Vuoi sapere come presentare reclami Sky per problemi di fatturazione o attivazione di servizi non richiesti? Stai subendo un disservizio Sky come l’assenza di segnale, difficoltà di ricezione e vuoi scrivere a Sky per segnalarlo?
In questo articolo ti spieghiamo come presentare un Reclamo Sky per richiedere la risoluzione di guasti e disservizi o segnalare problemi di fatturazione e addebiti non dovuti.
Richiedi la nostra consulenza gratuita.
Problemi Telefonia è il Blog di Unione dei Consumatori, l’associazione a difesa dei consumatori, specializzata nel settore della telefonia, Internet e telecomunicazioni che da oltre dieci anni offre assistenza per la tutela dei diritti degli utenti e dei Consumatori.
Di cosa parla questo articolo
- 1 Come inviare i reclami Sky
- 2 Reclamo Sky tramite telefonata al call center
- 3 Reclamo Sky online
- 4 Reclamo Sky tramite Pec
- 5 Reclamo Sky tramite Lettera raccomandata A/R
- 6 Reclamo Sky via Fax
- 7 Reclamo Sky tramite fax
- 8 I vantaggi del reclamo scritto
- 9 Cosa scrivere nel tuo reclamo Sky e cosa allegare
- 10 Modulo reclamo sky associazione dei consumatori
- 11 Obbligo di risposta ai reclami Sky
- 12 Cosa fare se non si trova un accordo tra le parti?
- 13 Come ti aiutiamo a inviare un reclamo Sky
- 14 Cosa faremo per te
Come inviare i reclami Sky
Se hai riscontrato un problema con Sky devi segnalarlo tempestivamente al Gestore.
Ogni giorno migliaia di utenti subiscono le più svariate ingiustizie da parte dell’operatore Sky Guasti o altri disservizi, attivazione di servizi, non richiesti sono ecc.
In tutti questi casi è fondamentale saper inviare un reclamo Sky veloce ed efficace!
Secondo quanto previsto dalla Carta dei Servizi, la trasmissione del reclamo Sky costringe al Gestore ad attivarsi subito per risolvere il problema da corrispondere un indennizzo economico per i disagi provocati.
I problemi più frequenti degli utenti Sky
Tra i tanti problemi lamentati dagli utenti segnaliamo: malfunzionamenti del decoder o del telecomando, sospensione del servizio, fatturazioni errate o non dovute, mancata o ritardata attivazione del servizio, malfunzionamenti nella ricezione, attivazione di servizi non richiesti, applicazione di penali non dovute a seguito di recesso, mancata risposta ai reclami. Per ciascuno di questi problemi abbiamo la soluzione per te!
Vediamo qui di seguito in che modo è possibile inoltrare i reclami Sky…
Reclamo Sky tramite telefonata al call center
Puoi fare una segnalazione telefonica sotto forma di reclamo Sky chiamando il numero:
- 170
- 800 918 918.
Questi numeri sono attivi tutti i giorni dalle 08.30 alle 22.30. Se ti trovi all’estero, hai anche modo di contattare Sky digitando il numero 02 82720170 (non ci sono costi di scatto alla riposta).
Per i Clienti TV è attivo il servizio con risponditore automatico, 7 giorni su 7, 24 ore su 24 al numero 02 917171.
Il costo delle chiamate dipende dal tuo piano telefonico. Con Sky Smart, puoi essere richiamato gratuitamente dalle 8:30 alle 22:30, 7 giorni su 7.
Ricordati di prendere nota del codice operatore e della data e orario della chiamata.
Ricorda di Segnalare
Se hai subito un disservizio o un guasto o se sei vittima di addebiti non dovuti in bolletta, ricorda di segnalare il problema. Sky non ha la sfera di cristallo e può non sapere che sei vittima di un disservizio, o di un addebito non dovuto. La segnalazione serve a dare data certa al disservizio e al mancato intervento dell’operatore. Ed è la condizione necessaria per richiedere gli indennizzi previsti dalla carta dei servizi, che vengono quantificati in relazione al tempo trascorso, ai giorni di ritardo ecc.
Reclamo Sky online
Puoi contattare Sky Online in diversi modi, ovvero:
- aprendo un ticket di assistenza nell’area clienti del sito ufficiale (MyFastPage)
- inviando un messaggio sulla pagina FB ufficiale
- segnalando tramite form nella sezione “contatta Sky” del sito
- comunicando attraverso la chat ufficiale.
Per questo genere di segnalazione ricorda di conservare gli screenshot delle conversazioni.
Noi però – forti della nostra esperienza – ti raccomandiamo di reclamare a Sky in forma scritta, perché è questo l’unico modo per dare forza alla tua segnalazione e far valere davvero i tuoi diritti.
Reclamo Sky tramite Pec
Se sei in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata ( PEC), puoi inviare i tuoi reclami Sky tramite PEC su:
Reclamo Sky tramite Lettera raccomandata A/R
In alternativa alla PEC, puoi inviare il tuo reclamo con lettera Raccomandata A/R all’Ufficio Reclami Sky Italia sulla Casella Postale 13057 – 20141 Milano.
Reclamo Sky via Fax
Infine, puoi inviare il tuo reclamo Sky via fax al numero 02 76 10 107.
Attenzione ai contratti per telefono
Hai sottoscritto un contratto per telefono, ma la bolletta che ti è arrivata è più cara di quanto concordato?
L’unico modo per risolvere il problema è acquisire la registrazione telefonica.
