a seguito di portabilità del numero o dopo disdetta
  • fatturazione multipla per lo stesso servizio
  • doppia fatturazione a seguito di recesso
  • attribuzione di consumi superiori a quelli reali
  • penali o costi di recesso non dovuti
  • addebiti non dovuti per servizi, inizialmente proposti come gratuiti.

 

Approfondimento: i motivi per cui si può contestare una fattura

 

– Contestazione fattura Telecom per somme prescritte

Se Telecom ti ha inviato una fattura dopo molti anni, devi verificare se è ancora dovuta. Infatti, la compagnia telefonica ha il diritto di richiedere il pagamento delle bollette entro e non oltre due anni dall’emissione della fattura.

la Legge di Bilancio 2020 ha modificato il vecchio termine di prescrizione da 5 a 2 anni e, invece, il consumatore ha 10 anni di tempo per richiedere eventuali rimborsi per somme non dovute.

 

– Contestazione Fattura Telecom Tim per consumi extra-soglia non comunicati

Se la bolletta salata riguarda consumi extra-soglia, devi sapere che Tim deve informarti che stai esaurendo il tuo pacchetto prima dell’effettivo superamento della soglia disponibile, che il consumo sarà a pagamento dal momento della scadenza e che il servizio ti costerà una certa cifra.

 

– Contestazione fattura Tim per mancata attivazione del contratto

Capita spesso di avere a che fare con una mancata attivazione del servizio da parte di Tim e ricevere ugualmente la bolletta riferita al periodo per il quale non si è ricevuto il servizio previsto da contratto. Anche in questo caso, contattaci e ti faremo avere il rimborso delle somme pagate per un servizio di cui non hai fruito.

 

– Contestare fattura Tim per guasto

La contestazione della fattura Telecom per guasto va fatta quando, nonostante il disservizio, Telecom Tim ti invia la bolletta relativa al periodo della mancata fruizione. In questo caso risulta necessario indicare i dettagli della mancata erogazione del servizio nel periodo di riferimento e chiederne il rimborso.

A seguito della segnalazione, Telecom Tim dovrà riparare il guasto linea fissa entro le 48 ore lavorative successive alla segnalazione; per guasti sulla linea Tim mobile, l’operatore dovrà risolvere il problema entro 3-5 giorni, e procedere all’annullamento della bolletta o parte di essa. Anche in questo caso, ti consigliamo di contattarci e risolveremo il tuo problema.

 

– Contestare fattura Telecom Tim per sospensione amministrativa

Puoi contestare una fattura Telecom anche quando hai subìto un’interruzione del servizio per sospensione amministrata, dovuta al mancato pagamento delle bollette. In questo caso il gestore deve darti sempre comunicazione con preavviso di almeno 10 giorni. Se nel periodo di sospensione hai ricevuto la bolletta ma non hai usufruito del servizio, fai reclamo della fattura Telecom Tim.

 

– Contestare fattura Telecom per portabilità fallita o mancato trasloco

La contestazione di una bolletta Telecom Tim va a fatta anche quanto Tim ti ha inviato una fattura relativa a un periodo in cui non hai fruito della linea per mancata erogazione del servizio di portabilità del numero o di trasloco della linea.

Ciò avviene quando la portabilità del numero o il trasloco della linea sono stati correttamente richiesti ma non sono stati portati a termine. In questo caso, devi presentare un reclamo all’operatore in modo da ottenere la restituzione delle somme pagate in bolletta.

 

Contratto diverso da quello accettato telefonicamente

Quando la tua bolletta Telecom Tim è maggiorata rispetto al canone concordato nel contratto stipulato per telefono, dovrai contestare la fattura Telecom Tim. Richiedi spiegazione al servizio clienti, ma se nessuno sa darti i chiarimenti che cerchi invia un reclamo ufficiale a Telecom Tim e richiedi la copia del contratto (o della registrazione telefonica) per far sì che ti venga riconosciuta la tariffa concordata.

Al riguardo L’AGCOM ha stabilito che il se il contratto a distanza è concluso per telefono, l’operatore professionista deve confermare l’offerta al consumatore, il quale è vincolato solo dopo aver firmato l’offerta o dopo averla accettata per iscritto (Delibera n. 2/16/CIR del 14/01/2016 e art. 51 del codice del consumo)

Inviaci una bolletta con l’importo che contesti: ci servirà per provare che la tariffa applicata è difforme a quella concordata.

 

– Contestazione fattura Telecom a seguito di modifica delle condizioni contrattuali senza preavviso

L’operatore può procedere alla modifica unilaterale delle condizioni contrattuali (art.98 septiesdecies comma 5 del codice delle comunicazioni elettroniche), ma deve dare preavviso al cliente almeno 30 giorni prima della variazione, così da consentirgli, ove non accetti queste modifiche, di recedere dal contratto.

Ricorda che tutte le modifiche apportate alle condizioni contrattuali sono elencate nella sezione “Informazioni importanti” della fattura.

Se non hai ricevuto alcuna comunicazione (anche via SMS) dal gestore prima della modifica, puoi contestare la fattura Telecom Tim e recedere dal contratto senza penali, costi di disattivazione e senza dover pagare nemmeno i 30 giorni di fatturazione successivi al recesso (normalmente dovuti).

 

– Contestazione fattura Tim per assenza di contratto

La contestazione fattura Tim può avvenire anche nel caso in cui non sei cliente Telecom Tim ma hai ricevuto una bolletta dal Gestore, ad esempio per un caso di omonimia con un cliente Tim. Se non hai ha mai firmato un contratto con Telecom Tim invia un reclamo al servizio clienti, chiedendo l’annullamento della bolletta.

Se Tim non procede all’annullamento, richiedi la nostra assistenza e sapremo far valere i tuoi diritti!

 

Contratto diverso da quello accettato telefonicamente

Quando la tua bolletta Telecom Tim è maggiorata rispetto al canone concordato nel contratto stipulato per telefono, dovrai contestare la fattura Telecom Tim. Richiedi spiegazione al servizio clienti, ma se nessuno sa darti i chiarimenti che cerchi invia un reclamo ufficiale a Telecom Tim e richiedi la copia del contratto (o della registrazione telefonica) per far sì che ti venga riconosciuta la tariffa concordata.

Al riguardo L’AGCOM ha stabilito che il se il contratto a distanza è concluso per telefono, l’operatore professionista deve confermare l’offerta al consumatore, il quale è vincolato solo dopo aver firmato l’offerta o dopo averla accettata per iscritto (Delibera n. 2/16/CIR del 14/01/2016 e art. 51 del codice del consumo)

Inviaci una bolletta con l’importo che contesti: ci servirà per provare che la tariffa applicata è difforme a quella concordata.

 

 

 

RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA

Scegli  e  clicca


Invia messaggio
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 8 Media: 4.6]
Condividi con:

6 commenti su “Contestare una fattura Tim Telecom: ecco come fare”

  1. Ho fatto un contratto di linea telefonica fissa con telecom tim ìl 15/02/2021 e ho fatto recesso del contratto di 14 giorni il 23/02/2021 via pec e per sicurezza via fax e raccomandata con a/r e adesso mi trovo la bolletta di 228,71€ cosa devo fare

    Rispondi
  2. Ciao , il tim mi fatturava un secondo modem per la mia abitazione dopo diversi segnalazioni tramite 187 sono stato costretto mandare un reclamo scritto tramite fax ,reclamo finalmente acetato mi arriva un email tim mi deve restituire 7 mesi di rata modem che ovviamente non la fatto in oltre mi manda una fattura di 210 euro come n.41rate residue modem

    Rispondi
  3. Buonasera. La tim mi ha addebitato fatture inesistenti mi deve restituire. 3 anni di fatture , quanto tempo per la restituzione dei mie soldi? Poi mi spetta danno per truffa? Potete aiutarmi grazie Luca ho sentito il187 mi dice che mi rimborseranno a febbraio io ho mandato una pec ad agosto 2020? 6 mesi. Per il rimborso di danni?

    Rispondi

Lascia un commento

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore

Contatti

Contatti

Lavora con noi