Come contestare fattura Vodafone

Per contestare una fattura Vodafone, a prescindere dal tipo di contratto che hai sottoscritto (residenziale o aziendale), la prima cosa da fare è capire se la richiesta di pagamento si riferisce a addebiti ingiustificati.

In questo articolo ti spieghiamo quali sono i casi più frequenti di contestazione fattura Vodafone, i motivi che danno diritto al rimborso e le modalità di reclamo.

Se sei alle prese con errori di fatturazione, ma non sai come fare a contestarli, contattaci subito. Ti offriamo assistenza gratuita e grazie al nostro team di professionisti specializzati nella telefonia, risolverai il tuo problema!

 

 

Errore di calcolo nella fatturazione

È possibile che l’importo indicato in fattura sia sbagliato a causa di un mero errore di calcolo da parte dell’operatore.

In questi casi la prima cosa da fare è confrontare l’ammontare indicato sulla bolletta con quello stabilito nel contratto, in particolare con quello indicato nel piano tariffario scelto.

Inoltre, è consigliabile esaminare un determinato periodo di riferimento e confrontare la bolletta da contestare con quelle precedenti per identificare eventuali divergenze su costi fissi, canoni, altre spese o addebiti vari.

 

Addebito Vodafone non dovuto

Potrebbe però capitare di riscontrare in bolletta voci di spesa inspiegabili, magari mai viste prima. In questi casi, quasi certamente ci troviamo di fronte a un addebito Vodafone non dovuto.

In questa categoria rientrano i servizi a pagamento attivati senza autorizzazione dal cliente, costi di attivazione o richieste di pagamento in fattura Vodafone per una SIM già disattivata anche dopo anni.

Per questo, hai il diritto di chiedere a Vodafone di fornire maggiori informazioni sulle voci di spesa e contestare fattura Vodafone in caso di difformità rispetto a quanto tu hai effettivamente richiesto.

Se sei alle prese con addebiti ingiustificati Vodafone, contattaci subito. Noi di Problemi Telefonia, esamineremo la tua fattura e risolveremo il tuo problema!

 

– Servizi a pagamento non richiesti

I servizi a pagamento Vodafone non richiesti (o nascosti) sono quelli che vengono attivati e addebitati ai clienti senza la loro approvazione.

Questi servizi possono comprendere ricompense per sondaggi, abbonamenti a servizi di streaming, servizi di notizie, applicazioni di giochi e offerte di contenuti promozionali: uno dei più conosciuti è Vodafone Ready.

Questi servizi di solito sono molto costosi e possono far lievitare la tua bolletta. Trattandosi di servizi non richiesti, inoltre, la fatturazione in bolletta è assolutamente illegittima.

Ciò perché il cliente deve pagare solo i servizi a pagamento che ha effettivamente attivato con consapevolezza e volontà.

Se sei alle prese con fatture non dovute Vodafone per servizi non voluti, contattaci subito e ti faremo ottenere un rimborso di quanto pagato, oltre alla disattivazione del servizio.

 

– Fattura Vodafone per SIM disattivata o mai attivata

Per molto tempo le compagnie telefoniche – tra cui Vodafone – hanno offerto contratti di telefonia fissa che includevano una SIM dati in “regalo” senza costi di attivazione.

Tuttavia, al momento della cessazione del contratto principale per disdetta, recesso o portabilità del numero ad altro gestore, la compagnia ha iniziato a fatturare sulla SIM senza ricordarsi della promessa fatta.

Se ti è capitata una situazione del genere, contatta subito il servizio clienti di Vodafone per chiedere che la fattura venga annullata.

In caso di mancata risposta o di una risposta negativa, contattaci e ci occuperemo del tuo caso facendo valere i tuoi diritti! 

 

Bollette prescritte

È anche possibile che le bollette non pagate diventino non dovute! Ciò accade quando interviene la prescrizione.