Contattaci e ti aiuteremo gratuitamente a ottenerla, per verificarne il contenuto e obbligare il gestore a rispettare i patti.
Reclamo Sky tramite fax
Infine, puoi inviare il tuo reclamo Sky via Fax al numero 02 76 10 107.
I vantaggi del reclamo scritto
Inviare un reclamo Sky in forma scritta (via PEC, Lett. Racc. A/R o via fax) ti permetterà di:
- ricostruire correttamente i fatti avvenuti
- avviare la richiesta di un indennizzo economico
- dare prova della lamentela fatta al Gestore
- certificare la data di invio del reclamo Sky.
La procedura d’urgenza
In caso di guasto o altro disservizio contattaci e avvieremo nel tuo interesse una procedura d’urgenza nei confronti del gestore, per “costringerlo” a intervenire tempestivamente.
Se il disservizio si prolunga oltre i 2/3 giorni, previsti dalla carta dei servizi, hai diritto di recedere dal contratto senza alcun costo!
Non indugiare a contattarci! Sapremo risolvere le tue difficoltà in tempi ridotti, offrendoti assistenza gratuita.
Inoltre, ti faremo avere un indennizzo economico per il disagio subito.
Cosa scrivere nel tuo reclamo Sky e cosa allegare
Nel presentare il tuo reclamo Sky, devi necessariamente indicare:
- l’oggetto del reclamo: tipo di disservizio e codice cliente
- l’esposizione del disservizio e la motivazione del reclamo
- la richiesta del rimborso/indennizzo con la citazione della parte della Carta dei servizi che te ne dà diritto
- precedenti reclami in allegato
- la copia del tuo documento d’identità e la tua firma.
Firma il tuo reclamo e fai sempre una copia da conservare insieme alle ricevute di avvenuta spedizione.
Recesso senza penali
Ricorda che la Legge Bersani del 2007 consente di recedere dal contratto in ogni momento senza penali! Inoltre, in caso di gravi disservizi (guasti, malfunzionamenti prolungati) o di mancato rispetto degli standard di qualità del servizio, hai diritto di recedere dal contratto in qualunque momento senza dover pagare costi di disattivazione né tanto meno i 30 giorni di fatturazione successivi al recesso (normalmente dovuti).
Modulo reclamo sky associazione dei consumatori
Se non sai cosa scrivere nel tuo reclamo Sky o se temi di dimenticare informazioni importanti per la buona riuscita della tua contestazione, scarica qui di seguito il nostro modulo di reclamo precompilato, valido sia per clienti business che privati.
📥 RECLAMO SKY
per Business e Privati
Una volta scaricato:
- compilalo, firmalo invialo al Gestore secondo le modalità indicate nel modulo.
- allega tutta la documentazione in tuo possesso attestante il guasto o il disservizio (ad esempio le precedenti segnalazioni, mancati appuntamenti da parte di tecnici Sky).
Ricorda di conservare copia del tuo reclamo Sky e delle relative ricevute di ricevimento.
Ma soprattutto contattaci subito. Valuteremo subito come possiamo aiutarti a risolvere il tuo problema con Sky e anche a quanto ammonta l’indennizzo economico che ti spetta per il disagio subìto.
Obbligo di risposta ai reclami Sky
Rispondere al reclamo Sky è un dovere della Compagnia. Difatti, quest’ultima, secondo quanto previsto dall’Agcom, è tenuta a farlo – positivamente o negativamente – entro 45 giorni dalla ricezione della segnalazione.
Qualora l’Ufficio reclami Sky rispondesse oltre la tempistica prevista o lo facesse in maniera generica, con frasi stereotipate o risposte evasive, sarà tenuta a indennizzare (oltre i 45 giorni) con 2,50 € per ogni giorno di ritardo, fino ad un massimo di 300,00 €.
Se la Compagnia non dovesse rispondere ai tuoi reclami Sky o non dovesse dare ascolto alle tue richieste, contattaci! Avvieremo per te un tentativo obbligatorio di conciliazione tramite Conciliaweb.
In questa fase, tenteremo di trovare una soluzione bonaria della lite.
Cosa fare se non si trova un accordo tra le parti?
Se non troveremo un accordo con Sky, richiederemo per te la definizione della controversia al Co.re.com di competenza o presso l’Autorità. Richiedi il nostro aiuto e potremo seguire interamente per te la gestione del tuo procedimento, sgravandoti da ogni pensiero!
Come ti aiutiamo a inviare un reclamo Sky
Se vuoi inviare un reclamo a Sky o se, dopo aver inviato il tuo reclamo, Sky non ti ha risposto o ha rigettato il reclamo con risposte stereotipate o generiche, contattaci.
Da anni forniamo assistenza online a difesa dei consumatori gratuitamente (leggi la nostra garanzia di gratuità). Ciò significa che non avrai bisogno di fare file e perdere tempo con la burocrazia.
I nostri avvocati, ricevuta la documentazione necessaria, presenteranno un reclamo contro la compagnia e/o gestiranno tutte le fasi successive, garantendoti una tutela professionale e sicura.
Tutto questo stando comodamente seduto a casa. Leggi cosa pensa la gente di noi e del nostro servizio di assistenza gratuita.
Cosa faremo per te
Raccontaci cosa ti è successo:
- un operatore in carne e ossa ti ricontatterà per ascoltarti
- un avvocato specializzato in telefonia si occuperà del tuo caso
- risolverai il problema da casa, grazie alla nostra assistenza online.
📝 RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA!