I conti delle tue bollette Vodafone non ti tornano o la compagnia ti ha causato un disservizio? Contestare una fattura Vodafone è un tuo diritto ed è più semplice di quanto credi!
Leggendo l’articolo, sicuramente ti ritroverai in uno dei casi in cui è possibile contestarla e soprattutto, scoprirai come ti aiutiamo gratuitamente a ottenere:
- l’annullamento della fattura
- il suo rimborso (nel caso in cui l’avessi già pagata).
Di cosa parla questo articolo
Fatturazione e diritti del consumatore
Quando si stipula un contratto di telefonia con le compagnie telefoniche si accetta di pagare un compenso mensile per fruire di un servizio.
La compagnia, nella propria Carta dei Servizi, si impegna ad erogare un servizio continuativo e a risolvere eventuali problemi in un tempo prestabilito.
Per quanto attiene le voci in fattura, queste devono essere rispondenti al contratto stipulato e non possono contenere costi diversi.
La rispondenza di tali parametri viene controllata dall’Agcom e da leggi speciali come la legge Bersani del 2007.
Nel momento in cui le compagnie vengono meno ai loro doveri, l’utente ha il pieno diritto di contestare la fattura, motivando debitamente la sua pretesa.
Quando è possibile contestare la fattura Vodafone?
Fin qui la teoria: nella pratica, capita che le condizioni contrattuali non vengono rispettate dalle compagnie o sono difformi da quelle accettate attraverso un contratto telefonico.
Addirittura, vengono richiesti pagamenti per contratti mai conclusi o somme per sim inutilizzate!
Vediamo, dunque, quali sono i casi ricorrenti in cui si può contestare una fattura Vodafone:
- lievitazione dei costi in fattura (errore di calcolo, servizi a pagamento non richiesti, consumi extra soglia)
- mancata erogazione del servizio (guasto o interruzione della linea, ritardo/mancata attivazione o trasloco, mancato completamento della portabilità del numero telefonico o sospensione amministrativa)
- bollette non dovute (dopo migrazione, disdetta contrattuale o bollette prescritte).
Se ti rivedi in uno di questi casi (che puoi approfondire in modo specifico nella sezione “Per Saperne di più”) continua a leggere per sapere come possiamo aiutarti concretamente.
Come ti aiutiamo con la contestazione delle fatture Vodafone
Noi di Reclami Telefonia abbiamo una grande esperienza nel settore delle telecomunicazioni e quotidianamente, ascoltiamo le esigenze dei consumatori che richiedono il nostro supporto.
Mettiamo in campo esperienza, conoscenza e competenza attraverso una struttura articolata fatta di persone vere (non bot automatici).
Lo facciamo perché anche noi siamo Consumatori come te, viviamo gli stessi disagi e abbiamo i mezzi per poter contrastare i colossi della telefonia. La fiducia degli utenti soddisfatti traspare anche dalle nostre recensioni su Trustpilot.
Mandaci la tua segnalazione, la prenderemo in carico e ti faremo ottenere:
- l’annullamento delle fatture contestate
- gli storni delle somme che ti vengono richieste indebitamente
- i rimborsi dovuti, che ti sono stati negati.
Oltre a tutto questo, la nostra assistenza legale è totalmente gratuita (certificata da un documento ufficiale), anche nel caso in cui dovessimo perdere.
Quindi, cos’altro aspetti ancora? Inviaci la tua segnalazione!
Consumatori soddisfatti
Aumento dei costi in fattura
Se noti che l’importo della bolletta è più alto del dovuto, nel più semplice dei casi si tratta di un semplice errore di calcolo.
Può capitare però che Vodafone addebiti in modo ingiustificato dei costi nascosti dietro servizi a pagamento non richiesti dall’utente, come ricompense per sondaggi, abbonamenti a servizi di streaming, servizi di notizie, applicazioni di giochi e offerte di contenuti promozionali (come Vodafone Ready).
Inoltre, capita di ritrovarsi in bolletta costi per consumi extra soglia: questa pratica è illegittima quando l’operatore non avvisa in tempo il cliente che il servizio sarà a pagamento dalla scadenza.
