Risarcimento per ritardo o mancata attivazione linea telefonica

Portabilità del numero

La mancata attivazione linea telefonica, si configura dal momento in cui chiedi, appunto, l’attivazione di una nuova utenza e la procedura non va a buon fine.

Benché sia un’operazione una abbastanza semplice, con tutti i Gestori telefonici si rischia di incappare in un ritardo o, addirittura, in una mancata attivazione della linea.

In questi casi, affidati a noi di Problemi Telefonia, blog specializzato nel settore, messo a tua disposizione da Unione dei Consumatori, associazione che gestisce centinaia di casi simili al giorno.

Contattaci subito e  grazie al nostro supporto qualificato potremo:

  • spiegarti cosa fare in caso di mancata attivazione linea telefonica
  • aiutarti a scrivere un reclamo efficace da inviare alla Compagnia
  • risolvere il tuo caso e farti ottenere un indennizzo per i disagi subiti

CONTATTACI SUBITO

Approfondiamo il tema per capire cosa fare se sei vittima di una mancata attivazione linea telefonica.

 

 

Il ritardo e la mancata attivazione linea telefonica

Il ritardo la mancata attivazione dei servizi, possono scaturire quando si sottoscrive un nuovo contratto oppure possono dipendere da un problema di portabilità del numero o da un trasloco della linea.

La differenza sostanziale sta nel fatto che il trasloco di una linea fissa prevede che una stessa numerazione venga trasferita in una nuova abitazione, mentre la portabilità del numero avviene a seguito di una migrazione da un Gestore all’altro.

Le tempistiche con cui il Gestore deve portare a termine l’operazione sono riportate nella Carta dei Servizi. Certo è che se si tratta di una linea business, il danno subito è maggiore rispetto a quello di un privato e pertanto dovrà essere adeguatamente risarcito.

 

Gli indennizzi automatici e il risarcimento per mancata attivazione linea telefonica

Come dicevamo, se hai subito un ritardo o una mancata attivazione linea telefonica ti spetta un indennizzo calcolato in base al numero di giorni di ritardo e varia in base alle Compagnie telefoniche.

Generalmente, tale indennizzo è pari alla metà del canone che l’utente paga per ogni giorno lavorativo di attesa e spetta solo se il ritardo è imputabile direttamente al Gestore, non se l’impedimento dell’attivazione ha avuto luogo per problemi di natura amministrativa o tecnica.

In questi ultimi casi sarà comunque dovere dell’Operatore inviarti una comunicazione ufficiale nella quale dovrà fornire le motivazioni del ritardo e la data in cui avverrà l’attivazione.

In caso di ritardo o mancata attivazione linea telefonica, l’Agcom ha comunque stabilito che le Compagnie Telefoniche devono corrispondere l’indennizzo automatico mediante accredito sulla prima fattura utile.

Se l’importo da corrispondere è superiore all’importo della fattura, entro i 30 giorni dall’emissione della stessa, la parte eccedente superiore a 100 euro deve essere versata tramite assegno o bonifico bancario.

Per la prepagata, invece, l’indennizzo è accreditato sul tuo conto entro 60 giorni dalla segnalazione del disservizio o dalla sua risoluzione. Si tratta di credito trasferibile e monetizzabile.

Secondo le indicazioni dell’Autorità Garante per le Comunicazioni, in caso di mancata attivazione linea telefonica, mancato trasloco o mancata portabilità, dopo 60 giorni di ritardo puoi comunque chiedere l’indennizzo al tuo Gestore.

Oltre all’indennizzo, nel caso di maggiore danno (es. aziende, imprese, ecc.) può richiesto anche un risarcimento che va calcolato in base al disagio subito.

 

Reclamo mancata attivazione linea telefonica

La prima cosa da fare di fronte alla mancata attivazione linea telefonica è reclamare. Puoi comunque inviare una segnalazione al Gestore tramite call center, aprendo un ticket di assistenza nella area riservata del sito o scrivendo sulle sue pagine social ufficiali.

Questo genere di segnalazioni, però, spesso restano inascoltate. Per questo motivo, ti consigliamo sempre di inviare un reclamo ufficiale in forma scritta tramite Pec, fax o raccomandata A/R che ti permette di:

  • descrivere il tuo problema in modo dettagliato
  • fornire prova certa dell’avvenuta lamentela
  • presentare una richiesta di rimborso o indennizzo

Il Gestore, una volta ricevuto, ha 45 giorni di tempo per risponderti, sempre in forma scritta e senza l’uso di forme stereotipate, altrimenti dovrà corrisponderti anche un indennizzo per la mancata risposta al reclamo.

Pertanto, per avviare la tua contestazione scarica il nostro modulo:

📥 MODULO DI RECLAMO
per tutti gli Operatori

Compilalo, descrivendo dettagliatamente i fatti, e invialo al gestore secondo le modalità indicate al suo interno.

Inviacene copia su [email protected].

Sarai ricontattato per comunicarti cosa è possibile fare in merito al ritardo o mancata attivazione della linea telefonica.

 

Richiedici assistenza

Fino ad ora ti abbiamo fornito tutti gli strumenti teorici che ti permettono di capire come agire in caso di mancata attivazione linea telefonica, ma in pratica la situazione non è per niente così facile perché vai a scontrarti contro i colossi della telefonia.

Nonostante, infatti, i Gestori siano tenuti a corrisponderti l’indennizzo automatico difficilmente mettono in atto ciò che promettono in questo senso. Potresti non ricevere alcuna risposta anche dopo aver mandato un reclamo scritto.

Con Problemi Telefonia, invece, ti affidi a professionisti del settore che sanno come aiutarti a risolvere il tuo problema in breve tempo e farti ricevere il risarcimento danni che hai richiesto per la mancata attivazione linea telefonica.

Contattaci subito e:

  • ti aiuteremo scrivere un reclamo che contenga tutte le informazioni importanti
  • mettereremo a tua a disposizione il nostro servizio gratuito di invio del reclamo tramite fax e pec (qualora tu ne fossi sprovvisto)
  • calcoleremo l’indennizzo economico che ti spetta

Inoltre:

  • potremo occuparci dell’intera fase del contenzioso su conciliaweb (dalla redazione delle memorie, al deposito dell’istanza, alla trattazione delle udienze, compresi gli eventuali rinvii, nei vari gradi previsti)
  • ti faremo recuperare le somme già pagate o stornare quelle illegittimamente richieste ancora da pagare
  • otterrai un risarcimento economico per il disagio subito

CONTATTACI SUBITO

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 5]
Condividi con:

Lascia un commento

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore

Contatti

Contatti

Lavora con noi

 

 

 

 

Risolvi il tuo problema

Scegli  e  clicca


Invia messaggio