Disattivare servizi a pagamento Vodafone: come fare

In questo articolo ti spieghiamo come disattivare servizi a pagamento Vodafone.

Ma soprattutto ti diciamo cosa fare se in caso di attivazioni non richieste, che ti stanno causando esborsi di denaro non voluti.

Contattaci subito! Da anni offriamo assistenza gratuita nel settore della telefonia.

 

 

Quali sono i servizi a pagamento Vodafone

Hai scoperto che sul tuo piano tariffario è attiva un ‘offerta a pagamento che non hai mai attivato? Sembra assurdo ma i servizi non richiesti sono un problema più frequente di quanto credi.

Continua a leggere per capire in che modo puoi essere vittima inconsapevole di un servizio a pagamento non voluto e come liberartene!

A volte, i servizi non richiesti (detti anche VAS, dall’inglese Value Added Service) si attivano senza volerlo, magari semplicemente visitando una pagina su Internet apparentemente innocua.

Attenzione!

Stai alla larga da siti sospetti e, soprattutto, contattaci tempestivamente per disattivare servizi a pagamento Vodafone.

 

Altre volte quando acquisti una nuova SIM card, può accadere che sulla stessa siano già attivi alcuni servizi a pagamento a un costo aggiuntivo rispetto a quello dell’’offerta telefonica che hai scelto.

L’attivazione dei servizi a pagamento Vodafone, però, viene solitamente comunicata al consumatore tramite sms.

Questi servizi possono costare pochi centesimi al giorno ma possono prevedere anche abbonamenti settimanali o mensili che rischiano di prosciugare il credito della tua prepagata o che pesano sulla bolletta.

Tra i servizi a pagamento Vodafone ricordiamo:

  1. Recall
  2. Chiamami
  3. Segreteria Telefonica.
  4. Il servizio di notifica quando il numero, occupato o irraggiungibile, torna raggiungibile

Ovviamente non tutti i servizi a pagamento vengono attivati inconsapevolmente. Alcune attivazioni sono il frutto di una tua precisa scelta. Alcuni servizi, invece, possono essere già attivi “di default” con l’acquisto di una nuova sim card. Infine, vi sono servizi che vengono attivati sul tuo smartphone da te inconsapevolmente o involontariamente, con esborso di somme a tua insaputa, almeno fino a quando non ti accorgi della maldestra attivazione.

In tutti questi casi sappi che è un tuo preciso diritto chiederne la disattivazione.

 

Attenzione

Se hai subito un addebito in bolletta per recesso anticipato o se spulciando la bolletta hai trovato costi sospetti, è possibile che tu abbia attivato inconsapevolmente un servizio che comporta anche un vincolo di permanenza in Vodafone! Se hai scoperto di aver attivato inconsapevolmente un abbonamento settimanale o mensile in maniera del tutto casuale e involontaria contattaci subito! Chiederemo per te l’immediata disattivazione e ti faremo ottenere il rimborso di quanto ingiustamente pagato.

 

Cosa dice la disciplina a tutela dei consumatori

I servizi a pagamento Vodafone devono essere attivati consapevolmente dal consumatore.

Le clausole contrattuali che li prevedono devono essere ben visibili nel contratto e deve essere accettati espressamente dall’utente.

Se hai sottoscritto un contratto, ma nel corpo del testo sono indicati, magari a caratteri piccolissimi, servizi a pagamento aggiuntivi, (Es Vodafone ready, giochi, notizie dal mondo, sport ecc.) quella clausola sarà illegittima! Avrai diritto al rimborso delle somme pagate, nonché allo storno di quelle indebitamente richieste, e in alcuni casi anche un indennizzo economico.

Attenzione ai contratti per telefono

Hai sottoscritto un contratto per telefono, ma la bolletta che ti è arrivata è più cara di quanto concordato?

L’unico modo per risolvere il problema è acquisire la registrazione telefonica.

Contattaci e ti aiuteremo gratuitamente a ottenerla, per verificarne il contenuto e obbligare il gestore a rispettare i patti.

CONTATTACI

 

Come disattivare servizi a pagamento Vodafone

Come abbiamo visto, non è raro ritrovarsi, sul proprio numero di cellulare, servizi a pagamento Vodafone mai richiesti.

Innanzitutto, bisogna richiedere la disattivazione immediata dell’abbonamento.

Puoi contattare il servizio clienti chiedendo la disattivazione al numero 190 (per i clienti privati). Il numero gratuito per numeri Vodafone. Attivo tutti i giorni dalle 8 alle 22.

