Hai richiesto la portabilità, ma ti è stata addebitata una penale cambio Operatore illegittima?
Stai cercando informazioni su come effettuare una migrazione senza avere problemi?
Non ti preoccupare, sei nel posto giusto!
Problemi Telefonia è un blog di Unione dei Consumatori, specializzato in Telefonia che può aiutarti nei momenti in cui sei in difficoltà con il tuo Gestore.
Contattaci subito e potremo:
- spiegarti cosa fare se ti addebitano una penale per cambio operatore telefonico
- come scrivere un reclamo efficace nei confronti del Gestore
- farti ottenere rimborsi e risarcimenti che ti spettano
Continua a leggere per scoprire nel dettaglio come evitare una penale cambio Operatore e come reclamare la Gestore in caso di problemi.
Di cosa parla questo articolo
Penali cambio Operatore mobile
Nel momento in cui sottoscrivi un nuovo contratto di Telefonia mobile, il Gestore fissa un tempo minimo di permanenza minimo che varia dai 24 ai 30 mesi.
Scaduto il termine puoi cambiare Compagnia senza che ti sia addebitata una penale, altrimenti dovrai pagare tutti i mesi che rimangono, fino al termine minimo fissato, anche se non usufruisci del servizio.
Inoltre, potrebbe anche esserti richiesta la restituzione dello sconto sul canone di attivazione.
Invece, se decidi di effettuare la portabilità dopo la scadenza del contratto non potranno applicarti alcuna penale per cambio Operatore.
Ricorda che se insieme all’offerta hai acquistato uno smartphone o un tablet dovrai saldarli in un’unica soluzione o proseguendo con la rateizzazione.
La penale per cambio Gestore di linea fissa
La situazione cambia quando si tratta di linea fissa perché le spese di disattivazione previste rendono la portabilità più onerosa.
Anche in questo caso, inoltre, è fissato il tempo di permanenza minima che generalmente è di 24 mesi, pertanto solo alla scadenza potrai disdire il contratto senza dover pagare una penale per cambio Gestore Telefonico.
I costi variano comunque da un Gestore all’altro:
- Tim: 5 euro il trasloco, 30 euro per la cessazione della linea
- Vodafone: 28 euro sia per il trasloco che per la cessazione della linea
- WindTre, Fastweb e Tiscali: sia in caso di trasloco che di cessazione il costo della disattivazione è pari ad una mensilità del canone.
Le spese di recesso non potranno comunque superare il canone mensile da te pagato e gli sconti di cui hai usufruito non dovranno essere restituiti al Gestore.
Inoltre dovrai restituire entro 30 giorni tutti gli apparecchi che ti sono stati dati in dotazione, sennò ti verranno addebitate ulteriori penali.
Come inviare un reclamo scritto
Nel caso ti siano addebitate delle penali per cambio Operatore illegittime sarà necessario reclamare la Gestore per risolvere la situazione.
Una prima segnalazione può essere effettuata:
- chiamando il call center
- scrivendo nelle sue pagine social (Facebook e Twitter)
- all’interno della tua area riservata del sito ufficiale
- attraverso l’App mobile
Però, l’unico modo che ti permette di avviare la richiesta di risarcimento e costringe il Gestore a prendere in carico la tua segnalazione è il reclamo in forma scritta.
Questo, che può essere inoltrato con Pec, Fax o Raccomandata A/R, ti consente anche di:
- dare prova certa dell’invio e ricezione del documento
- descrivere nel dettaglio la circostanza del contenzioso
- ricostruire i fatti in maniera ordinata e precisa
- raggruppare eventuali altre segnalazioni già fatte al Gestore
- ottenere un risarcimento economico per il disagio subito
Una volta ricevuto il reclamo, il Gestore avrà 45 giorni di tempo per rispondere oppure dovrà corrisponderti un indennizzo per la mancata risposta.
Utilizza pertanto il nostro modulo reclamo precompilato (per tutti gli operatori) che puoi scaricare più avanti in documenti e allegati.
Richiedici assistenza
Se ti viene addebitata una penale cambio Operatore illegittima non affidarti al “fai da te”, ma rivolgiti ai nostri professionisti!
Grazie alla nostra esperienza maturata sul campo potremo farti rimborsare immediatamente quanto indebitamente preso dalla Compagnia.
Contattaci, da subito ci metteremo concretamente a tua disposizione per:
- valutare il tuo caso e fornirti le informazioni che necessiti
- spiegarti come si scrive un reclamo che contenga tutte le informazioni importanti
- metterti a disposizione il nostro servizio fax e Pec gratuito qualora tu ne fossi sprovvisto
- calcolare l’indennizzo economico che ti spetta
- farti ottenere il rimborsi negati e le penali addebitate indebitamente
- attivarci, nei casi di sospensione del servizio, per il suo ripristino urgente della linea
Inoltre, se la compagnia dovesse negarti quanto hai richiesto, o non dovesse ascoltarti:
- potremo occuparci dell’intera fase del contenzioso su conciliaweb (dalla redazione delle memorie, al deposito dell’istanza, alla trattazione delle udienze, compresi gli eventuali rinvii, nei vari gradi previsti)
- ti faremo recuperare le somme già pagate o stornare quelle illegittimamente richieste ancora da pagare
- otterrai il risarcimento economico per il disagio subito
I nostri avvocati valuteranno immediatamente come aiutarti e ti ricontatteranno
Documenti e allegati
Per avviare la tua contestazione scritta, scarica gratuitamente il nostro modulo e segui le istruzioni per l’invio:
📥 MODULO DI RECLAMO
per tutti gli Operatori
- compilalo e trasmettilo al Gestore scegliendo una delle modalità indicate al suo interno
- inviaci copia su [email protected]
- allega tutta la documentazione in tuo possesso sulla penale cambio operatore
- comunicaci tutte le informazioni utili che ci aiutino a comprendere il tuo problema
Valuteremo subito come possiamo aiutarti e a quanto ammonta l’indennizzo economico che ti spetta per il disagio subito.