Hai chiesto la portabilità Tim e non sai come verificare a che punto sia la procedura?
Vuoi passare a Tim senza cambiare numero e non sai come fare?
Nell’articolo ti spieghiamo cosa fare e sei rimasto/a vittima di un imprevisto nella portabilità a Tim e vuoi risolvere senza stress, noi possiamo aiutarti gratuitamente!
Di cosa parla questo articolo
- 1 Cos’è la portabilità Tim
- 2 Come funziona la portabilità
- 3 Come chiedere la portabilità a Tim?
- 4 Costo portabilità Tim (Mnp)
- 5 Tempi portabilità Tim
- 6 Rifiuto portabilità Tim e numero provvisorio
- 7 Indennizzo ritardo portabilità Tim: come calcolarlo?
- 8 Altri metodi per segnalare il ritardo della portabilità Tim
- 9 Come risolvere un problema di portabilità Tim
- 10 Come ti aiutiamo
Cos’è la portabilità Tim
La portabilità Tim (o Tim mnp) è la procedura che ti consente di passare a Tim senza cambiare numero di telefono cellulare o linea fissa. Questo grazie all’accordo tra Agcom e compagnie telefoniche in vigore dal 15 gennaio 2002.
Tim Telecom è la compagnia italiana con il maggior numero di utenti, che nonostante le sue dimensioni aziendali incorre spesso in disservizi.
Nell’articolo affrontiamo i temi e i problemi ricorrenti nella portabilità del numero, ai quali dedichiamo paragrafi specifici relativi al costo e alle tempistiche.
Ma anche cosa fare in caso di ritardo, come risolvere il problema e come ricevere l’indennizzo per il disagio.
Come funziona la portabilità
In caso di portabilità, 2 sono gli operatori interessati. Da un lato l’operatore cedente “donating” dall’altro l’operatore ricevente “recipient”.
Una volta chiesta la portabilità numero Tim, l’operatore telefonico dovrà effettuare il passaggio entro i tempi previsti che potrai leggere in seguito, facendoti automaticamente cessare il rapporto con il vecchio gestore.
Ricorda che – grazie alla legge Bersani – puoi passare a Tim senza pagare nessuna penale, anche prima della scadenza contrattuale prevista, per qualunque ragione. Il tuo attuale gestore non te lo consente?
Contattaci subito per risolvere gratuitamente il tuo problema!
Verifica copertura Tim
A prescindere dal mantenimento del tuo numero di telefono, tutte le volte in cui attivi una nuova offerta è bene controllare che la nuova compagnia abbia una buona copertura nei luoghi che frequenti abitualmente, onde evitare brutte sorprese.
Per verificare la copertura Tim recati in un negozio fisico, oppure:
- collegati al sito dell’operatore ed entra nell’apposita sezione
- inserisci il tuo indirizzo o indica la tua provincia nella mappa presente sul portale
- attendi e analizza i risultati.
Hai chiesto la portabilità Tim e non è stata ancora effettuata?
Hai diritto a ricevere un indennizzo per il disservizio, contattaci per ottenere quello che ti spetta!
Come chiedere la portabilità a Tim?
Per chiedere di passare a Tim mantenendo il numero, puoi:
- contattare il call center al 119
- seguire la procedura online sul portale del gestore
- recarti in un negozio fisico e compilare il modulo dedicato.
Non dovrai dunque disdire preventivamente il tuo attuale contratto, che cesserà automaticamente.
Con la Delibera dell’Agcom n. 86/21/CIR , dal 14/11/2022 puoi chiedere la portabilità Tim solo se sei in possesso di:
- documento d’identità
- tessera sanitaria/codice fiscale
- SIM del vecchio operatore.
La richiesta di portabilità può essere fatta esclusivamente dal titolare della SIM e dunque non sono consentite deleghe (cosa che può essere fatta esclusivamente nel caso di contratti aziendali).
Inoltre, la stessa portabilità potrà essere fatta esclusivamente su una SIM funzionante, ciò significa che nel caso di SIM non funzionante o smarrita dovrai prima richiedere l’emissione di una nuova SIM al vecchio operatore e poi procedere con la tua portabilità Tim.