Se chiami da un altro operatore, contatta il numero 800 100 195 (gratuito per numeri di altri operatori, attivo dalle 8:00 alle 22:00)

 

– Barring sms

Chiamando il 190 potrai richiedere l’attivazione del cosiddetto “Barring sms” l’opzione in grado di bloccare definitivamente i servizi a pagamento. Puoi fare il blocco anche online tramite il sito Vodafone.it, a cui devi registrarti. Dopo aver creato le tue username e password procedi al blocco dei servizi digitali a sovrapprezzo, cliccando sul tuo numero di cellulare, l’opzione dei servizi digitali a pagamento; Clicca su “La tua offerta” e poi su “Gestisci le tue promozioni”. Qui puoi bloccare e disattivare i servizi.

Per le aziende e per i clienti business chiama

  • il 42323, gratuito e attivo dalle 8:00 alle 22:00
  • dall’estero il+39 348 2002323, attivo dalle 8:00 alle 22:00 ora italiana.
  • per numeri di altri operatori chiama l’800 227 755, attivo dalle 8:00 alle 22:00.

In alternativa puoi richiedere la disattivazione del servizio non richiesto con TOBi WhatsApp (assistente virtuale di Vodafone), attivo sul numero 3499190190. il Servizio e attivo 24/7.

Puoi chiedere la disattivazione anche con ’App My Vodafone (disponibile per Android, iOS e Windows Phone) e sulla pagina Facebook(@vodafoneit) o sul profilo Twitter (@VodafoneIT).

 

Non dimenticare di chiedere il rimborso

Oltre alla richiesta di disattivazione, avrai diritto anche un rimborso delle cifre indebitamente sottratte per l’attivazione di un servizio sottoscritto senza alcuna richiesta.

 

Queste modalità, per quanto immediate, potrebbero non garantire la disattivazione del servizio a pagamento. Per questo è fondamentale inoltrare un reclamo in forma scritta. Vediamo insieme come procedere.

 

Reclamo contro i servizi a pagamento Vodafone

La disattivazione di servizi non richiesti va segnalata con molta attenzione, proprio perché il permanere di queste attivazioni comporta continui costi a tuo carico.

Per questo noi di Problemi Telefonia ti consigliamo sempre di inoltrare il tuo reclamo per iscritto.

Ciò ti consentirà di dare data certa al tuo reclamo e di formalizzare in modo ufficiale le tue richieste di rimborso.

Scarica il modulo di reclamo che trovi qui sotto

📥 RECLAMO VODAFONE

  • compilalo
  • inserisci tutti i dettagli relativi ai servizi a pagamento Vodafone che continuano a prosciugarti credito
  • invialo al Gestore secondo le modalità indicate all’interno del modulo
  • conserva copia delle ricevute di ricevimento.

Non sempre però gli utenti riescono a risolvere il problema dei servizi non richiesti da soli.

Spesso, anche parlare con l’operatore diventa un’impresa e le indicazioni via web possono risultare poco intuitive.

Contattaci subito. I nostri esperti conoscono la disciplina a tutela dei consumatori e con la loro pluriennale esperienza in materia ti supporteremo. Ci occuperemo della tua pratica e della richiesta di indennizzo per il disagio che hai subito.

 

Come ti aiutiamo a disattivare i servizi a pagamento Vodafone

Problemi telefonia è il blog di approfondimento nel settore delle telecomunicazioni, internet e pay-tv, di Unione dei Consumatori.

Grazie all’esperienza maturata sul campo, offriamo un supporto concreto per la risoluzione di tutti i problemi Vodafone.

In caso di servizi non richiesti avvieremo per te una Conciliazione presso i Co.re.com su Concilia Web:

  • ti aiuteremo a disattivare i servizi a pagamento Vodafone
  • contesteremo la fattura e chiederemo per te i rimborsi dovuti
  • ti faremo riconoscere gli indennizzi che ti spettano per legge.

Con le nostre procedure di urgenza:

  • obblighiamo ogni giorno le compagnie telefoniche a disattivare i servizi non richiesti, a risolvere i disservizi in atto, a ripristinare i servizi interrotti o attivare quelli richiesti.

Con il nostro servizio di assistenza online, potrai risolvere i tuoi problemi con Telecom Tim, stando comodamente seduto in poltrona!

Tutti questi servizi sono totalmente gratuiti (leggi la nostra garanzia di gratuità).

E non certo perché i nostri avvocati lavorino gratis, ma perché addebiteremo i costi a Vodafone e non certo a te consumatore come noi.

Lo abbiamo già fatto con tanti consumatori come te: Leggi cosa pensano di noi.

Cosa faremo per te

Raccontaci cosa ti è successo:

  • un operatore in carne e ossa ti ricontatterà per ascoltarti
  • un avvocato specializzato in telefonia si occuperà del tuo caso
  • risolverai il problema da casa, grazie alla nostra assistenza online.

📝 RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA!

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 5]
Condividi con:

Lascia un commento

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore

Contatti

Contatti

Lavora con noi

 

 

 

 

Risolvi il tuo problema

Scegli  e  clicca


Invia messaggio