Quando attivi una nuova portabilità, dovrai limitarti solo a fornire al nuovo operatore il “codice di migrazione” identificativo della tua utenza telefonica, firmare il nuovo contratto e aspettare i tempi concordati per il passaggio che si aggirano mediamente intorno a 2 giorni lavorativi.
Cosa fare in caso di mancata portabilità del numero fisso
La mancata portabilità del numero fisso può avvenire nei casi in cui:
- i tempi di passaggio si allungano;
- il vecchio Gestore interrompe anticipatamente il servizio;
- Il nuovo gestore ritarda nell’attivazione.
Nei suddetti casi l’utente subisce un disservizio e può ricevere un risarcimento economico come stabilito dal Codice del Consumo.
In questo caso deve necessariamente intervenire presentando un reclamo formale ad entrambi i Gestori.
Se anche tu hai subìto o stai subendo un disservizio per mancata portabilità del numero fisso, scarica i modelli di reclamo presenti sul blog e, se vuoi maggiori informazioni, contattaci e saremo lieti di aiutarti nella risoluzione del tuo problema.