Portabilità Vodafone: tempi, costi e ritardo

Portabilità del numero

Vuoi effettuare la portabilità in Vodafone ma non sai quanto costa e quali sono i tempi previsti? Hai già avviato la procedura, ma Vodafone è in ritardo nella portabilità?

Nell’articolo ti diamo tutte le informazioni che cerchi e se sei vittima di un disservizio ti aiutiamo a risolverlo!

Noi di Problemi Telefonia, siamo il blog di Unione dei consumatori, l’associazione a difesa dei consumatori, specializzata nel settore della Telefonia e internet e telecomunicazioni.

Da anni offriamo assistenza gratuita a tutela dei diritti degli utenti e dei consumatori.

📝 CONTATTACI SUBITO!

 

 

Cos’è la Portabilità Vodafone (c.d. MNP)

Col servizio di portabilità Vodafone MNP (dall’inglese Mobile Number Portability) puoi cambiare operatore mantenendo il tuo vecchio numero telefonico sia fisso che mobile.

Di frequente, la richiesta di portabilità viene fatta per approfittare di un’offerta Vodafone, o di altro gestore, e può essere effettuata ogni volta che si vuole.

Spesso però “portare il numero in Vodafone”, o “da Vodafone” presso altra compagnia telefonica, può comportare diversi problemi come:

  • ritardo della portabilità, con conseguente assegnazione prolungata di numero provvisorio
  • casi di doppia fatturazione indebita da parte del vecchio operatore (“donating”)
  • la perdita del numero telefonico, nei casi più gravi

La legge Bersani vieta l’applicazione di penali per la portabilità e garantisce all’utente il diritto di cambiare compagnia telefonica, pagando solo i costi fissi per la disattivazione. Se hai chiesto l’MNP Vodafone e ti è stata addebitata la penale dal vecchio operatore, contattaci subito per ottenere il rimborso o non pagarla.

 

Come richiedere una portabilità Vodafone

Quando facciamo richiesta di portabilità, chiediamo di passare dal vecchio operatore, c.d. cedente o “donating” ad altro operatore c.d. ricevente o “recipient”.

Per chiedere la portabilità Vodafone, c.d. tecnicamente Vodafone MNP puoi:

  • contattare il servizio clienti al 90 (per i numeri mobili) o al numero 800 100 195 (per numeri di rete fissa e per i mobili di altri operatori)
  • seguire la procedura online sul portale dell’operatore
  • recarti nel punto vendita Vodafone più vicino a te.

Sarà il nuovo Operatore telefonico a interfacciarsi con il vecchio per fare il passaggio.

Ultimata la procedura portabilità Vodafone, ti sarà data comunicazione.

 

Nuove regole per la portabilità

La Delibera Agcom n. 86/21/CIR ha dettato nuove regole in materia di portabilità a far data dal 14/11/2022 per porre un limite ai furti di numero o utilizzi impropri da parte di persone diverse dal titolare della sim.

Oggi, per fare una richiesta di portabilità, occorre:

  • un documento d’identità
  • il codice fiscale / tessera sanitaria
  • la SIM del vecchio operatore.

La portabilità di un’utenza mobile è possibile solo se la SIM è funzionante. Se invece è stata smarrita o non funziona, prima di richiedere la portabilità, bisognerà richiedere una nuova SIM al vecchio gestore.

 

La tempistica della portabilità Vodafone

I tempi previsti per la portabilità, riportati sulla Carta dei servizi, cambiano in funzione della compagnia telefonica o del tipo di contratto stipulato.

La tempistica portabilità Vodafone è indicata dalla compagnia in:

  • 3 giorni lavorativi per Vodafone mobile
  • 30 giorni solari per linea fissa
  • 60 giorni solari per portabilità Vodafone adsl o fibra.

Tuttavia, l’Agcom ha stabilito con la delibera n. 147/11/CIR (aggiornata nel 2018 dalla n. 347/18) che il passaggio deve avvenire entro 2 giorni lavorativi, di cui il secondo entro il mattino del giorno successivo all’accettazione della richiesta.

 

Ricorda

La richiesta di portabilità del tuo vecchio numero deve essere seguita dall’accettazione. Quindi, la sola richiesta senza accettazione non produrrà di fatto la migrazione del numero. Se il vecchio gestore la rifiuta dovrà in ogni caso indicare i gravi motivi che gli hanno impedito di rendere disponibile il numero.

 

Se la tua richiesta viene accettata, ma la procedura non si è conclusa. potrai lamentare un disservizio!

Spesso avviene che Vodafone non riesce a rispettare la tempistica stabilita e per evitare disagi all’utente, ti assegna un numero provvisorio, in attesa che la portabilità venga completata.

 

I costi della portabilità Vodafone

Nel caso di passaggio a Vodafone i costi della portabilità dipendono :

  • dalle offerte del momento e dal tipo di contratto (se residenziale o business)
  • dai costi di emissione della nuova SIM, alla quale generalmente è attribuito un numero provvisorio iniziale, che variano in base alle offerte del momento (per i mobile).

 

I due momenti della migrazione

La procedura di portabilità Vodafone consta di due momenti ben precisi:

Il “periodo di attivazione” che intercorre tra la richiesta di portabilità del cliente e l’attivazione del nuovo contratto.

Il “periodo di realizzazione” della portabilità: inizia con la richiesta del nuovo operatore al vecchio ed è soggetta all’accettazione di quest’ultimo, c.d. donating. Si conclude nel momento in cui il servizio viene attivato e il cliente riesce a telefonare con il suo vecchio numero attivo presso il nuovo operatore.

 

Ritardo e rifiuto portabilità Vodafone

Tra i problemi più frequenti, che si verificano nel corso di una portabilità Vodafone, ricordiamo: il ritardo e il rifiuto.

 

Motivi rifiuto portabilità

  • assenza o errori del dato ICCD, del codice fiscale o partita Iva necessario
  • incongruenza tra ICCD E MSISDN
  • MSISDN non appartenente al donating
  • precedente richiesta ricevuta da altro recipient diverso dal donating
  • superamento del limite di capacità evasiva.

 

L’addebito di costi di recesso Vodafone non dovuti

In caso di recesso Vodafone il vecchio gestore, ti chiederà di pagare:

  • i costi di disattivazione, c.d. costi vivi per la dismissione del contratto. Questi costi sono leciti, e quindi dovuti, ma devono essere commisurati ai costi vivi realmente sostenuti dall’operatore (generalmente si aggirano sui € 30/40 euro)
  • il pagamento forfettario della bolletta riferita ai 30 giorni successivi al passaggio.

Anche questa è una clausola contrattuale lecita.

Questi costi generalmente non sono elevatissimi, anche perché i vari operatori telefonici sono obbligati a seguire le indicazioni dall’Agcom e non possono prevedere costi di disattivazione superiori al costo dell’abbonamento mensile.

Se il vecchio operatore ti chiede il pagamento di somme esorbitanti quasi certamente ti sta applicando costi per servizi non richiesti o altri costi illegittimi, come le penali di recesso, nascoste sotto la voce “costi di disattivazione”.

In tutti questi casi richiedi la nostra assistenza. Effettueremo le verifiche sulla tua bolletta per capire se le somme richieste sono realmente dovute, ti faremo avere il rimborso di quelle non dovute, ed eventualmente, anche un indennizzo economico!

 

Attenzione ai contratti per telefono

Hai sottoscritto un contratto per telefono, ma la bolletta che ti è arrivata è più cara di quanto concordato?

L’unico modo per risolvere il problema è acquisire la registrazione telefonica.

Contattaci e ti aiuteremo gratuitamente a ottenerla, per verificarne il contenuto e obbligare il gestore a rispettare i patti.

📝 CONTATTACI SUBITO!

 

Quanto dura il numero provvisorio Vodafone

Al fine di evitare disagi, Vodafone, entro 48 ore dalla richiesta di portabilità, potrebbe assegnarti un numero provvisorio da utilizzare fino a quando la procedura di portabilità non sarà ultimata.

Una volta completata la portabilità il numero provvisorio verrà sostituito con il tuo numero storico.

Va da sé che se il tempo di attesa si prolunga nel tempo il tuo traffico telefonico in entrata è certamente compromesso!

Infatti, se il tuo numero storico non è ancora attivo e nessuno dei tuoi contatti conosce il tuo numero provvisorio, molte persone non riusciranno a raggiungerti telefonicamente.

Un’altra ipotesi (forse ancor più problematica) è quando, a seguito di una portabilità Vodafone rifiutata, sei rimasto con il numero provvisorio. In questo caso corri anche il rischio di perdere definitivamente il numero storico, con gravi ed evidenti disagi.

In tutti questi casi contattaci subito. Avvieremo per te una procedura di urgenza che obbligherà l’operatore a intervenire tempestivamente, e a corrispondere farti avere un equo indennizzo per il disagio subito.

 

Devi sapere che …

la compagnia telefonica è tenuta alla conservazione del tuo numero di telefono (e ciò significa che non potrà assegnarlo ad altri) per un periodo di

  • 3 mesi per il mobile
  • 6 mesi per i fissi.

 

La doppia fatturazione Vodafone

Può anche capitare che, sebbene la migrazione a Vodafone sia andata a buon fine dal punto di vista tecnico, dal punto di vista contabile-amministrativo la tua posizione non risulti aggiornata presso l’operatore cedente.

Questo può dipendere da un errore del tuo vecchio operatore: ad esempio una mancata comunicazione tra area tecnica e area amministrativa/contabile della tua vecchia compagnia.

Così potrebbe capitarti di subire una doppia fatturazione, e quindi di ricevere due bollette collegate al tuo numero di telefono, sia da parte del “ donating” che del “ recipient”.

 

Come monitorare lo stato MNP Vodafone

Puoi verificare l’avanzamento della tua pratica contattando il call center al 42995 e chiedendo di essere aggiornato sullo stato della portabilità Vodafone.

 

Se hai già chiesto la verifica più volte, senza ottenere riscontro o se stai ancora aspettando il passaggio a Vodafone e ti viene ripetutamente detto che a breve sarà attiva la portabilità segnala alla tua vecchia compagnia telefonica, ma rivolgiti immediatamente a noi per evitare che la tua segnalazione cada nel vuoto.

Ci occuperemo del tuo caso e ti faremo avere lo storno delle bollette indebitamente richieste e il rimborso di quelle eventualmente pagate (magari addebitate sul conto corrente).

 

Come reclamare un problema di portabilità Vodafone

In caso di rifiuto o ritardo portabilità Vodafone ti consigliamo di presentare un reclamo all’operatore e di contattarci immediatamente, per evitare che tu possa perdere il numero di telefono, o non ricevere l’adeguato indennizzo economico che ti spetta.

Diverse sono le modalità per presentare un reclamo a Vodafone: telefonicamente, tramite WhatsApp, sul sito Vodafone o su App My Vodafone, tramite PEC, lettera raccomandata e fax, o anche sui canali social Facebook e Twitter di Vodafone (trovi tutti i contatti utili a fondo pagina).

Il nostro consiglio però rimane quello di presentare un reclamo in forma scritta. Leggi il paragrafo a seguire … troverai anche il nostro modulo!

 

Modulo reclamo Vodafone associazione dei consumatori

Presentare un reclamo in forma scritta ti consente di:

  • provare l’avvenuta presentazione e ricezione del reclamo da parte dell’operatore
  • avviare esplicitamente e formalmente una richiesta di indennizzo economico

📥 RECLAMO VODAFONE

Inoltre, il reclamo in forma scritta obbliga l’operatore a risolvere il problema segnalato e a rispondere entro 45 giorni. Se non lo fa, dovrà corrispondere anche un indennizzo per mancata risposta al reclamo.

 

Gli indennizzi per ritardo portabilità Vodafone

In caso di ritardo portabilità Vodafone o altri disservizi la Carta dei Servizi Vodafone stabilisce una serie di indennizzi automatici calcolati in base ai giorni di ritardo subiti e della tipologia di disservizio.

In caso di ritardo, il consumatore ha diritto a un indennizzo di:

  • € 2,50 per ogni giorno di ritardo
  • € 7,50 per tre giorni lavorativi di ritardo
  • € 10 € per quattro giorni lavorativi di ritardo
  • e così via fino a un massimo di € 50.

Se sei un cliente ricaricabile, dovresti ricevere il tuo indennizzo direttamente sulla SIM entro 30 giorni. Se invece hai un abbonamento, il tuo indennizzo sarà erogato in fattura/bolletta.

Sono già trascorsi 30 giorni, ma non hai ricevuto nulla?

Hai diritto a un ulteriore indennizzo per mancato accredito…affidati a noi: ci attiveremo gratuitamente e ti faremo ottenere tutte le somme che ti spettano!

 

Come ti aiutiamo con la portabilità Vodafone

Se hai avuto dei problemi di ritardo, rifiuto di portabilità Vodafone, o una doppia fatturazione da parte del vecchio operatore non disperare.

Noi di Problemi Telefonia offriamo un supporto concreto per risolvere i disservizi Vodafone e contestare gli addebiti non dovuti.

I nostri servizi di assistenza online sono totalmente gratuiti (leggi la nostra garanzia di gratuità). E non perché i nostri avvocati lavorino gratis, ma perché addebiteremo i costi a Vodafone non di certo a te, consumatore come noi.

Potrai risolvere i tuoi problemi con la compagnia, stando comodamente seduto in poltrona! Lo abbiamo già fatto con tanti consumatori come te: Leggi cosa pensano di noi.

Cosa faremo per te

Ricevuta la tua segnalazione:

  • un nostro consulente specializzato in telefonia ti ricontatterà per ascoltare cosa ti è successo e spiegarti a cosa hai diritto
  • un avvocato esperto in materia si farà interamente carico del tuo problema
  • risolverai il problema da casa, grazie alla nostra assistenza online.

📝 RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA!

PER SAPERNE DI PIÙ

– I contatti per reclamare un problema di portabilità Vodafone

Puoi contattare il servizio clienti al:

  • 190, numero gratuito e attivo dalle 8:00 alle 22:00. Dalle 22 alle 8 è attivo solo per il blocco della SIM o in caso di furto o smarrimento. Ti risponderà TOBi, l’assistente digitale, e se servisse ulteriore aiuto ti farà parlare con un operatore.
  • 800 100 195, numero gratuito per numeri di rete fissa o numeri mobili di altri operatori, attivo dalle 8:00 alle 22:00.
  • +39 349 2000190, gratuito dall’estero, attivo dalle 8:00 alle 22:00 ora italiana.

 

– Tobi o WhatsApp

  • 3499190190 Servizio gratuito con app di WhatsApp. Il servizio richiede una navigazione con rete Wi-Fi oppure un piano telefonico dati attivo. Il servizio è attivo 24/7.

 

– Servizio Clienti Vodafone

  • 0284594650, attivo dalle 8:00 alle 21:00, dedicato esclusivamente all’assistenza su Vodafone TV.

 

– Servizio Clienti per le aziende

  • 42323, attivo dalle 8:00 alle 22:00
  • +39 348 2002323dall’estero, attivo dalle 8:00 alle 22:00 ora italiana
    800 227 755 per numeri di rete fissa o numeri mobili di altri operatori, attivo dalle 8:00 alle 22:00.

Se hai deciso di seguire il nostro consiglio, ed usare la forma scritta, puoi inoltrare la tua segnalazione scritta mezzo Pec all’indirizzo [email protected] o tramite raccomandata A/R:

  • Linea mobile: Casella Postale 190 – IVREA
  • Linea fissa: Casella Postale 109 – ASTI.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 3 Media: 5]
Condividi con:

Lascia un commento

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore

Contatti

Contatti

Lavora con noi

 

 

 

 

Richiedi Assistenza Gratuita

Scegli  e  clicca


Invia messaggio