In questo articolo ti spieghiamo cos’è la modifica condizioni contrattuali Tim e quando puoi recedere dal contratto per variazione contratto Tim senza penali o altri costi di disattivazione.
Se non vuoi accettare le nuove condizioni o queste non ti sono state comunicate per tempo e riscontri delle problematiche non esitare a contattarci.
Possiamo risolvere gratuitamente il tuo problema e in tempi brevi!
Di cosa parla questo articolo
- 1 Quando la modifica condizioni contrattuali Tim Telecom è legittima
- 2 La comunicazione delle modifiche condizioni contrattuali Tim
- 3 Recesso per modifica delle condizioni contrattuali senza il preavviso di legge
- 4 Come fare il recesso per modifica condizioni contrattuali Tim
- 5 Reclamo a Tim Telecom per addebiti non dovuti
- 6 Come ti aiutiamo a non pagare le penali dopo il recesso
- 7 Come ti aiutiamo
Quando la modifica condizioni contrattuali Tim Telecom è legittima
La modifica delle condizioni contrattuali Tim è una scelta che il Gestore può fare legittimamente. In generale, ogni compagnia telefonica può decidere di modificare unilateralmente alcune condizioni previste in contratto ma, per far sì che quelle modifiche abbiano effetto nei confronti del cliente, è necessario che :
- la modifica sia lecita, e quindi l’oggetto della variazione sia possibile per legge (la più comune delle variazioni è quella del piano tariffario dell’ offerta telefonica).
- Telecom Tim abbia ti informato della volontà di variare alcune condizioni contrattuali con preavviso di 30 giorni della variazione
- il cliente possa esercitare liberamente il diritto di recesso dal contratto – per mancata accettazione delle modifiche senza penali o costi di disattivazione.
Cosa dice la normativa
L’art.70 del “Codice delle comunicazioni elettroniche” stabilisce infatti che il Gestore ha l’obbligo di informarti della variazione dell’offerta almeno 30 giorni prima, indicando anche i motivi della modifica e la data di entrata in vigore delle nuove condizioni.
Se sei stato correttamente informato della variazione e non vuoi recedere, non dovrai far nulla. Potrai continuare a fruire del servizio alle nuove condizioni contrattuali, perché il mancato esercizio del diritto di recesso varrà come accettazione delle variazioni.
La comunicazione delle modifiche condizioni contrattuali Tim
Come detto, Telecom Tim dovrà comunicare l’oggetto della modifica almeno 30 giorni prima della variazione. La comunicazione può avvenire
- nella fattura, tramite un avviso recante la dicitura “COMUNICAZIONE IMPORTANTE: MODIFICA DELLE CONDIZIONI DEL CONTRATTO”, in foglio separato rispetto ad altre comunicazioni.
- nella home page del sito web dell’operatore
- attraverso l’invio di un SMS informativo, che rechi la dicitura “Modifica delle condizioni contrattuali”, o dicitura simile. Nel caso di SMS, questo deve essere utilizzato per fare rimando alle prime 2 modalità
La Legge Bersani del 2007
In passato, a seguito del recesso anticipato dal contratto, le Compagnie Telefoniche, erano solite addebitare delle penali in bolletta, inducendo i clienti a non interrompere il contratto prima della scadenza. A questo proposito la legge Bersani n. 7/2007 ha espressamente stabilito che “I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia (……), indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, devono prevedere la facoltà del contraente di recedere dal contratto o di trasferire le utenze presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati e senza spese non giustificate da costi dell’operatore e non possono imporre un obbligo di preavviso superiore a trenta giorni”.
In caso di recesso dal contratto per ragioni “di preferenza” (ad esempio perché si vuole approfittare di una promozione vantaggiosa di un altro operatore) non sarà più possibile per il Gestore applicare alcuna penale.
Saranno comunque dovuti i c.d. costi disattivazione, cioè i costi per la dismissione del contratto, che normalmente si attestano tra i 30/40 euro e i costi di fatturazione dei 30 giorni successivi al recesso.
Recesso per modifica delle condizioni contrattuali senza il preavviso di legge
Ma cosa accade se Telecom Tim effettua la modifica delle condizioni contrattuali senza fare alcuna comunicazione al cliente? In quest’ultimo caso ci troviamo di fronte a una grave violazione dei doveri contrattuali del Gestore e del principio di trasparenza.
Per questo motivo, non solo avrai diritto di recedere senza penali (quelle eventualmente applicate saranno illegittime), ma non dovrai pagare nemmeno i costi di disattivazione , né la fatturazione dei 30 giorni successivi al recesso.
Ciò perché in questo caso il tuo recesso è giustificato da una grave responsabilità del Gestore che ha modificato unilateralmente le condizioni del tuo contratto senza comunicartelo!
Attenzione ai contratti per telefono
Hai sottoscritto un contratto per telefono, ma la bolletta che ti è arrivata è più cara di quanto concordato?
L’unico modo per risolvere il problema è acquisire la registrazione telefonica.
Contattaci e ti aiuteremo gratuitamente a ottenerla, per verificarne il contenuto e obbligare il gestore a rispettare i patti.
