Hai inoltrato la disdetta della linea Sky, ma l’operatore la sta ignorando?
Hai notato che in fattura continuano ad apparire addebiti ingiustificati?
Non arrenderti alla frustrazione!
In qualità di blog ufficiale di Unione dei Consumatori, offriamo un’assistenza immediata e completamente gratuita (perché i costi saranno addebitati a Sky).
Dalla teoria del diritto alla dura realtà
La disdetta del contratto con Sky è un tuo indiscutibile diritto, la cui validità è subordinata esclusivamente all’invio di una notifica formale con un preavviso minimo di 30 giorni.
Se l’esecuzione fosse così trasparente e immediata, l’intervento specialistico non sarebbe necessario.
La realtà operativa, tuttavia, dimostra che la procedura è costellata di ostacoli che convertono una semplice richiesta di recesso in un gravoso iter contenzioso.
Gli utenti ci riportano quotidianamente le seguenti criticità inaccettabili:
- rifiuto esplicito della disdetta o il rallentamento nella gestione della pratica;
- oneri imprevisti (addebiti anomali in fattura, come l’imposizione di penali e l’applicazione di costi di disattivazione);.
- rate residue relative al modem o l’emissione di doppia fatturazione.
Questo quadro è aggravato dall’incapacità del Servizio Clienti di fornire supporto risolutivo, lasciando il consumatore esposto a fatture non dovute.
Non sprecare più tempo con procedure di reclamo inefficaci!
Noi siamo la soluzione risolutiva: ci assumiamo la gestione completa del tuo caso, garantendoti un’assistenza integralmente gratuita.
Come ti assistiamo
Siamo il blog di Unione dei Consumatori e, da oltre 10 anni, difendiamo migliaia di utenti da un gestore inefficiente e poco rispettoso dei suoi clienti.
Ci impegniamo nella gestione del tuo caso risolvendolo in tempi rapidi.
Cosa ti assicuriamo?
- la risoluzione del problema in tempi rapidi;
- il rimborso delle somme versate
- assistenza legale gratuita e garantita (leggi qui il documento ufficiale).
Come facciamo?
Semplice: gli avvocati che mettiamo a tua disposizione, riceveranno il loro compenso direttamente dalla società.
Per te solo vantaggi: 98% di percentuale di successo, 70% pratiche chiuse in transazione, 85.000 utenti soddisfatti.
Affidati a chi registra tanti successi contro le richieste di recupero credito. Leggi le recensioni su Trustpilot

Perché fare la disdetta?
I principali motivi che spingono gli utenti a richiedere la disdetta dell’abbonamento Sky sono spesso legati all’eccessivo costo del servizio, percepito come non più giustificato dal valore dell’offerta complessiva.
Altri fattori frequenti includono:
- l’insoddisfazione per disservizi tecnici ripetuti;
- la cessata attività (nel caso di contratti business);
- le modifiche unilaterali delle condizioni contrattuali da parte di Sky (ad es. un aumento tariffario).
Cosa prevede la legge
Per sapere se la disdetta Sky è andata a buon fine basta verificare la fatturazione, i cui costi dovuti dovranno essere soltanto:
- quelli di dismissione (commisurati al valore del contratto e ai costi realmente sopportati dall’azienda);
- gli ultimi 30 giorni di fatturazione;
- i costi di spedizione per la restituzione delle apparecchiature.
Queste regole, stabilite con legge Bersani del 2007 e la delibera AgCom n.487/18/CONS, purtroppo non vengono quasi mai rispettate e qui interviene il nostro supporto legale.
Il diritto di ripensamento
Diversa è la situazione di recesso Sky entro i 14 giorni dalla stipula del contratto.
Questa particolare forma di disdetta abbonamento Sky corrisponde al diritto di ripensamento, applicabile soltanto a chi stipula un contratto al di fuori dei locali commerciali del gestore (online o telefonicamente).
In questo caso, dunque, non può esserti addebitato alcun costo né penale.
Come fare la disdetta Sky
La disdetta Sky può essere gestita in quattro modi principali:
- telefonando al Servizio Clienti;
- online tramite l’area “Fai da te” o l’app My Sky;
- inviando una Raccomandata A/R o tramite PEC;
- recandosi presso un punto vendita Sky.
Dal momento della sua ricezione, Sky avrà 45 giorni di tempo per rispondere, oppure dovrà corrispondere un indennizzo per la mancata risposta fino a 300 €.
Se l’operatore telefonico non risponde, lo fa in modo evasivo oppure non interviene a risolvere il disagio, noi possiamo aiutarti.



