Come segnalare un disservizio Vodafone

Disservizi

Devi reclamare un disservizio Vodafone ma non sai come procedere? Hai provato a chiamare il servizio clienti ma non ti ha mai risposto nessuno?

In questo articolo ti parliamo di come segnalare un disservizio Vodafone e ti aiutiamo a difendere i tuoi diritti. Noi di Problemi telefonia, siamo il blog di Unione dei consumatori, l’associazione a difesa dei consumatori come te, specializzata nel settore della Telefonia e internet e telecomunicazioni. Da anni offriamo assistenza gratuita a tutela dei diritti degli utenti e dei consumatori.

📝 CONTATTACI SUBITO!

 

 

Disservizi Vodafone: cosa fare!

Sotto la voce di “disservizio Vodafone” ricadono problematiche di natura molto diversa tra loro: guasti o malfunzionamenti, mancata conclusione della procedura di portabilità o trasloco, attivazione di servizi non richiesti ecc… In tutti questi casi la prima cosa che devi fare è segnalare il problema alla Compagnia!

 

Come segnalare il disservizio Vodafone

A fronte di disagi tanto diversificati, la strategia da adottare è solo una: reclamare! Innanzitutto perché solo con il reclamo costringi il Gestore ad attivarsi per risolvere il disservizio Vodafone e poi perché, presentando il reclamo, puoi richiedere l’indennizzo economico per il disagio subito. Vediamo insieme quali sono le modalità per reclamare.

Numero reclami Vodafone da rete fissa e cellulare.

Puoi segnalare i disservizi Vodafone telefonicamente, chiamando il Servizio Clienti ai numeri:

  • 190, gratuito per numeri Vodafone, attivo tutti i giorni dalle 8 alle 22. Dalle 22 alle 8 è attivo solo per il blocco della SIM o in caso di furto o smarrimento.
  • +39 349 2000190, gratuito dall’estero, attivo dalle 8:00 alle 22:00 ora italiana
  • 0284594650, attivo dalle 8:00 alle 21:00, dedicato esclusivamente all’assistenza su Vodafone TV.

Per le aziende e i clienti business è attivo il numero 42323, disponibile dalle 8:00 alle 22:00.

 

Numero reclami Vodafone da altro operatore

Se chiami da un altro operatore, sia di rete fissa che mobile contatta il numero 800 100 195, gratuito e attivo dalle 8:00 alle 22:00.

Reclami Vodafone sul sito Vodafone, su app My Vodafone o su Whatsapp.

L’ufficio reclami Vodafone è disponibile anche online:

  • nell’area clienti del portale ufficiale puoi aprire un ticket di assistenza
  • sull’app My Vodafone
  • su WhatsApp, al numero 349 91 90 190.

In questi casi ti risponderà il bot automatico Tobi. Vuoi parlare con un operatore bypassando Tobi Whatapp?

Digita in chat “parlare con un operatore” oppure rivolgiti al call center.

 

Ricorda

Se hai scelto di segnalare il disservizio Vodafone tramite call center, segna il codice dell’operatore che ti ha risposto e la data e l’ora della telefonata. Se invece hai scelto di rivolgerti al servizio reclami Vodafone tramite chat, conserva gli screenshot. Queste informazioni ti saranno utili in caso di controversia con l’operatore.

 

Vodafone non vuole intervenire per risolvere il tuo problema e tu non hai conservato le prove del tuo reclamo? Non preoccuparti: contattaci e obbligheremo Vodafone a rispettare i suoi doveri e i tuoi diritti!

 

Devi sapere che…

In caso di guasto o disservizio Vodafone possiamo avviare una procedura d’urgenza nei confronti del gestore, per “costringerlo” a risolvere immediatamente il problema (riparare un guasto, concludere la procedura di portabilità o trasloco, attivare un contratto ecc.). Se il disservizio Vodafone si prolunga oltre i 2/3 giorni, previsti dalla Carta dei servizi, hai diritto di recedere dal contratto senza alcun costo. Inoltre, ti faremo avere un indennizzo economico per il disagio subito!