Mancata erogazione del servizio
Anche la mancata erogazione del servizio è un motivo valido per contestare una fattura e i casi più comuni riguardano il guasto o l’interruzione della linea, il ritardo o la mancata attivazione/trasloco della linea, oppure, il mancato completamento della portabilità del numero telefonico (da e verso Vodafone).
Diverso è il caso della sospensione amministrativa del servizio, perché Vodafone in questi casi potrebbe agire legittimamente, ma solo se l’utente non ha pagato più di una bolletta e Vodafone dà il dovuto preavviso di 10 giorni.
Bollette non dovute
Succede, non di rado, che l’utente si veda arrivare delle bollette anomale, per esempio da parte del vecchio operatore dopo la migrazione, oppure dalla stessa Vodafone dopo l’avvenuta disdetta del contratto. Anche in questi casi, le fatture vanno contestate.
Infine, anche le bollette prescritte vanno contestate: la Legge di Bilancio 2020 ha ridotto il periodo di prescrizione delle bollette telefoniche da 5 a 2 anni dalla data della fattura, purché non siano state ancora saldate. Quindi, Vodafone non può richiederti il pagamento delle fatture passati i due anni!
Contestazione della fattura Vodafone con pagamento parziale
La contestazione della fattura può essere associata alla proposta di pagamento parziale.
A tal fine, è necessario inviare una richiesta all’azienda e indicare la motivazione che ha portato alla contestazione.
In seguito a ciò, Vodafone potrà decidere di accettare la richiesta e stornare la somma non versata, oppure rifiutarla e intimare il pagamento della restante somma entro una certa data.
Per questo motivo, ti invitiamo a contattarci tempestivamente. Prenderemo in carico il tuo caso e risolveremo nel minor tempo possibile tutti i problemi legati alla contestazione della fattura Vodafone.
Come fare una contestazione fattura Vodafone
Ti abbiamo mostrato la via più semplice ed efficace per ottenere dei risultati senza passare le ore dietro il telefono o il pc, nella speranza di contattare le compagnie.
Se però, nonostante tutto, volessi agire in autonomia, potrai contestare in svariati modi:
– Contestazione telefonica
È possibile contestare la bolletta Vodafone chiamando i numeri dedicati al servizio clienti gratuiti, attivi dalle 8 alle 22:
- 190 per i privati
- 193 per i clienti Vodafone Exclusive
- 42323 per i clienti Vodafone Business
– Contestazione online, via social e WhatsApp
- WhatsApp al numero 349 91 90 190
- area utenti del sito Vodafone
- social network – Facebook o Twitter (@VodafoneIT).
In pochi giorni dovresti ottenere una risposta. Se non ottieni alcuna risposta entro 24 ore, puoi chiamare il numero gratuito 800 100 195.
Ti raccomandiamo di conservare sempre gli screenshot delle conversazioni con gli operatori, per aver prova dell’avvenuta segnalazione di un problema in fattura.
– Contestazione scritta
Per contestare una fattura Vodafone potrai inviare un reclamo via PEC a [email protected]
Oppure, tramite Raccomandata A/R a Vodafone Italia S.p.A. – Ufficio Reclami, Casella Postale 190 – 10015 – Ivrea (To) o a mezzo Fax al numero 800 034 626.
Il reclamo dovrà indicare la fattura in questione e i motivi precisi della contestazione. Per tutelarsi, è fondamentale conservare una copia della lettera inviata e di tutti i documenti pertinenti.
La delibera AGCOM n. 347/2018 prevede che Vodafone fornisca una risposta scritta entro 45 giorni.
Se non lo risponde sappi che hai diritto a un indennizzo per ogni giorno di ritardo, commisurato in €2.50 al giorno per un massimo di €300.
Contattaci per avere maggiori informazioni e verificare se ci sono i presupposti per richiedere anche un indennizzo.
Modulo reclami fatture Vodafone
Per presentare il tuo reclamo a Vodafone, puoi sfruttare il nostro modulo editabile in formato doc. Puoi scaricarlo direttamente da questa pagina e compilarlo in modo da presentare la tua contestazione.
Modulo reclamo Vodafone in Word
Modulo reclamo Vodafone in PDF.
Ricorda che, in qualsiasi caso e in qualunque momento, potrai rivolgerti a noi!