Stai subendo un ritardo nella portabilità Vodafone con annessi disagi?
Hai provato a reclamare al gestore, ma senza risultati?
Siamo il blog di Unione dei Consumatori specializzato nella risoluzione dei problemi: continua a leggere per scoprire come possiamo aiutarti gratuitamente!
I tempi previsti per la portabilità Vodafone
La portabilità del numero con Vodafone, secondo quanto stabilito dall’Agcom, dovrebbe avvenire:
- In 3 giorni lavorativi per la linea fissa (massimo 10 nei casi complicati)
- In 1 solo giorno lavorativo per la linea mobile.
Ti devono fornire anche un numero temporaneo per non lasciarti senza servizio.
Peccato che troppo spesso, questi tempi non vengano rispettati.
Il risultato? Clienti lasciati senza linea, assistenza che non risponde, e continui disagi.
Se ti trovi in questa situazione, sappi che hai diritto a un indennizzo e al risarcimento!
Ritardo nella portabilità Vodafone: i problemi frequenti
I problemi legati alla portabilità Vodafone possono essere dovuti a cause tecniche, amministrative o – molto spesso – a manovre ostruzionistiche messe in atto dalla compagnia per evitare di perdere il cliente.
Per noi utenti, però, le conseguenze sono sempre le stesse:
- ritardi significativi nella procedura
- mancata portabilità del numero
- numero provvisorio attivo troppo a lungo, che ci rende irraggiungibili
- perdita del numero personale, spesso usato da anni.
In aggiunta, molte volte Vodafone addebita in modo scorretto spese nella bolletta finale: costi di recesso mai richiesti, penali non dovute o importi nascosti sotto voci poco chiare.
Come se non bastasse, il Servizio Clienti 190 è spesso assente o poco disponibile, rendendo impossibile risolvere il problema da soli.
Affidati a noi: ti garantiamo supporto gratuito, la risoluzione rapida del disservizio e il rimborso a cui hai diritto.
Come ti aiutiamo con il ritardo della portabilità Vodafone
Da oltre 10 anni offriamo supporto a centinaia di consumatori ogni giorno per difenderli da soprusi e disservizi delle compagnie.
Ricevuta la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma (controlla la cartella spam o promozioni)
- sarai richiamato da un nostro consulente esperto e dedicato, per acquisire informazioni e chiarire eventuali tuoi dubbi
- esamineremo le bollette in tuo possesso (e nel caso te ne mancasse qualcuna, ce la procuriamo noi per te)
- valuteremo il tuo caso e lo prenderemo in carico (potrai seguire l’avanzamento nell’Area Utenti).
Cosa otterrai con il nostro intervento
Il nostro team di avvocati e consulenti qualificati sarà al tuo fianco per rispondere a ogni dubbio e guidarti passo dopo passo, tenendoti costantemente aggiornato. Tutto questo avverrà comodamente online e senza alcun costo per te.
Come facciamo?
Semplice: tutte le spese saranno coperte da noi, mentre gli avvocati riceveranno il loro compenso direttamente dalla compagnia responsabile del disservizio.
Con un tasso di successo del 99%, verificabile su Trustpilot ci occuperemo di gestire il tuo caso, risolvendo il problema in tempi rapidi e assicurandoti:
- il completamento della portabilità con un procedimento d’urgenza e la soluzione dei problemi (se necessario, avviando azioni legali utili per renderti giustizia)
- l’indennizzo economico/risarcimento che ti spetta e il rimborso degli eventuali costi non dovuti
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.
Gli indennizzi per ritardo della portabilità Vodafone
Se Vodafone non ti ha riconosciuto automaticamente l’indennizzo per il ritardo nella portabilità, hai diritto a rivolgerti all’AGCOM o al giudice per ottenere quanto ti spetta.
Secondo quanto stabilito dalla delibera AGCOM n. 347/18/CONS, l’indennizzo previsto è di €7,50 per ogni giorno di ritardo, importo superiore rispetto a quello indicato nella Carta dei Servizi dell’operatore.
-E se hai subìto un danno economico concreto?
Se rappresenti un’azienda e il disservizio Vodafone ha compromesso la tua attività – per esempio, a causa della perdita del numero storico o dell’impossibilità di ricevere chiamate – hai diritto a un risarcimento ulteriore.
Contattaci: possiamo aiutarti a far valere i tuoi diritti, quantificare i danni e ottenere il giusto risarcimento.
Le cause dei ritardi
È piuttosto frequente che la procedura di portabilità del numero con Vodafone non si concluda come previsto: in molti casi si verificano ritardi prolungati, interruzioni del servizio o addirittura rifiuti della richiesta, motivati dalle ragioni più disparate.
Tra le cause comunemente segnalate dai clienti:
- assenza o errori del dato ICCD, del codice fiscale o partita Iva necessario
- incongruenza tra ICCD E MSISDN
- MSISDN non appartenente al donating
- precedente richiesta ricevuta da altro recipient diverso dal donating
- superamento del limite di capacità evasiva.
Se sei alle prese con un rifiuto o ritardo portabilità Vodafone ti consigliamo di contattarci immediatamente, per evitare che tu possa perdere il numero di telefono, non vedere risolto il problema o non ricevere l’indennizzo che ti spetta.