Bollette Telecom non pagate: come risolvere i problemi

Hai ricevuto un sollecito di pagamento per bollette Tim Telecom non pagate? In questo articolo ti spieghiamo: cosa succede se non paghi la bolletta Telecom, come non pagare le bollette Tim arretrate e gli indennizzi che ti spettano in caso di interruzione improvvisa del servizio.

Offriamo assistenza gratuita nel settore della telefonia.

 

 

Bollette Tim non pagate: le conseguenze

Nel momento in cui hai sottoscritto il contratto, da un lato, il gestore si è impegnato a fornire il servizio promesso per la durata prevista, dall’altro tu ti sei impegnato a corrispondere il prezzo pattuito. Pagare la fattura emessa è un obbligo contrattuale. Di contro, non pagarla significa non rispettare il contratto e ti espone a iniziative legali da parte di TIM.

Nonostante le nostre buone intenzioni, però, a volte può capitare di ritrovarsi con bollette Telecom Tim non pagate.

Questo può succedere:

  • per semplice dimenticanza
  • per difficoltà economiche temporanee
  • a causa di addebiti non dovuti da contratto.

Oggi, con la domiciliazione su conto corrente delle fatture, è molto difficile avere  bollette  arretrate. Ma può comunque capitare nei casi di saldo non disponibile sul conto o blocco sulla domiciliazione.

Se il mancato pagamento della bolletta Telecom rappresenta un caso isolato, la compagnia telefonica provvederà ad inviarti una nota in fattura nel mese successivo, segnalando il mese di fatturazione che non è riuscita a riscuotere saldare quanto dovuto. Se il tuo inadempimento riguarda non una singola bolletta ma diverse bollette, la compagnia potrà:

  • sospendere il servizio (leggi più sotto il paragrafo dedicato alla sospensione amministrativa)
  • inviare un sollecito di pagamento
  • cedere il credito ad un’agenzia di recupero crediti che agirà nei tuoi confronti con decreto ingiuntivo ecc.

 

Bolletta Tim scaduta e bolletta prescritta: facciamo differenza

Una bolletta è scaduta quando non l’hai pagata entro la data “di scadenza” in essa indicata. In questo caso sei in ritardo con il pagamento, che è però, ancora dovuto Il mancato pagamento di una singola bolletta non comporta, in quanto, l’operatore ti inviterà a regolarizzare la tua posizione nella fattura successiva.

Una bolletta è invece prescritta se Telecom  Tim  non ne ha mai formalmente richiesto il pagamento entro due anni dalla sua emissione . Nel caso in cui non lo faccia sarà tuo diritto non pagarle.

 

Prescrizione bolletta telefonica

Infatti, la legge di Bilancio 2020 è intervenuta modificando la regola generale che fissava la prescrizione delle bollette telefoniche (servizio di natura periodica)  a cinque anni dalla data dell’ultima bolletta.

La normativa ha infatti introdotto la prescrizione a due anni per il servizio telefonico, equiparando il settore della telefonia a quello di luce, acqua e gas. Il termine di prescrizione di 2 anni è perentorio.

 

– Verifica la tua bolletta

Detto ciò, sa hai ricevuto un sollecito di pagamento, dovrai controllare:

  • se la fattura contestata è più vecchia di 2 anni
  • se non è stata effettivamente saldata
  • se non è stata pagata a causa di un disservizio da parte del gestore telefonico, a seguito del quale era stata avviata una segnalazione.

Nel caso in cui ti ritrovi ad aver pagato più del dovuto (magari perché la stessa fattura è stata saldata 2 volte), o sei vittima di un addebito non dovuto, dovrai fare reclamo e contestare il pagamento richiesto. Avrai 10 anni di tempo per chiedere il rimborso.

Se hai scoperto di aver pagato più di quello che dovevi non esitare a contattarci, ti faremo ottenere gratuitamente il rimborso delle somme!

 

Attenzione ai contratti per telefono

Hai sottoscritto un contratto per telefono, ma la bolletta che ti è arrivata è più cara di quanto concordato?

L’unico modo per risolvere il problema è acquisire la registrazione telefonica.

Contattaci e ti aiuteremo gratuitamente a ottenerla, per verificarne il contenuto e obbligare il gestore a rispettare i patti.

CONTATTACI

 

La sospensione amministrativa per bollette Tim non pagate

In caso di grave morosità Tim ti invierà un sollecito, invitandoti entro una certa data a metterti in linea con i pagamenti.

Nel caso di mancato saldo, previo avviso, Tim potrebbe:

  • limitare le chiamate in uscita (riuscirai esclusivamente a ricevere chiamate senza avere la possibilità di effettuarne)
  • interrompere totalmente il servizio, c.d. sospensione amministrativa del servizio nel caso in cui non provvederai a regolarizzare la posizione dopo i solleciti e la limitazione

La sospensione del servizio telefonico è una procedura amministrativa lecita che può essere messa in atto dal gestore nei confronti del cliente che  non ha pagato due o più bollette . Ricorda che prima di sospendere la tua linea l’operatore ha l’obbligo di rispettare determinate regole!

Secondo quanto previsto dal Regolamento sulle comunicazioni elettroniche tutti gli operatori, compresa  Tim hanno l’obbligo di:

  • avvisarti della sospensione del servizio con anticipo di almeno 10 giorni così da darti il tempo di provvedere al pagamento delle fatture non saldate o dimostrarne l’effettivo pagamento
  • non sospendere il servizio nel caso di una sporadica insolvenza
  • non sospendere il servizio a causa di fatture che sono state contestate dall’utente.