– Altri diritti dei consumatori
Dopo l’intervento della Legge Bersani, che ha introdotto il divieto delle penali di recesso anticipato, l’Agcom ha adottato una serie di delibere volte a rafforzare i diritti dei consumatori. Ad esempio l’ Allegato B alla Delibera n. 487/18/CONS, stabilisce espressamente che l’operatore, non può richiederti nemmeno:
- il rimborso degli sconti di cui hai usufruito
- la restituzione di importi promozionali ricevuti in precedenza
- il pagamento delle rate rimanenti del modem (ovviamente a seguito della consegna dello stesso).
Se vuoi avere una visione più chiara della normativa, puoi visionare anche l’Allegato A alla delibera n. 519/15/CONS.
Queste sono solo alcune delle tutele in favore dei consumatori. Nel caso in cui l’operatore ti addebiti penali sotto forma di costi di disattivazione esagerati, o altri addebiti non dovuti, ti basterà contattarci e sapremo come far valere gratuitamente i tuoi diritti.
Come fare il recesso per modifica condizioni contrattuali Tim
Dal momento in cui hai ricevuto la comunicazione delle modifiche contrattuali, potrai recedere dal contratto entro 30 giorni dalla comunicazione. Per farlo potrai utilizzare il nostro modulo precompilato di recesso Tim scaricabile qui sotto.
Compila le parti mancanti, sottoscrivilo e invia il modulo per modifica condizioni contrattuali Tim ai recapiti Telecom Tim indicati nel successivo paragrafo per il reclamo contro addebiti non dovuti.
Reclamo a Tim Telecom per addebiti non dovuti
Se, a seguito del recesso per la modifica delle condizioni contrattuali senza preavviso, Tim continua ad inviarti fatture o ti applica ingiustamente delle penali, dovrai presentare un reclamo per contestare gli addebiti non dovuti.
Ci sono diversi modi per presentare reclamo, noi di Problemi Telefonia, ti consigliamo di reclamare sempre per iscritto. La presentazione di un reclamo in forma scritta offre migliori garanzie perché:
- certifica la data di invio e ricezione del reclamo da parte di Telecom Tim, costringendo il Gestore a prendersi carico del tuo problema
- ti consente di avviare formalmente la richiesta di rimborsi ed indennizzi.
Puoi inviare il reclamo fattura Telecom Tim a mezzo PEC a [email protected] oppure con Raccomandata A/R Tim indirizzata a:
- Telecom Italia S.p.A –Servizio Clienti Fisso Postale 555, 00054 Fiumicino, RM – Casella Postale 111, 00054 Fiumicino, RM – per i clienti di utenze fisse;
- TIM S.P.A. -Servizio Clienti Mobile – Casella Servizioclienti Mobile – Casella Postale 555, 00054 Fiumicino, RM per i privati della linea mobile;
- Telecom Italia S.p.A, Servizio Clienti Business, Casella Postale 456, 00054 Fiumicino (RM) per le utenze business.
Inoltre, puoi inviarlo tramite e-mail Tim scrivendo a [email protected] o via fax al numero:
- 800 600 119 per i privati della linea mobile
- 800 000 187 per le utenze fisse
- 800 000 191 per le utenze business.
Tim dovrà rispondere entro 45 giorni dalla ricezione del tuo reclamo. Se non lo fa, se lo fa con ritardo, o rigetta il tuo reclamo con risposte generiche o stereotipate dovrà corrisponderti un indennizzo economico pari a €2,50 per ogni giorno di mancata risposta, fino a € 300,00 (come stabilito dalla Delibera Agcom 347/2018)
Come vedi l’operatore può anche ignorare il tuo reclamo ed è per questo che ti invitiamo ad avvalerti del nostro aiuto.
Come ti aiutiamo a non pagare le penali dopo il recesso
Problemi telefonia è il blog di Unione dei Consumatori, l’associazione che da anni si occupa della risoluzione dei disservizi telefonici.
Se a seguito del recesso per la modifica condizioni contrattuali Tim, hai ricevuto un addebito di penali non dovute, la richiesta di pagamento per le rate del modem o l’invio di bollette anche dopo la cessazione del contratto, chiedi il nostro aiuto!
Tutti questi servizi sono totalmente gratuiti (leggi la nostra garanzia di gratuità).
E non certo perché i nostri avvocati lavorino gratis, perché addebiteremo i costi a Vodafone e non certo a te consumatore come noi.
Lo abbiamo già fatto con tanti consumatori come te che da soli non avrebbero potuto superare le loro difficoltà: Leggi cosa pensano di noi.
Come ti aiutiamo
Raccontaci cosa ti è successo:
- un operatore in carne e ossa ti ricontatterà per ascoltarti
- un avvocato specializzato in telefonia si occuperà del tuo caso
- risolverai il problema da casa, grazie alla nostra assistenza online.
📝 RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA!
PER SAPERNE DI PIÙ
Contatti utili Tim Telecom
Puoi contattare o inviare il tuo reclamo a Tim:
- telefonicamente, contattando il call center Telecom Italia al 187 (utenze fisse), al 191 (utenze business), numeri gratuiti e attivi h24 tutti i giorni della settimana. Se ti trovi all’estero per il Fisso chiama i Centralini Tim ai numeri: +390285951 e +390636881 che ti passeranno il servizio 187.
Per il Mobile chiama il Servizio Clienti 119 al numero +393399119. Ricorda che in questo caso il servizio è gratuito dai Paesi UE e a pagamento dal resto del mondo, disponibile 24 ore su 24. - online, sul portale dedicato del gestore, sull’app “MyTim”, su WhatsApp al 335 123 7272, oppure sulle pagine Facebook e Twitter della compagnia.