Costo portabilità Tim (Mnp)
Se hai deciso di cambiare operatore e ti stai chiedendo quale sia il costo portabilità Tim, devi considerare:
- i costi della nuova SIM
- i costi di attivazione della nuova tariffa, che spesso lievita nei mesi seguenti, perché inizialmente Tim applica dei ” finti sconti” che facciano apparire il passaggio molto vantaggioso.
La tua bolletta contiene un addebito esagerato e temi che il costo portabilità Tim che ti è stato applicato non sia, in realtà dovuto?
Rivolgiti a noi: verificheremo gratuitamente la tua fattura e ti faremo restituire tutte le somme che ti sono state ingiustamente sottratte!
Credito residuo e portabilità
Il tuo gestore telefonico è obbligato per legge a non sottrarre un sol centesimo del tuo credito residuo, anche in caso di cambio gestore.
Hai chiesto la portabilità Tim e il tuo credito è stato prosciugato? Contattaci per ottenere subito il rimborso!
Tempi portabilità Tim
I tempi di passaggio a Tim possono essere distinti in:
- periodo di attivazione, che va dal momento della richiesta all’attivazione del nuovo contratto
- periodo di realizzazione, che termina con la possibilità dell’utente di effettuare una telefonata con il nuovo gestore telefonico scelto.
Complessivamente, come stabilito dalla delibera Agcom 147/11/CIR , la portabilità deve avvenire per la linea mobile entro 1 giorno lavorativo (entro le prime ore del mattino del giorno successivo alla richiesta), per le linee fisse entro 30 giorni dalla domanda.
Il tempo del passaggio a Tim vale per la migrazione del numero in generale, quindi sia nel caso in cui tu voglia passare da Tim a un nuovo operatore, sia che tu voglia diventare cliente Tim.
Ti stai chiedendo come sapere a che punto è la portabilità Tim? Per averne contezza puoi contattare il call center o accedere all’app MyTim per verificare lo stato dell’attivazione.
Ma, nonostante le norme parlino chiaro, accade frequentemente che gli utenti subiscano un ritardo portabilità Tim e che si ritrovino senza la possibilità di usufruire del loro numero di telefono storico.
Se questo è ciò che è successo a te, sappi che ti basterà contattarci per risolvere il problema, per salvare il tuo numero di telefono (sbarazzandoti del numero provvisorio!) e per ricevere l’indennizzo per ritardo portabilità Tim.
Rifiuto portabilità Tim e numero provvisorio
Non riuscendo spesso a rispettare la tempistica stabilita, potrebbe esserti assegnato un numero provvisorio Tim, da utilizzare per il periodo in cui il vecchio numero mobile è ancora attivo con l’operatore cedente, in attesa che la portabilità venga completata.
Una volta completato il trasferimento, il numero provvisorio verrà disattivato automaticamente e sostituito con il tuo numero di cellulare.
Se i tempi vanno oltre quelli previsti, questo ritardo – di fatto – rappresenta già un disservizio.
La tua richiesta di portabilità Tim è stata rifiutata e sei rimasto/a con il numero provvisorio? Rischi di perdere il tuo numero di telefono storico!
Possiamo aiutarti gratuitamente anche in questo caso: ti basterà affidarti a noi per scongiurare ogni rischio!
Indennizzo ritardo portabilità Tim: come calcolarlo?
Così come avrai capito, se hai subito un ritardo portabilità Tim superiore a 2 giorni lavorativi (per mnp utenza mobile) o superiore a 30 giorni lavorativi (per mnp Tim utenze fisse) hai diritto a un indennizzo.
Ma come si calcola l’indennizzo per ritardo portabilità Tim? Considerando € 2,50 per ogni giorno di ritardo per i mobile e € 7,80 per ogni giorno di ritardo per portabilità Tim utenza fissa.
Per ottenerlo, però, dovrai segnalare alla compagnia telefonica quanto accaduto e contattarci subito, per evitare che il tuo reclamo non venga ascoltato.