Se non hai pagato le fatture relative al servizio telefonico e Vodafone ti richiede il pagamento dopo più di due anni dall’ emissione della bolletta, il pagamento non è più dovuto.

Infatti, la Legge di Bilancio 2020 ha ridotto il periodo di prescrizione delle bollette telefoniche da 5 a 2 anni dalla data della fattura, purché non siano state ancora saldate.

Il consumatore, invece, ha un lasso di tempo di 10 anni per chiedere eventuali rimborsi per somme non dovute.

 

La fatturazione di consumi extra-soglia

La fatturazione di consumi extra-soglia è  in sé per sé  legittima, a condizione che la compagnia informi il cliente che sta superando le soglie di traffico previste dal suo pacchetto.

In pratica, Vodafone deve avvisare l’utente che:

  • sta esaurendo il proprio pacchetto
  • il servizio sarà a pagamento dalla scadenza

In questo caso deve anche informarlo su quanto gli costerà il consumo extra soglia.

Solo se Vodafone assolve a questo dovere di informazione, potrà richiederne il pagamento.

Infatti, la Delibera n. 326/10/CONS dell’Agcom stabilisce che la compagnia telefonica debba informare l’utente mediante “sistemi di immediata comprensione e facilità di utilizzo per il controllo in tempo reale della spesa” che il cliente sta superando le seguenti soglie:

  • 50 €, per il traffico dati nazionale da parte dei consumatori
  • 150 €, per il traffico dati nazionale da parte dei clienti business
  • 50 €, per il traffico dati all’estero.

In mancanza di tali informazioni, sei in diritto di contestare la fattura Vodafone. Se ti sono stati addebitati dei consumi extra-soglia e non sai come contestare la fattura, contattaci subito!

Sapremo darti assistenza col rimborso di quanto pagato o l’annullamento della richiesta di pagamento.

 

Contestazione fattura Vodafone per mancata erogazione del servizio

È abbastanza comune che Vodafone non fornisca il servizio previsto dal contratto, e ciononostante ti trasmetta la bolletta relativa al periodo in cui tu non hai fruito del servizio.

Anche in questo caso hai il diritto di contestare la fattura Vodafone.

Di seguito troverai i casi più frequenti della mancata erogazione del servizio.

 

– Contestare fattura Vodafone per guasto

Il caso più comune è certamente il guasto o un malfunzionamento della linea. Se vuoi contestare una fattura Vodafone a causa di un malfunzionamento dovrai inviare una segnalazione a Vodafone.

Potrai chiamare il numero dedicato all’assistenza clienti (190 gratuito per numeri Vodafone o il n. 800 100 195 per i numeri fissi  o mobili di altri operatori – attivi dalle 8:00 alle 22), o attivare la procedura attraverso il sito web o l’app Vodafone .

Sarà inoltre necessario indicare i dettagli del problema e allegare la documentazione che attesti il guasto. Vodafone sarà tenuta alla riparazione entro 2-3 giorni e ad annullare la bolletta o parte di essa.

Se l’operatore non riattiva il servizio o non annulla le fatture non dovute Vodafone, non temere. Contattaci e risolveremo la tua problematica. 

 

– Portabilità non completata

È il caso di mancata erogazione del servizio di portabilità,  che da diritto al rimborso delle somme addebitate in bolletta.

Questa ipotesi si verifica quando la procedura di portabilità (cioè il passaggio a un altro operatore mantenendo il medesimo numero di telefono) è stata avviata, ma non completata. E ciononostante Vodafone continua a fatturare.

In questo caso potrai effettuare la contestazione della fattura Vodafone, contattando l’assistenza clienti al numero dedicato, ovvero in forma scritta, (a mezzo pec o lettera raccomandata con ricevuta di ritorno).

 

– Contestare fattura Vodafone per sospensione amministrativa

La sospensione del servizio telefonico è una procedura amministrativa che Vodafone può disporre in caso di mancato pagamento di due o più bollette (mai di una sola!), ma l’interruzione del servizio deve sempre essere comunicato al cliente almeno 10 giorni prima.

Se hai ricevuto la fattura ma non hai usufruito del servizio, puoi presentare un reclamo per contestare fattura Vodafone, indicando il periodo di mancata erogazione per sospensione.

Se non ricevi alcun riscontro dalla compagnia a seguito della contestazione fattura Vodafone o se essa viene rifiutata, contattaci subito e saremo in grado di far valere le tue ragioni.

 

– Contestare fattura Vodafone per mancato trasloco

È possibile che la mancata erogazione del servizio dipenda da un mancato trasloco della linea telefonica. In questi casi può succedere che Vodafone pur avendo accettato la tua richiesta di trasloco della linea telefonica non abbia completato la procedura o che sia in ritardo e che ti trasmetta ugualmente le bollette per il servizio telefonico di cui non hai fruito.

Per contestare bolletta Vodafone nel caso di mancato trasloco la prima cosa da fare è contattare il servizio clienti illustrando la situazione.

Ad esempio, se si è già richiesta la disattivazione del servizio ma non è stata ancora effettuata, si può chiedere una proroga o una sospensione della fatturazione dopo i 60 giorni previsti dalla carta dei servizi e fino al momento del trasloco.

Se Vodafone non accoglie la tua istanza, contattaci e noi ci occuperemo di far valere i tuoi diritti. 

 

– Contestare la fattura Vodafone per mancata attivazione nuovo contratto

Se hai stipulato un contratto con Vodafone, ma l’operatore non ha provveduto a erogare i servizi  indicati nel nuovo contratto, certamente non devi pagare alcunché!

Se hai ricevuto ugualmente una bolletta relativa al nuovo contratto, senza averne mai fruito, potrai contestare la bolletta Vodafone, rivolgendoti all’assistenza Vodafone o proponendo un reclamo per una fattura Vodafone a causa della mancata attivazione del contratto.

In questi casi, la bolletta non deve essere saldata fino a quando il problema non è stato risolto

Se Vodafone non annulla la fattura, sarà opportuno procedere per il suo annullamento.

Se non sai come fare contattaci subito, ci occuperemo del tuo caso e ti faremo ottenere l’attivazione immediata del servizio e l’annullamento della fattura indebita

Fatturazione a seguito di modifica unilaterale delle condizioni contrattuali

Negli ultimi anni Vodafone ha sviluppato la pratica delle modifiche unilaterali delle condizioni contrattuali senza preavviso.

Molti utenti hanno lamentato di aver subito cambiamenti alle loro condizioni senza essere stati preventivamente avvertiti.

Tale pratica è certamente illegittima.

Sul punto, l’Agcom ha imposto agli operatori di adottare una serie di misure volte a garantire la chiarezza dei costi e in particolare ha stabilito che

  • l’operatore può apportare modifiche unilaterali alle clausole contrattuali (art.98 septiesdecies comma 5 del codice delle comunicazioni elettroniche), ma solo se i clienti vengono informati delle modifiche almeno 30 giorni prima della loro entrata in vigore.

Se invece le modifiche delle condizioni contrattuali non ti sono state comunicate (anche via SMS), hai il diritto di recedere senza incorrere in penali o spese di disattivazione e l’eventuale fatturazione successiva sarà illegittima e ti darà il diritto di contestare la fattura.

Anche in questo caso ti consigliamo di richiedere la nostra assistenza, sapremo aiutarti ad avviare la contestazione bolletta Vodafone e ad ottenere i rimborsi dovuti.

 

Ricorda che 

Tutte le modifiche relative alle clausole contrattuali sono riportate nella sezione “Dati importanti” della fattura. Sotto questa voce troverai i servizi inclusi nell’offerta, nonché le modifiche apportate ai servizi.

 

Contratto  Vodafone mai sottoscritto

Se non hai mai sottoscritto un accordo con Vodafone, forse sei stato vittima di una truffa!

In ogni caso hai il diritto di opporti al pagamento della bolletta che ti è stata inviata. La tua opposizione può essere presentata inviando una lettera al servizio clienti di Vodafone, descrivendo la situazione e chiedendo l’annullamento della fattura.

In caso di rifiuto, non devi fare altro che contattarci e ci occuperemo noi di  farti ottenere  l’annullamento della fattura non dovuta

 

Contratto difforme a quello effettuato con registrazione telefonica

Se hai ricevuto una bolletta molto alta, e pensi che ti siano state applicate tariffe o costi ben diverse da quelle che hai concordato con Vodafone telefonicamente, quasi certamente l’operatore che ha stipulato con te il contratto telefonicamente, non si è attenuto alle condizioni concordate.

Se hai fatto una segnalazione al servizio clienti, ma non hai ottenuto le spiegazioni necessarie, dovrai inviare una  lettera formale a  Vodafone in cui chiedi formalmente la trasmissione  del contratto (o della registrazione telefonica) in modo da ottenere il riconoscimento della tariffa pattuita.

Se, come spesso accade, la Vodafone non ti invia la registrazione telefonica (vocal order) dillo a noi!

Imporremo al gestore di inviarcelo e verificheremo nel tuo interesse la correttezza delle tariffe applicate.

 

Contratti conclusi per telefono

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, con la delibera n. 2/16/CIR del 14/01/2016, facendo riferimento all’art. 51 del Codice del Consumo, ha stabilito che: “Quando un contratto a distanza deve essere concluso per telefono, il professionista deve inviare al consumatore una conferma dell’offerta, la quale diventa vincolante solo dopo che il consumatore l’abbia firmata o accettata per iscritto”.

Anche in caso di contratto concluso telefonicamente, ti consigliamo  di rivolgerti a noi per la contestazione.  Inviaci  una fattura con l’ammontare che ritieni non corretto, potremo  così dimostrare che la tariffa applicata non è  conforme a quella pattuita.

 

– Contestare la fattura Vodafone, il primo passo: analisi della bolletta

L’analisi della bolletta telefonica di Vodafone va fatta sulla base delle  diverse voci indicate in fattura.  Si tratta di costi sia fissi che  variabili  come quelli relativi al traffico telefonico o dati, servizi aggiuntivi, costi di manutenzione ecc. Non è difficile pero incappare in spese ambigue o non ben illustrate.

Per accertare la correttezza di  costi in  bolletta Vodafone, bisogna verificare:

  •  il piano tariffario e il periodo di riferimento riportati sulla fattura
  • eventuali  conguagli, riferiti a fatture precedenti
  • la correttezza del periodo temporale indicato nella bolletta
  • l’assenza di importi non dovuti.

Se ravvisi delle incongruenze in fattura o riscontri un importo più elevato del solito, ancor prima di presentare reclamo, non esitare a  contattarci per verificare la correttezza della fattura Vodafone.

 

Come fare una contestazione fattura Vodafone

Esistono diverse modalità di contestazione fattura Vodafone.

 

– Contestare la fattura Vodafone via telefono

Puoi contestare la tua fattura Vodafone rivolgendoti al servizio clienti di Vodafone, chiamando gratuitamente i numeri (attivi dalle ore 8 alle ore 22):

  • 190 (clienti privati)
  • 193 (clienti Vodafone Exclusive)
  • 42323 (clienti Vodafone business)

 

– Contestazione online, via social e WhatsApp

Puoi contestare una fattura Vodafone online attraverso il sito web, sulle pagine social o via whatsapp.

Puoi contattare Vodafone inviando un messaggio su WhatsApp al numero 349 91 90 190, dall’area utenti del sito Vodafone, dalle pagine social ufficiali Facebook o Twitter (@VodafoneIT).

Puoi chiedere assistenza anche al numero gratuito 800 100 195 dalle ore 8 alle ore 22.

Normalmente dovresti ricevere una risposta entro 24 ore. In ogni caso, ricorda di conservare gli screenshot delle conversazioni, in quanto potrebbero esserti utili  per dar prova dell’avvenuta segnalazione.

Se i tuoi tentativi non trovano risposta, contattaci e ci faremo portavoce del tuo disagio. 

– Contestare una fattura Vodafone per iscritto

Tra i vari canali di contestazione, noi di Problemi Telefonia  consigliamo sempre di inviare un reclamo scritto a Vodafone.

Esso dovrà indicare dettagliatamente  la fattura contestata  e una descrizione chiara dei motivi di contestazione.

Puoi contestare una fattura Vodafone in forma scritta da inviare:

  • a mezzo Pec a ll’indirizzo [email protected]
  • per lettera Raccomandata A/R a Vodafone Italia S.p.A. – ufficio reclami, casella postale 190 – 10015 – Ivrea (To).
  • a mezzo Fax al numero 800 034 626.

In tutti questi casi, ricorda di conservare una copia della lettera inviata, delle ricevuta e di tutti i documenti allegati.

Secondo quanto stabilito dalla delibera AGCOM n.347/2018 dovrai ricevere una risposta scritta da parte di Vodafone entro 45 giorni.

Se ricevi un diniego oppure se non ricevi alcuna risposta, contattaci subito, avvieremo per te una procedura di urgenza per risolvere il tuo problema e ti faremo ottenere anche un indennizzo economico (pari a €2.50 per ogni giorno di ritardo, fino a un massimo di €300) per la mancata risposta.

 

Modulo reclamo Vodafone

Per presentare la tua richiesta di annullamento della fattura a Vodafone puoi usare il nostro modulo di reclami fatture Vodafone, modificabile, che puoi scaricare direttamente da questa pagina.

📥 RECLAMO VODAFONE

 

Il pagamento parziale della fattura

In caso di contestazione dell’importo totale di una fattura Vodafone, puoi inoltrare all’operatore una richiesta di pagamento parziale alla compagnia allo scopo di dar prova della tua volontà di pagare, ma chiedendo una verifica sulla bolletta contestata.

Tale richiesta deve essere accompagnata da una adeguata motivazione.

La Compagnia telefonica potrebbe accettare la domanda e procedere alla cancellazione della somma non versata, oppure rifiutare la proposta.

In questo caso è comune che il diniego sia seguito da una intimazione di pagamento entro una data specifica con l’avvertimento che in caso contrario, Vodafone intraprenderà nei tuoi confronti azioni legali per il recupero dei crediti.

Per questo motivo ti consigliamo di richiedere la nostra assistenza.  Sapremo esserti di aiuto e ci faremo portavoce delle tue ragioni, sgravandoti da ogni preoccupazione.

 

Perché sceglierci

Qualsiasi problema tu stia riscontrando nel contestare una fattura Vodafone, noi possiamo aiutarti a risolverlo.

Problemi Telefonia è il blog di Unione dei Consumatori, l’associazione con esperienza ultradecennale nel campo della telefonia.

Il servizio che ti offriamo è totalmente gratuito (leggi qui il documento che lo certifica) e questo non perché i nostri avvocati lavorino gratis, ma perché li faremo pagare da Vodafone e non da te, consumatore come noi!

Non ci credi? Lo abbiamo già fatto per tantissimi altri prima di te: leggi le esperienze degli altri utenti.

Come ti aiutiamo

Una volta ricevuta la tua segnalazione:

  • un consulente in carne ed ossa ti ricontatterà per esaminare il tuo problema
  • un avvocato specializzato in telefonia si occuperà di risolvere il tuo caso
  • daremo voce ai tuoi diritti negati.

📝 RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA!

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 5]
Condividi con:

Lascia un commento

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore

Contatti

Contatti

Lavora con noi

 

 

 

 

Risolvi il tuo problema

Scegli  e  clicca


Invia messaggio