Una sospensione senza il rispetto di queste formalità sarà illegittima.

Se dopo la sospensione hai saldato quanto richiesto, hai diritto alla riattivazione della linea.

Se l’operatore non riattiva il servizio non esitare a contattarci.

Mettiamo gratuitamente a tua disposizione il nostro staff, che avvierà una procedura di urgenza presso i co.re.com, per obbligare Tim a ripristino del servizio che per la risoluzione di ulteriori problemi contrattuali.

 

L’indennizzo in caso di sospensione amministrativa illegittima

La stessa Autorità Garante per le Garanzie nelle Comunicazioni, con Delibera 347/18/CONS (all. A), noto come regolamento indennizzi, prevede all’art. 5 che: “Nel caso di sospensione o cessazione amministrativa di uno o più servizi avvenuta senza che ve ne fossero i presupposti, ovvero in assenza del previsto preavviso, gli operatori sono tenuti a corrispondere un indennizzo, per ciascun servizio non accessorio, pari a euro 7,50 per ogni giorno di sospensione”.

 

Contestare bollette Tim non pagate o non dovute

Ogni giorno riceviamo segnalazioni da parte dei clienti Tim, che lamentano

  • addebiti derivanti da servizi nascosti (es: Tim Expert)
  • doppia fatturazione a seguito di cambio gestore
  • penali per cambio operatore
  • addebito delle maxi-rate, per dispositivi acquistati a rate
  • servizi a pagamento non richiesti (uno dei più famosi è il bonus fedeltà Tim)

Se ti ritrovi con delle bollette non pagate a causa di un giustificato motivo, non attendere che Telecom intraprenda iniziative legali nei tuoi confronti, contattaci immediatamente!

Un nostro operatore provvederà a mettersi in contatto con te e valutare se la fattura emessa dall’operatore sia da pagare, da pagare in parte o addirittura se non devi pagarla.

Sembra strano ma, molte volte, per i motivi di cui sopra, bollette Tim Telecom non pagate delle quali viene richiesto il pagamento non vanno pagate!

Reclamo di bollette Tim non pagate

Il nostro consiglio è quello di presentare sempre un reclamo in forma scritta, l’unico che ti consente con certezza  di provare l’avvenuta ricezione  da parte di  TIM e di richiedere gli indennizzi automatici ti spettano per i casi di sospensione amministrativa  illegittima o anche in caso di mancata risposta al reclamo (dopo 45 giorni dalla ricezione).

📥 RECLAMO TELECOM

 

Perché se reclamare è necessario, reclamare efficacemente fa la differenza!

Se il reclamo non porterà al risultato sperato, non esitare a contattarci, ti forniremo gratuitamente assistenza.

 

Cosa facciamo per te

La nostra associazione, grazie a legali specializzati nel settore è in grado di farti ottenere:

  • lo storno delle somme richieste, per bollette Tim non pagate
  • il rimborso di eventuali bollette già pagate, nel caso di doppio pagamento
  • l’indennizzo previsto dalla legge per la sospensione dei servizi (nel caso in cui non ve ne fossero i presupposti)

Successivamente alla presentazione di una diffida a Tim, nella circostanza in cui ciò non dovesse bastare, presenteremo per tuo conto un’istanza al Co.re.com presenziando alle udienze, evitandoti ogni pensiero e grattacapo al riguardo.

E se non dovesse essere sufficiente procederemo per via giudiziale alla risoluzione del problema.

I servizi da noi resi sono per te completamente gratuiti.

Non perché il servizio prestato non ha nessun costo, ma perché lo faremo pagare al gestore, piuttosto che a te consumatore come noi.

A garanzia della gratuità del servizio che ti offriamo, ti verrà fornito un documento di trasparenza, che puoi visionare in anteprima qui e col quale vieni esonerato da qualsiasi pagamento presente e/o futuro (anche in caso di soccombenza con condanna alle spese).

Lo abbiamo fatto già per tanti altri consumatori prima di te: leggi le loro esperienze.

Come ti aiutiamo

Una volta ricevuta la tua segnalazione:

  • un nostro consulente in carne ed ossa ti contatterà per darti tutte le informazioni del caso e prendere in carico il tuo problema
  • sarai seguito da un avvocato specializzato in telefonia, che si occuperà di aiutarti
  • potrai comodamente seguire l’avanzamento della tua pratica, tramite l’area riservata sul nostro sito, a te dedicata.

📝 RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA!

PER SAPERNE DI PIÙ

Contatti utili Tim Telecom

Puoi contattare o inviare il tuo reclamo a Tim:

  • telefonicamente, contattando il call center Telecom Italia al 187 (utenze fisse), al 191 (utenze business), all’800 191101
  • online, sul portale dedicato del gestore, sull’app “MyTim”, su WhatsApp al 335 123 7272, oppure sulle pagine Facebook e Twitter della compagnia
  • tramite fax ai numeri 800 000 187 per i privati della linea fissa e 800 000 191 per i clienti business
  • a mezzo Pec a [email protected]
  • con una raccomandata A/R.

Puoi mandare la tua raccomandata A/R all’Ufficio reclami Tim, presso:

  • Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) –per i clienti di utenze fisse
  • Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
  • Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]
Condividi con:

Lascia un commento

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore

Contatti

Contatti

Lavora con noi

 

 

 

 

Richiedi Assistenza Gratuita

Scegli  e  clicca


Invia messaggio