Portabilità: restituzione sconti e rate residue smartphone
Se hai acquistato precedentemente un dispositivo a rate o hai usufruito di particolari sconti e vuoi ugualmente cambiare operatore, sappi che hai diritto a continuare il tuo smartphone a rate e che non dovrai restituire nessuno sconto precedentemente applicato.
Hai ricevuto l’addebito della penale o di una maxi rata dopo aver chiesto la portabilità Tim? Non preoccuparti: rivolgiti a noi per ottenere il rimborso senza alcun costo!
– Perché reclamare un problema di portabilità Tim?
Di fronte a un disservizio, la prima cosa da fare è presentare un reclamo all’operatore.
Diverse sono le modalità attraverso la quale potrai presentarlo. Noi ti consigliamo di inoltrare la tua segnalazione esclusivamente per iscritto, per dimostrare l’avvenuto reclamo in caso di contenzioso e per avviare immediatamente la tua richiesta di indennizzo.
Questo perché il gestore sarà costretto a prendere in carico la tua segnalazione riguardo la portabilità Tim e se non dovesse darti ascolto entro 45 giorni dovrà corrisponderti un indennizzo per mancata risposta.
Puoi utilizzare il nostro modulo di reclamo, scaricabile qui sotto.
Per inviare un reclamo scritto puoi inviarlo tramite Pec a [email protected] oppure via:
- fax ai numeri 800 000 187 per i privati della linea fissa e 800 000 191 per i clienti business
- mail a [email protected]
- raccomandata A/R a:
- Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) per i privati della linea mobile
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) per i privati con linea fissa
- Telecom Italia S.p.A, Servizio Clienti Business, Casella Postale 456, 00054 Fiumicino (RM) per le utenze business.
Altri metodi per segnalare il ritardo della portabilità Tim
Oltre la modalità in forma scritta puoi reclamare il disservizio tramite…
– Call center Tim
Il modo più semplice per segnalare il problema è chiamare ai numeri:
- 187 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per utenze fisse)
- 119 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per il mobile)
- 191 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per professionisti e P.IVA)
- 800 191 101 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per le medie e grandi aziende).
In questo caso, ricorda sempre di segnare la data e l’orario della chiamata e il codice operatore con il quale hai parlato, torneranno utili in caso di controversia.
– Segnalazione online e su whatsapp
Puoi inoltre segnalare i tuoi problemi Tim Telecom:
- aprendo un ticket nell’area utenti del sito ufficiale o sull’App mobile “MyTim”
- mandando un messaggio privato sulle pagine social (Facebook e Twitter)
- inviando un sms su Whatsapp al numero 335 123 7272.
Anche in questo caso, ricorda di conservare gli screenshot delle conversazioni.
Come risolvere un problema di portabilità Tim
Noi di Problemi Telefonia – blog di Unione dei Consumatori specializzato in telefonia, internet e pay-tv – aiutiamo da oltre 10 anni chi, come te, ogni giorno si scontra con la prepotenza di multinazionali e poteri forti.
Lo facciamo gratuitamente, sollevandoti da ogni incombenza burocratica e assicurandoti il massimo risultato possibile. Non ci credi? Leggi cosa dicono coloro che si sono già fidati di noi.
Tutti questi servizi saranno per te completamente gratuiti. Non perché i nostri legali lavorino gratis, ma perché abbiamo scelto di addebitare ogni costo a Tim e non certo a te, consumatore come noi!
Per garantirti la massima trasparenza di cui hai bisogno, ti firmiamo una liberatoria che ti solleverà dall’obbligo di corrispondere alcunché per la nostra assistenza.
Non perdere altro tempo: ottieni subito giustizia!
Come ti aiutiamo
Ricevuta la tua segnalazione:
- un nostro consulente specializzato in telefonia ti ricontatterà per ascoltare cosa ti è successo e spiegarti a cosa hai diritto
- un avvocato esperto in materia si farà interamente carico del tuo problema
- ti assicuriamo in breve tempo la soluzione del caso, facendoti ottenere il rimborso/indennizzo che ti spetta.
📝 RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA!