Restituzione modem Tim Telecom senza pagare rate o penali

In questo articolo ti spieghiamo come restituire il modem TIM e in quali casi non dovrai pagare le rate o i costi che ti vengono richiesti.

Noi di Problemi Telefonia offriamo assistenza gratuita nella risoluzione dei problemi con i gestori telefonici.

 

 

Quando va fatta la restituzione del modem Telecom Tim

La restituzione del modem adsl Telecom (prima restituzione modem Alice) va fatta al momento della chiusura del contratto con Telecom Tim e deve avvenire entro 30 giorni dalla cessazione della linea.

 

Come restituire il modem Telecom Tim

In genere, dopo la disdetta del contratto, TIM indica le “Modalità di Restituzione” del modem Tim e alle volte ti invia un’etichetta precompilata da attaccare sul pacco della spedizione.

In ogni caso, per restituire il modem Tim a noleggio puoi chiamare il servizio clienti 187 e chiedere info.

Dovrai in ogni caso assicurarti di:

  • aver accuratamente imballato il dispositivo
  • restituire un apparecchio in buone condizioni o comunque funzionante
  • aver correttamente compilato e allegato al pacco il modulo restituzione modem Tim Telecom

 

– Dove consegnarlo?

La restituzione modem Tim-Telecom può avvenire tramite pacco postale o altro spedizioniere. Va indirizzato a:

TIM S.p.A c/o SDA Reverse

Interporto di Bologna – DC24

SAN GIORGIO DI PIANO  40016

 

Cosa succede in caso di mancata restituzione?

Se dimentichi di restituire il modem Telecom-Tim ti verrà addebitato il suo costo che, solitamente, è compreso tra i 35 e i 99€.

 

Quando non pagare le rate residue del modem Telecom Tim

Come detto, se decidi di interrompere il contratto devi procedere alla restituzione del modem Tim.

Quindi, per non pagare le rate residue del modem Tim, almeno in teoria, basta effettuare la restituzione nei tempi previsti.

Il più delle volte, specie nei casi di restituzione modem per cambio Gestore (o cessazione), la compagnia telefonica ignora la restituzione degli apparati Telecom, continuando ad addebitarne i costi agli utenti.

Hai già effettuato la restituzione dell’apparecchio Telecom, ma hai ugualmente ricevuto l’addebito in bolletta per mancata restituzione del modem TIM? In questo caso sarà necessario fare un reclamo alla compagnia.

In questo caso hai due possibilità:

  1. puoi fare reclamo alla compagnia da solo. A tal proposito ti forniamo un modulo di reclamo e gli indirizzi Tim, nella sezione dedicata al per saperne di più.
  2. Puoi affidarci da subito la tua richiesta di rimborso, compilando i form che trovi qui sotto.

 

Come ti aiutiamo con la restituzione del decoder Tim

Conosciamo la normativa e facciamo valere i diritti dei consumatori ogni giorno.

Contesteremo la mancata restituzione decoder Tim:

  • avvieremo in primo luogo un tentativo di conciliazione presso l’AgCom
  • se la compagnia non accoglie la nostra richiesta, saremo pronti a rivolgerci al Giudice per ottenere il rimborso delle somme non dovute

Ti offriamo, sempre e comunque, un’assistenza legale totalmente gratuita (certificata da un documento ufficiale), anche nel caso di insuccesso e siamo gli unici a farlo in tutta Italia!

Scopri nel dettaglio come funziona il nostro servizio.

Ecco perché la gente si affida di noi! Leggi le loro testimonianze.

 

Invia la tua segnalazione

Ti ricontattiamo con operatori in ''carne ed ossa'' per ascoltarti
Ti assistiamo gratuitamente online, senza stress né pensieri
Risolviamo il tuo problema, dando voce ai tuoi diritti

Consumatori soddisfatti

4.9 / 5
Antonella C.

Ebbene sì è tutto vero, posso confermarlo!!, avvocati esperti ed empatici a vostra disposizione, ed è un servizio completamente gratuito! Io finalmente sono uscita da un calvario con una nota azienda di servizi è grazie a loro, ma soprattutto ringrazio l’avvocato Fortunato Valentina che mi ha seguito con dedizione e competenza! Affidatevi a loro senza indugio e non sbaglierete!

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]
Condividi con:
Vedi tutto
Luca S.

Affidabili, determinati a difenderti, ti seguono passo dopo passo, fino ad ottenere il risultato prospettato. Finalmente qualcuno che ti aiuta ad avere un po’ di giustizia come cittadino, perché ormai troppo spesso si appropriano dei nostri soldi senza giusto motivo…magari tutti gli studi legali fossero così. Un GRAZIE PER TUTTO

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]
Condividi con:
Vedi tutto
Antonella G.