 

Segnalazione disservizi Vodafone tramite Facebook e Twitter

Oggi è possibile anche fare reclamo utilizzando i canali social. Puoi inviare il tuo reclamo Vodafone su Facebook, scrivendo un messaggio privato alla pagina ufficiale.

Riceverai una risposta immediata dall’assistente virtuale Tobi.

Se invece desideri parlare con un operatore dal vivo, dovrai digitare la frase “chat con operatore”.

In alternativa, è possibile richiedere assistenza su Twitter, inviando un messaggio privato con i tuoi dati, incluso il numero di telefono sul quale hai bisogno di assistenza, oppure utilizzando il tag @VodafoneIT per inviare dei messaggi pubblici.

Noi di Problemi telefonia per esperienza ti diciamo che questi canali possono essere utili a una prima segnalazione disservizio Vodafone, ma noi di problemi Telefonia, suggeriamo di fare la tua segnalazione disservizio Vodafone con un reclamo scritto.

 

Lo sapevi che…

Se hai il sospetto (o anche solo la convinzione, dopo il confronto dell’ultima fattura con le precedenti) di aver subito un addebito non dovuto, puoi verificare gratuitamente le tue bollette telefoniche Vodafone? Ti basta semplicemente contattarci per farlo!

 

Cosa scrivere nel tuo reclamo Vodafone e cosa allegare

Scrivere a Vodafone (reclami Vodafone, via pec, fax o raccomandata A/R), ti consente di:

  1. ricostruire in modo dettagliato i fatti il disagio subìto
  2. poter provare l’avvenuta ricezione del reclamo da parte dell’operatore
  3. obbligare la compagnia telefonica a intervenire
  4.  richiedere formalmente il rimborso, l’indennizzo e/o risarcimento danni.

Nel presentare il tuo reclamo Vodafone, devi necessariamente indicare:

  • l’intestazione, cioè l’indicazione del destinatario e del suo recapito ( indirizzo postale )
  • l’oggetto del reclamo: tipo di disservizio e codice cliente
  • l’esposizione del disservizio e la motivazione del reclamo
  • la richiesta di rimborso/indennizzo con l’indicazione del punto della Carta dei servizi che te ne dà diritto
  • precedenti reclami in allegato la copia del tuo documento d’identità e la tua firma.

Firma il tuo reclamo e fai sempre una copia da conservare insieme alle ricevute di avvenuta spedizione.

 

Recesso senza penali

Ricorda che la Legge Bersani del 2007 consente di recedere dal contratto in ogni momento senza penali!

In più, se il recesso è dovuto a gravi disservizi (guasti, malfunzionamenti prolungati) o al mancato rispetto degli standard di qualità del servizio Vodafone puoi recedere dal contratto in qualunque momento senza pagare costi di disattivazione né tanto meno i 30 giorni di fatturazione successivi al recesso (normalmente dovuti). Ecco di seguito i contatti utili per la tua lettera di reclamo Vodafone.

 

Reclamo Vodafone con Pec

Cominciamo con la Pec reclami Vodafone:

Se sei in possesso di una Casella di posta elettronica certificata (PEC), puoi inviare i tuoi reclami Vodafone business e residenziali tramite PEC reclami Vodafone a [email protected].

La trasmissione a mezzo PEC ha lo stesso valore della Lettera Raccomandata.  A tal proposito ricorda di conservare le ricevute di consegna e accettazione che verranno generate automaticamente dopo la trasmissione.  Potranno esserti utili in fase di contenzioso.

 

Reclamo Vodafone con Lettera Raccomandata A/R

Se non hai una PEC puoi inviare la tua lettera di Reclamo Vodafone con raccomandata A/R a

  • Servizio Clienti Vodafone: Casella postale 190 – 10015 Ivrea (To) per linee mobile (clienti privati) e clienti business;
  • Casella Postale 109 – 14100 ASTI per linea fissa (clienti privati).

 

Reclamo Vodafone via fax

Infine, puoi inviare il tuo reclamo Vodafone tramite fax al numero 800 034 626.

 

Attenzione ai contratti per telefono

Hai sottoscritto un contratto per telefono, ma la bolletta che ti è arrivata è più cara di quanto concordato?

L’unico modo per risolvere il problema è acquisire la registrazione telefonica.

