Hai fatto richiesta di disdetta Tim ma non è stata presa in carico e continui a ricevere fatture da pagare? Ti hanno anche addebitato penali dopo la disdetta Tim?
Non preoccuparti, sei nel posto giusto!
Siamo il blog di Unione dei Consumatori, nato per aiutare gratuitamente cittadini ed imprese a far valere i propri diritti e su quanto è dovuto loro.
Disdetta Tim Telecom: i problemi più frequenti
La disdetta del contratto Tim Telecom per il telefono fisso è un diritto del cliente, che può decidere di non rinnovare l’abbonamento alla scadenza. Tim prevede diverse modalità per inviare la richiesta, e la procedura dovrebbe concludersi entro 30 giorni dalla ricezione.
Tuttavia, nella pratica, sono molti i consumatori che ci segnalano difficoltà, tra cui:
- ritardi ingiustificati o mancata accettazione della disdetta
- penali applicate in modo improprio
- richiesta di restituzione degli sconti precedenti
- addebito delle rate del modem anche dopo la sua restituzione
- doppia fatturazione o costi non previsti.
A complicare la situazione, spesso il servizio clienti non fornisce risposte chiare e rimbalza le responsabilità.
Per questo motivo, interveniamo al tuo fianco per risolvere il problema. Ti basta compilare il form.
Come risolviamo i tuoi problemi disdetta Tim
Da oltre 10 anni offriamo supporto a centinaia di consumatori ogni giorno per difenderli da soprusi e disservizi delle compagnie.
Ricevuta la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma (controlla la cartella spam o promozioni)
- sarai richiamato da un nostro consulente esperto e dedicato, per acquisire informazioni e chiarire eventuali tuoi dubbi
- esamineremo le bollette in tuo possesso (e nel caso te ne mancasse qualcuna, ce la procuriamo noi per te)
- valuteremo il tuo caso e lo prenderemo in carico (potrai seguire l’avanzamento nell’Area Utenti).
Cosa otterrai con il nostro intervento
Il nostro team di avvocati e consulenti qualificati sarà al tuo fianco per rispondere a ogni dubbio e guidarti passo dopo passo, tenendoti costantemente aggiornato. Tutto questo avverrà comodamente online e senza alcun costo per te.
Come facciamo?
Semplice: tutte le spese saranno coperte da noi, mentre gli avvocati riceveranno il loro compenso direttamente dalla compagnia responsabile del disservizio.
Con un tasso di successo del 99%, verificabile su Trustpilot ci occuperemo di gestire il tuo caso, risolvendo il problema in tempi rapidi e assicurandoti:
- lo storno delle somme richieste
- il rimborso del denaro già addebitato in fattura Telecom dopo disdetta.
[su_panel border=”2px solid #56EEAD” radius=”12″]
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.
[/su_panel]
Gli obblighi di Tim
La disdetta del contratto Tim Telecom è il diritto del cliente di non rinnovare un contratto giunto alla scadenza. Questo si differenzia dal recesso anticipato, che consente di interrompere il contratto prima della sua naturale scadenza.
La legge Bersani del 2007 e la delibera AgCom n.487/18/CONS stabiliscono che la disdetta Tim fisso o mobile deve avvenire senza penali, perché gli unici costi da pagare sono:
- quelli di disattivazione (basati sul valore del contratto e sui costi effettivamente sostenuti dall’azienda)
- l’ultima fattura dei 30 giorni finali.
La procedura, deve essere completata entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta.
Quindi qualunque richiesta che esuli dai due casi elencati è da ritenersi infondata.
I motivi per disdire il contratto Tim Telecom
Esistono tantissimi motivi diversi per i quali gli utenti possono decidere di disdire un contratto Telecom. Ecco di seguito i più comuni:
- morte dell’intestatario
- guasti o disservizi (es. connessione internet lenta)
- problemi di fatturazione
- cambio gestore telefonico
- modifiche unilaterali del contratto da parte della compagnia.