Gli avvocati sono stati celeri, gentili, professionali e si sono dimostrati davvero molto competenti. Ci hanno aiutato a risolvere una controversia con Tim, che continua ad addebitarci un importo senza motivo dopo che siamo passato ad altro operatore. Consiglio vivamente di affidarsi a loro!

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]
Condividi con:
Vedi tutto
Davide

Giustizia è stata fatta! Sono molto contento davvero del risultato ottenuto e di avere visto far valere i diritti di base che ognuno di noi deve pretendere di fare rispettare.
Complimenti per il lavoro svolto e per l’ assistenza continua che ho ricevuto in particolare nel momento in cui ero sotto pressione e sotto minaccia della Tim.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]
Condividi con:
Vedi tutto
Vittorio

Storno fatture Tim ingiustamente addebitate. L’avv. Benedetta Dell’Osso mi ha risolto positivamente una controversia con Tim che andava avanti da molto tempo. Erano 3 anni che Tim voleva essere pagata di importi che non gli erano dovuti e l’avv. Dell’Osso e’ riuscita povitivamente a vincere la causa consentendo lo storno delle mie ingiuste fatture pendenti. Grazie di cuore Benedetta.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]
Condividi con:
Vedi tutto
Renato L.

Una bellissima notizia,la vittoria sui prepotenti.Grazie Avv. Vari, sono immensamente felice, e’ stato veramente molto bravo e Le devo fare i mieI complimenti.Grazie per avermi sostenuto, cosi bene.
Fortunatamente , abbiamo Associazioni come la vostra a cui rivolgerci per vedere riconosciuti i nostri diritti, contro chi pretende di fare cio’ che vogliono, nascondendosi dietro un telefono, ma sono sicuro che siano quasi tutti complessati che pensano di riscattarsi nella societa’ usando sistemi meschini.
La ringrazio ancora e Le invio i miei piu’ cordiali e sentiti saluti

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]
Condividi con:
Vedi tutto
Ernesto S.

L’avvocato Valentina Fortunato si è dimostrata persona capace e determinata. In una società in cui il cittadino onesto è sempre bistrattato, ho trovato finalmente una persona che crede nella tutela dei diritti e in poco tempo ha risolto il mio problema. Mi ritengo completamente soddisfatto

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]
Condividi con:
Vedi tutto
Sara C.

Professionalità e gentilezza dell’Avv.Vari.  Sono stata cliente dell’Avv. Vari e da subito sono stata seguita con professionalità ed estrema umanità nel cercare di comprendere la situazione.
Nel momento di richiesta di aggiornamenti ho sempre ricevuto feedback gentili e precisi.
Il tutto poi si è concluso con una vincita dell’Avv rispetto alla controparte.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]
Condividi con:
Vedi tutto
Raul M.

Esperienza molto favorevole. Contatta l’azienda per un problema di ritardo nello spostamento della linea FAstweb al nuovo indirizzo. In meno di un mese il team di avvocati ha risolto il problema e ottenuto un risarcimento. L’avvocato Fortunato è stato sempre disponibile, cordiale, fornendo un’assistenza impeccabile. Un grande onore sapere che ci sono professionisti come lei che fanno rispettare i diritti dei consumatori. Ha rinnovato la mia fiducia in questo bellissimo paese e negli avvocati in generale.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]
Condividi con:
Vedi tutto

 

PER SAPERNE DI PIÙ

Delibera Modem Libero “Agcom”

Il modem è un accessorio del servizio internet e può esserti venduto dall’operatore, fornito in comodato o noleggio.

La maggior parte dei gestori inserisce nel contratto di telefonia la fornitura del proprio modem. Lo fa in modo non sempre chiaro, sperando nel consenso tacito del cliente.

Niente ti vieta però di utilizzare un modem diverso da quello offerto dal Telecom Tim, così come stabilito dall’Agcom.

La delibera Agcom 348/18/CONS, infatti, stabilisce che “i fornitori di servizi di accesso ad Internet devono consentire che il cliente possa scegliere le apparecchiature terminali, compresi i modem/router di cui in parola, e non possono imporre la loro fornitura in modalità esclusiva”.

 

INVIA LA TUA SEGNALAZIONE

 

Come reclamare a Tim

Invia il tuo reclamo a Tim e contattaci subito per risolvere il tuo problema, senza perdere né tempo, né denaro.

Puoi fare la tua segnalazione:

  • chiamando il numero 187 (utenze fisse) e 191(per i clienti business)
  • inviando un messaggio nell’area utenti del sito ufficiale o tramite l’app “MyTim”per mobile
  • su WhatsApp al numero 335 123 7272
  • sulle pagine social (Facebook e Twitter).

