Contestazione bollette telefoniche errate o non dovute

Devi inviare una contestazione bollette telefoniche perché errate?

La fattura che ti è stata recapitata non è dovuta?

Questo genere di problemi, spesso ci vengono segnalate dagli utenti che lamentano un Gestore che continua a mandare fatture anche dopo la disdetta o preleva dal conto delle spese di dubbia provenienza.

Se ti trovi in una di queste situazioni, non ti preoccupare, ti aiutiamo noi di Problemi Telefonia!

Questo blog, messo a disposizione da Unione dei Consumatori, è specializzato nella risoluzione dei problemi telefonici.

Grazie al nostro supporto potremo:

  • aiutarti a fare una contestazione fatture telefoniche efficace
  • risolvere il tuo problema
  • farti ottenere un indennizzo economico per i disagi subiti

CONTATTACI SUBITO

Prosegui la lettura per scoprire come contestare una bolletta telefonica.

 

 

Fatture errate o non dovute: la casistica

Le situazioni che possono spingerti a inviare una contestazione fatture telefoniche sono di diversa natura e origine.

Di seguito riportiamo i più comuni, però, ricorda che è bene chiedere subito al Gestore una rendicontazione dettagliata delle bollette e dei servizi attivi sulla tua linea per controllare se sono presenti errori di calcolo.

Ecco l’elenco:

  • doppia fatturazione per la stessa utenza o servizio
  • addebiti di servizi proposti come gratuiti
  • costi extra per dei servizi a pagamento che non hai richiesto
  • l’importo della bolletta della linea Internet fissa o mobile ricevuta non corrisponde a quello pattuito nel contratto
  • non hai mai sottoscritto un contratto con una determinata Compagnia telefonica ma ti manda comunque la fattura
  • addebiti di penali o costi di recesso anticipato non dovuti
  • hai disdetto il contratto ma il Gestore continua a prelevare dei soldi dal tuo conto
  • continui a pagare le fatture di linee che hai disdetto da tempo.

 

Cosa fare se ricevi una fattura errata o non dovuta?

Nel momento in cui ti viene recapitata una bolletta non dovuta o errata, è necessario verificare subito se ci sia qualche anomalia, in modo tale da poter inviare al Gestore una contestazione bollette telefoniche precisa.

Dopodiché ti consigliamo di pagare la cifra che ritieni congrua in base al contratto o ai tuoi consumi, in attesa che la situazione venga chiarita. Questo per evitare che la tua pratica sia passata ad una ditta di recupero crediti esterna.

Nel caso in cui avessi già pagato l’intero importo della fattura puoi richiedere la restituzione della somma alla Compagnia telefonica.

In merito alla contestazione bollette telefoniche non ci sono delle tempistiche precise, ma è chiaro che bisogna inviarla il più presto possibile per evitare ulteriori problemi come la sospensione amministrativa della tua linea telefonica.

 

Come fare una contestazione bollette telefoniche

In prima battuta, puoi contestare la fattura chiamando il call center della Compagnia Telefonica.

In alternativa puoi mandare un messaggio al Gestore tramite le sue pagine Facebook e Twitter o nella tua area clienti del sito ufficiale.

Però, il problema con questo genere di segnalazioni risiede nel fatto che spesso non ricevono alcuna risposta, oppure gli operatori non sono adeguatamente esperti per gestire la tua richiesta di aiuto.

Per questo motivo, noi di Problemi Telefonia, ti consigliamo sempre di inviare lettera contestazione fattura non dovuta in forma scritta tramite Pec, fax o Raccomandata A/R.

Questo perché il reclamo scritto ti consente di:

  • spiegare nel dettaglio i fatti accaduti e le circostanze
  • dare prova della segnalazione effettuata e ne certifica la data di ricezione
  • avviare una richiesta di indennizzo economico per i disagi subiti

Una volta che avrà ricevuto il documento, il Gestore avrà a disposizione 45 giorni di tempo per risponderti.

Se non lo farà o lo dovesse fare con risposte stereotipate o evasive, dovrà corrisponderti un indennizzo per la mancata risposta al reclamo per ogni giorno che va da 2,50 € fino a un max di 300 €

Per la contestazione fatture telefoniche, utilizza pertanto il nostro modulo di reclamo precompilato che puoi scaricare più avanti in documenti e allegati.

 

Richiedici assistenza

Fatturazioni errate, bollette che lievitano senza nessuna spiegazione o avvertimento, poca trasparenza nei costi e addebiti non dovuti.

Come abbiamo visto sono tante le motivazioni per cui puoi inviare una contestazione bolletta telefonica.

Quando ti trovi in queste spiacevoli situazioni, affidati a noi di Problemi Telefonia.

Il nostro team di esperti del settore saprà indicarti come risolvere il problema in breve tempo.

Contattaci subito e potremo:

  • valutare il tuo caso e fornirti le informazioni di cui necessiti
  • aiutarti a fare la tua contestazione bollette telefoniche in modo veramente efficace
  • analizzare le bollette da contestare per scoprirne eventuali irregolarità
  • indicarti le modalità per opporti al pagamento dell’importo non dovuto
  • attivarci per il ripristino urgente della linea, nei casi di sospensione del servizio
  • calcolare l’indennizzo economico che ti spetta per il disagio subito

Inoltre, se nonostante la contestazione fatta, il Gestore dovesse negarti quanto in tuo diritto:

  • potremo occuparci dell’intera fase del contenzioso su conciliaweb (dalla redazione delle memorie, al deposito dell’istanza, alla trattazione delle udienze, compresi gli eventuali rinvii, nei vari gradi previsti)
  • ti faremo recuperare le somme già pagate o stornare quelle illegittimamente richieste ancora da pagare
  • otterrai un risarcimento economico per il disagio subito

CONTATTACI SUBITO

Sarai ricontattato per comunicarti come possiamo aiutarti con la tua contestazione bollette telefoniche.

 

Documenti e allegati

Per avviare la tua contestazione bollette telefoniche in forma scritta scarica il nostro reclamo e segui le istruzioni per l’invio:

📥 MODULO DI RECLAMO
per tutti gli Operatori

  1. Compilalo e invialo al Gestore secondo le modalità indicate al suo interno
  2. Inviane copia a noi su [email protected]
  3. Descrivendo dettagliatamente i fatti
  4. allega eventuali documentazione in tuo possesso (es. bollette pagate, comunicazioni del gestore, ecc)

Verrai ricontattato in breve tempo da un nostro consulente che ti dirà cosa è possibile fare.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 3 Media: 4.3]
Condividi con:

Lascia un commento

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore

Contatti

Contatti

Lavora con noi

 

 

 

 

Risolvi il tuo problema

Scegli  e  clicca


Invia messaggio