Contattaci e ti aiuteremo gratuitamente a ottenerla, per verificarne il contenuto e obbligare il gestore a rispettare i patti.

CONTATTACI

 

Reclamo Vodafone associazione dei Consumatori

Per la tua contestazione scritta ti forniamo il nostro modulo reclamo Vodafone associazione dei consumatori e di seguire le istruzioni che trovi all’interno.

 

📥 RECLAMO VODAFONE
per Business e Privati

 

Il gestore è obbligato a rispondere al tuo reclamo entro 45 giorni, in modo esaustivo e con lo stesso mezzo da te utilizzato. Altrimenti sarà obbligato a corrisponderti pure un indennizzo per mancata risposta al reclamo, pari a € 2,50 per ogni giorno di ritardo, fino a un massimo di € 300 (come stabilito dalla Delibera Agcom 347/2018).

Hai già inviato il tuo reclamo e Vodafone ti ha risposto in modo stereotipato? Noi possiamo aiutarti a risolvere subito il tuo problema e ricevere pure l’indennizzo che ti spetta!

 

Come ti aiutiamo a risolvere i disservizi Vodafone

Noi di Problemi Telefonia offriamo un supporto concreto per aiutarti a segnalare e risolvere i disservizi Vodafone, compresi gli addebiti non dovuti.

I nostri servizi di assistenza online sono totalmente gratuiti (leggi la nostra garanzia di gratuità). E non perché i nostri avvocati lavorino gratis, ma perché addebiteremo i costi a Vodafone non di certo a te, consumatore come noi.

Potrai risolvere i tuoi problemi con la compagnia, stando comodamente seduto in poltrona! Lo abbiamo già fatto con tanti consumatori come te: Leggi cosa pensano di noi.

Cosa faremo per te

Raccontaci cosa ti è successo:

  • un operatore in carne e ossa ti ricontatterà per ascoltarti
  • un avvocato specializzato in telefonia si occuperà del tuo caso
  • risolverai il problema da casa, grazie alla nostra assistenza online.

📝 RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA!

PER SAPERNE DI PIÙ

Adesso sai davvero tutto su come segnalare un disservizio Vodafone. Di seguito troverai un approfondimento sui disservizi Vodafone più comuni.

 

I disservizi Vodafone più frequenti

Tra i disservizi Vodafone più comuni puoi imbatterti in:

  • disservizio linea o mancanza di rete: si verifica quando non può essere utilizzata correttamente la linea perché il segnale è assente o va a singhiozzo
  • Guasto per interruzione del servizio: questo genere di problema si può presentare sia per il servizio voce che per Internet. Leggi in nostro articolo sul guasto Vodafone per saperne di più in merito
  • Disservizio Vodafone Adsl: le motivazioni per cui puoi avere problemi con l’Adsl sono molte, infatti, possono riguardare i dispositivi elettronici che hai in uso, le prese elettriche, i cavi, problemi di configurazione o mancati aggiornamenti software, malfunzionamento all’impianto.
  • Problemi con la fibra: in genere è maggiormente soggetto a questo disservizio Vodafone chi passa da Adsl a fibra
  • Ritardo o mancata attivazione della linea: se le tempistiche promesse nella Carta dei Servizi Vodafone per l’attivazione della linea non sono rispettati hai diritto ad essere indennizzato
  • Problemi con il trasloco: nel caso in cui hai richiesto il trasloco ma la procedura non è andata a buon fine contattaci e ti diremo cosa fare
  • Fatturazioni errate o non dovute: noi possiamo aiutarti a controllare gli importi se ritieni che la sua bolletta sia maggiorata o errata. Intanto paga ciò che ritieni opportuno in attesa che la situazione sia chiarita e i soldi rimborsati
  • Ritardo o mancata portabilità del numero: capita spesso che in seguito ad una richiesta di portabilità i tempi della procedura si allunghino, fino ai casi più gravi di perdita del numero telefonico.
  • Linea telefonica assente: questo problema di linea fissa è anche un disservizio Vodafone mobile molto frequente.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 5]
Condividi con:

Lascia un commento

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore

Contatti

Contatti

Lavora con noi

 

 

 

 

Risolvi il tuo problema

Scegli  e  clicca


Invia messaggio