Il nostro consiglio, però, è quello di inviare sempre un reclamo in forma scritta (leggi l’articolo per capire il perché) tramite PEC a [email protected]

o in alternativa una raccomandata A/R indirizzata all’ufficio reclami Tim, presso:

  • Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) –per i clienti di utenze fisse
  • Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile

Il reclamo scritto ha il vantaggio di certificare la data di invio della ricezione dello stesso e di avviare la richiesta di indennizzo per i disagi che hai subito.

ll Gestore dovrà risponderti per iscritto entro 45 giorni dalla ricezione, oppure dovrà corrisponderti un indennizzo per ogni giorno di ritardo fino a un massimo fino a 300€.

Infine, è attivo anche il fax ai numeri:

  • 800 000 187 per i privati della linea fissa
  • 800 600 119 per i privati della linea mobile
  • 800 000 191 per i clienti business

Scarica il nostro modulo di reclamo editale qui appresso.

Modulo reclamo Tim in Word

Modulo reclamo Tim in PDF.

Hai dubbi o difficoltà? Contattaci e saremo felici di aiutarti gratuitamente a inviare un reclamo davvero efficiente!

 

Modem TIM: cosa fare in caso di mancato rinnovo del contratto alla scadenza

La disdetta va fatta in forma espressa, se non vuoi un rinnovo tacito del contratto in via automatica.

Se la compagnia ti ha fornito il modem Tim in comodato non dovrai pagare nulla a parte i costi di spedizione per la restituzione.

Nel caso di modem a noleggio, dovrai accertarti di aver pagato le rate, che comunque non potranno mai superare i 24 mesi secondo quanto stabilito dalla Legge Bersani.

Nel caso di acquisto, com’è ovvio, alla scadenza del contratto il modem sarà di tua proprietà e non dovrai restituirlo.

 

INVIA LA TUA SEGNALAZIONE

 

Restituzione modem Tim per recesso

Se vuoi interrompere il contratto anticipatamente, dovrai restituire il modem a noleggio o in comodato ma dovrai fare attenzione al motivo per cui recedi.  Distinguiamo al riguardo tra:

  1. recesso per ragioni di opportunità: se decidi di recedere dal contratto, devi restituire il modem che ti è stato dato in comodato o a noleggio. Inoltre, in caso di acquisto o noleggio dovrai continuare a pagare le rate fino alla scadenza (max per 24 mesi.)
  2. recesso per responsabilità dell’operatore: si tratta dei casi in cui è consentito il recesso dal contratto senza costi (e quindi anche rate) per l’utente:
  • Guasti o malfunzionamenti prolungati. Si tratta dei casi in cui l’operatore non risolva i guasti nei tempi previsti dalla Carta dei Servizi entro (2 o 3 giorni). In questo caso hai il diritto di recedere dal contratto e restituire il modem senza pagare le restanti rate
  • mancato rispetto degli standard contrattuali: rientrano in questa casistica i casi di servizio diverso da quello richiesto (ad esempio, l’ADSL al posto della fibra, oppure tecnologia fibra meno veloce di quella scelta) e la velocità di connessione al di sotto di quella minima.
  • Modifica unilaterale delle condizioni contrattuali: Telecom deve informarti con un preavviso di almeno 30 giorni dell’intenzione di cambiare le regole contrattuali.

In tutti questi casi hai il diritto di recedere dal contratto senza pagare costi di disattivazione, né i 30 giorni di fatturazione successivi al recesso e potrai restituire il modem senza pagare le restanti rate.

Tieni presente che, se recedi dal contratto e non ne stipuli uno nuovo con altro gestore perdi il numero; se invece vuoi mantenerlo ti consigliamo di fare la migrazione verso altro gestore, dovrai richiedere la portabilità del tuo numero di telefono.

 

La durata del contratto con Tim: 24 mesi

I contratti di telefonia, e quindi anche i contratti Tim, hanno una durata massima di 24 mesi (come stabilito dal nuovo codice delle comunicazioni elettroniche), salvo rinnovo. Tale durata massima si estende anche ai contratti modem.

Sia nel caso di noleggio che di acquisto la rateazione superiore ai 24 mesi è illegittima.

 

Nota bene!

Se hai sottoscritto un contratto con un vincolo illegittimo ad esempio di 48 mesi, al termine dei 24 potrai sempre disdirlo e restituire il modem Tim.

Non dovrai pagare le restanti rate nè eventuali maxi-rate.

Inoltre, non dovrai pagare nessuna penale, né ti potrà essere richiesta la restituzione di sconti applicati all’attivazione… gli sconti, una volta applicati non vanno mai restituiti!

 

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]
Condividi con:

Lascia un commento

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore

Contatti

Contatti

Lavora con noi

 

 

 

 

Richiedi Assistenza Gratuita

Scegli  e  clicca


Invia messaggio